Ubisoft rivela un nuovo DRM che richiede la connessione a internet permanente

Ubisoft rivela un nuovo DRM che richiede la connessione a internet permanente

La nuova soluzione sarà usata in Assassin's Creed II e The Settlers 7.

di pubblicata il , alle 11:26 nel canale Videogames
UbisoftAssassin's Creed
 
357 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
THELONEGUNMAN27 Gennaio 2010, 12:28 #41
Io penso che il problema riguardi la copertura dell'adsl (che in effetti è ancora una piaga!), per quanto riguarda il costo della connessione non credo sia un problema maggiore del dover acquistare continuamente nuovo hardware per soddisfare i requisiti minimi o per giocare appena decentemente: se uno compra una scheda video all'anno da 200 € non penso che non abbia un abbonamento flat ad internet...
Evanghelion00127 Gennaio 2010, 12:29 #42
è quello che sostengo da anni, anche se invece che la permanente potrebbero fare un ping ogni 10 minuti o accordi coi providers per non pesare sulle tasche del player. cmq è quello che serve.
yume the ronin27 Gennaio 2010, 12:32 #43
beh..a chi non ha internet potrebbe arrivare anke con dei cd masterizzati da 2€ e quindi ha il suo gioco scaricato da un'altro utente pirata e modificato..e non ha neanke bisogno di connettersi per giocare..

esattamente, così il pirata o amichetto giocano senza problemi, chi compra originale, magari anche per ignoranza propria senza sapere di questa protezione, potrebbe anche non riuscire mai a lanciare il gioco

Si perchè a causa del fatto che devi giocare connesso, allora uno se lo scarica dal mulo con tanto di banda larga, muletto acceso 24h su 24h ...
Mi sembra una scusa bella e buona.
Capisco che a molti dia fastidio questo tipo di protezioni ma dire che questa è la causa della pirateria mi sembra alquanto assurdo.
.....
Posso capire un sistema di protezione che infastidisca gli utenti legittimi, ma che addirittura favorisca l'attività illecita mi sa tanto di scusa banale.

non ho detto che questa è la causa della pirateria, ma affermo con forza che sicuramente non è lo strumento per farla diminuire

finchè le software house non prenderanno coscienza del fatto che la pirateria non è un fenomeno che si può abbattere con le minacce e la forza, ma solo deviare verso la legalità, saranno spesi un mucchio di soldi e danneggiati gli utenti regolamentari senza ottenere assolutamente nulla

quanto pensi che ci metterà il pirata a giocare assassin creed? va gia bene se non ne esce una copia funzionante prima della release nei negozi. invece ti assicuro che ci saranno (molte? poche?) persone che avranno problemi con la protezione di ubisoft, cosi come è successo con qualsiasi sistema di protezione fino ad oggi

ma non è solo il mercato videoludico che ha preso questa tendenza, è tutto il mondo moderno che infierisce più o meno direttamente sul lecito senza avere risultati apprezzabili nella diminuzione dell' illegalità, si va sempre più verso Idiocracy eheh
the_truth_about_heaven8627 Gennaio 2010, 12:35 #44
tanto l'avranno già crackata!
flapane27 Gennaio 2010, 12:38 #45
Davvero pensano di...
Bah... fuori come balconi.
Chi cracka, crackerà, chi compra, verrà penalizzato as usual, cosa dovrebbe cambiare?
Faranno una redirezione via file hosts a 127.0.0.1, ed a quel punto troveranno un modo per salvare in locale.
Spero che questa protezione, alla pari di starforce, causerà esclusivamente un calo di vendite.
Asterion27 Gennaio 2010, 12:40 #46
Originariamente inviato da: drago89
sapevo si sarebbe giunti a questo, metodo piu efficace degli altri ma non infallibile..


Anche io pensavo la stessa cosa ma, al di la della fallibilità del sistema ho diversi dubbi.

Il primo riguarda i salvataggi: chi mi assicura che Ubi terrà i miei salvataggi tra 10 anni. Perché io, a volte, gioco ancora con Ultima VII e con i salvataggi del '96 sul mio hard disk (14 anni fa). Inoltre, se Ubi smette di supportare i salvataggi o fallisce, i suoi giochi smettono di funzionare?

