Ubisoft rivela un nuovo DRM che richiede la connessione a internet permanente

La nuova soluzione sarà usata in Assassin's Creed II e The Settlers 7.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Gennaio 2010, alle 11:26 nel canale VideogamesUbisoftAssassin's Creed
357 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'unica protezione "funzionante" sarebbe quella di fare anche i single player come degli ORPG, ovvero senza IA e gestione sul client, coi server remoti che si occupano di "mandare avanti" l'universo in cui il player gioca... solo che a quel punto i giochi diventano veramente troppo lenti (e brutti, perché nella pratica si trasformano nella brutta copia dei MMORPG) e le richieste come bandwidth e latency salgono vertiginosamente.
Quanto alla cazzata della key pubblica/key privata, quella è solo la criptazione/decriptazione A VALLE della generazione del messaggio (in invio... prima lo generi, poi lo cripti con la key) o A MONTE della decodifica (in ricezione, prima lo decripti con la key e poi lo "valuti"
O, se proprio non vuoi, basta cambiare le key con un paio di key che hai scelto tu (e che quindi conosci, lato server e lato client)... tanto il server devi riscrivertelo ed il client lo puoi modificare quanto t'aggrada.
Infatti, si può fare reversing del meccanismo di caricamento in modo che carichi dati "in chiaro" anzichè decrittarli, il che si va ad aggiungere ovviamente alla riscrittura del server dei salvataggi ecc... quello che stavo tentando di dire tirando fuori un po' di "possibilità" a casaccio è che di complicazioni se si vuole se ne possono aggiungere a piacere... certo che se hai i dati in entrata e in uscita come ogni sistema di quel genere prima o poi riesci a "ricongiungere" entrata e uscita saltando eventuali terzi... non ti sto contestando se sia fattibile o meno, ti contesto che dici che è una cazzata semplicissima
Il punto sarebbe?
e cmq il problema non è che io lo compro o no ma che non tutta la gente semplicemente non lo compra per sti problemi ma semplciemente scaricano la versione crackata... e quindi gli utenti che stanno alle restrizioni che gli paiono a loro e hanno comprato il gioco hanno ancora piu problemi senza risolvere nulla...anzi peggiorandoli
Un utente che può scaricare la versione crackata, ha una linea adsl... quindi il problema non si pone.
A meno che uno non voglia per principio giocare disconnesso, che allora è meglio che controlli il calendario, che siamo nel 2010 non nel 1990...
Io non sono un cracker (e neanche un hacker), ma queste cose sono abbastanza facili da fregare (e, per rendertene conto, basta che leggi cosa combinano gli hacker quando c'è da aggirare le ultime protezioni).
no valve con steam è un discorso diverso...steam vende il software...invece tu il disco lo compri da ubisoft... ubisoft si usa i suoi server e se li paga... e cmq una piccola software house non potrebbe comunque avere abbastanza popolarità per avere lo stesso trattamento
L'unica protezione "funzionante" sarebbe quella di fare anche i single player come degli ORPG, ovvero senza IA e gestione sul client, coi server remoti che si occupano di "mandare avanti" l'universo in cui il player gioca... solo che a quel punto i giochi diventano veramente troppo lenti (e brutti, perché nella pratica si trasformano nella brutta copia dei MMORPG) e le richieste come bandwidth e latency salgono vertiginosamente.
Ma io non ho capito dove sia questa rottura di scatole (e te lo dice uno a cui rompe cambiare il dvd del gioco)... ti viene semplicemente chiesto di creare un account durante l'installazione del gioco, e di avere sempre la linea attiva, che se uno ha una adsl flat ha di default.
A meno che uno non voglia per principio giocare disconnesso, che allora è meglio che controlli il calendario, che siamo nel 2010 non nel 1990...
Salve, sono Mr.Me Stesso (si, parlo in prima persona).
Ho (possiedo) un appartamento e dovrei ereditare una casa in campagna ed una in montagna.
La mia futura moglie ha un altro appartamento (dove viviamo) ed erediterà a sua volta una casa in montagna.
Ho tenuto fuori tutti gli appartamenti affittati e simili.
Quanti abbonamenti ADSL dovrei fare per giocare nelle mie case ?
Valve mette a disposizione una marea di tool per gli sviluppatori "a gratis", si chiamano steamworks e servono per integrare tutte quelle feature che hanno i giocih Valve... come Steam Clouds, gli achievements e il sistema di protezione.
Poi, la maggior parte se ne sbatte e usa Steam semplicemente come un negozio online, usano come protezione (nel caso) quella che mettono anche sul dvd...
Ubisoft se lo farà per i cavoli suoi, altri per i loro, qualcuno potrebbe fornire un servizio del genere a un prezzo sopportabile per una piccola software house.
E se uno non ha ADSL ?
E se uno non ha una flat ?
Capisco che il gioco è loro e ci fanno quel che gli pare, ma qui si dice solo che probabilmente con queste simpatiche politiche finiranno per dimezzare le vendite (almeno in Europa).
PS: In Belgio le flat praticamente non esistono.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".