Avrei apprezzato un'altro modo di agire per cui, passati ad esempio 2 o 3 anni dalla commercializzazione Ubi si impegna a fornire una patch che elimina completamente il DRM.

Il secondo dubbio riguarda lo stato della connessione in Italia, a volte l'adsl non c'è o non funziona a dovere. La colpa, in quel caso, non è di Ubi che ha deciso di adottare un DRM unico per il mondo, non solo per l'Italia. Colpa dell'Italia se abbiamo una rete penosa.

I giochi spesso mancano di un meccanismo chiaro per esportare/importare i salvataggi, quindi sotto questo punto di vista il sistema è apprezzabile ma mancano informazioni sul supporto fisico. Se si rompe devo comprarne un altro? A questo punto meglio Steam.

Facessero bei giochi, se un gioco non merita di essere comprato non saranno certo i DRM a far incassare soldi alle software house.
M1ao27 Gennaio 2010, 12:41 #47
Io già sono una persona che compra giochi originali per poi mettere la crack no-cd perchè mi faccio 2 pere tutte le volte (ho un full tower da 20kg e devo spostarlo leggermente per aprire il lettore, non posso lasciarlo spostato se no ingombra e vigono le leggi marziali di mamma che deve pulire la camera... :P ).

AC2 è un gioco che aspettavo su pc per evitare di sborsare cifre assurde per prenderlo per console ma credo che lo cercherò nell'usato, una protezione così per principio mi fa evitare il gioco su pc, tanto più che in sto brutto posto dove vivo con la telecom c'è da litigare almeno una volta al mese...

E poi dicono che il gioco per pc sta morendo... è più colpa dei pirati o dei publisher?

PS: a cracckare un codice che indirizza su un server spostandolo ad un local non è difficilissimo, molti programmi professionali che richiedono l'installazione con connessione al server hanno crack simili, quindi sarà al massimo tempo di una settimana prima che risolvano il problema...
G0p1uM27 Gennaio 2010, 12:41 #48
"L'obiettivo è quello di rilanciare i videogiochi su PC, senza che il business sia eccessivamente condizionato dalla piaga della pirateria. "

Se continuano su questa strada la gente non comprerà più un gioco, io per primo.

Ubisoft sta rasentando il ridicolo, oltretutto The Settlers 7 sarà mica come il 6, dove per farlo girare senza scatti dovevi avere un quad sli/crossfire?

Invece di questi DRM, impareranno a buttare fuori gioci ottimizzati bene e non porcate?

Avion27 Gennaio 2010, 12:41 #49
Non so in che mondo delle fiabe viviate, ma davvero credete che la gente si metta ad acquistare i giochi originali solo perché vengono rimosse le protezioni? Perché siamo arrivati a questo? Perché c'è SEMPRE la mentalità da furbetto "Se posso averlo gratis, perché devo pagarlo?". Vengono piratati pure i giochi che sono venduti a prezzo budget, figurarsi le produzioni milionarie che necessitano di un rientro economico consistente e che quindi vengono venduti a prezzo più alto. Ubisoft ha il pieno diritto di mettere le protezioni che vuole e voi il diritto di non acquistare il gioco per questo, ma non cominciate con la menata che le software house maltrattano i clienti, perché è partito tutto dall'esatto contrario. Semmai rivolgete le vostre ire verso chi pirata i giochi e ha spinto i produttori a inventarsi questi stratagemmi per tutelare il proprio investimento.
Seph|rotH27 Gennaio 2010, 12:41 #50
Guardate che il problema non è avere o meno la connessione a Internet più o meno veloce.

E' dover essere obbligati ad utilizzarla per giocare un gioco SINGLE PLAYER.

Mi sembra un eccellente metodo per far si che la gente NON compri originale: alla fine come al solito chi lo "compra" con il torrent ci giocherà tranquillo in locale, mentre i poveracci che ci han speso dei soldi dovranno sclerare con l'autenticazione.

Mi chiedo francamente se abbiamo a che fare o meno con persone intelligenti: 15 anni di metodi di protezione TUTTI FALLITI MISERAMENTE non hanno insegnato nulla alle software house?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^