Ubisoft rivela un nuovo DRM che richiede la connessione a internet permanente

La nuova soluzione sarà usata in Assassin's Creed II e The Settlers 7.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Gennaio 2010, alle 11:26 nel canale VideogamesUbisoftAssassin's Creed
357 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto un anno fa...
http://www.joystiq.com/2009/02/04/d...t-4-dead-nears/
Ma bisognerebbe sapere quanto è costato... Braid sarà costato quanto il doppiaggio di Asia Argento
il punto è che il poi si potrà non si sa quando... nel frattempo si escludono molti utenti...e resta il problema che non tutti vivono in europa o in america e cmq NON TUTTI QUELLI CHE GIOCANO VOGLIONO L'ADSL! se uno non se ne fa niente dell'adsl se la deve prendere apposta per giocare?
I server li paga qualcun'altro che fornisce il servizio, come ora fa Valve con Steam, magari Ubisoft... se il sistema rende, potrebbe fornire il servizio anche ad altri.
http://www.joystiq.com/2009/02/04/d...t-4-dead-nears/
Ma bisognerebbe sapere quanto è costato... Braid sarà costato quanto il doppiaggio di Asia Argento
Mi sà che non hai colto il punto.
Semplicemente (per logica!) fregare un sistema pensato in questo modo è facilissimo... basta alterare il client!
Premesso che finchè si tratta SOLO dei salvataggi la cosa non è impossibile, sono il primo a dire che "si può fare", non è neanche una passeggiata come tu la fai sembrare.
Immagina di avere un testo in italiano e la sua traduzione in un'altra lingua, chessò, inglese.
Questo ti è sufficiente per scrivere un software di traduzione italiano-->inglese? Se si, ti farei i complimenti
Ma supponiamo che questo, seppur difficile, sia possibile. Chi ti dice che l'algoritmo che processa i dati e crea il salvataggio è "costante"? Chi ti assicura che, ad esmpio, non usi la tua cdkey come chiave per comportarsi dinamicamente, operando scelte diverse durante la codifica? Chi ti dice che il sistema non funziona con un meccanismo del tipo "key pubblica/key privata" e alla Ubisoft non abbiano un database di chiavi private associate ognuna alle cdkey con cui criptano i salvataggi?
Certo, anche questo si cracca prima o dopo... ma quello che sto cercando di dire è che di "layer" di complessità se ne potrebbero aggiungere a bizzeffe, quindi non dare per scontato che sia tutto "una passeggiata".
Ultima considerazione: questo è solo il primo "passo" a mio avviso, un terreno di prova.
In futuro potrebbe benissimo essere che oltre ai save alcune porzioni di codice si trovino sul server, e quando il gioco deve eseguire qualche operazione magari non "time critical" ma necessaria al corretto funzionamento faccia una chiamata remota. Eseguibili "incompleti" in altre parole, che dipendono dal server per processare alcuni dati... scenari interessanti a mio avviso.
Mica è "gratis" eh, tu paghi una percentuale delle entrate per usare i server altrui...
Io vorrei giocare a Umbrella Chornicles e Darside Chronicles, ma non ho una Wii... quindi? Non ci gioco perché non ho voglia di comprare una Wii. Punto
Ma cavoli, ma che pretese avete, anche quella di giocare per forza a tutto quello che volete nella maniera che volete? Giocare... capisci... giocare.
ma lo fai apposta? il problema è se lo mettono veramente su tutti i giochi come vogliono fare!
e cmq il problema non è che io lo compro o no ma che non tutta la gente semplicemente non lo compra per sti problemi ma semplciemente scaricano la versione crackata... e quindi gli utenti che stanno alle restrizioni che gli paiono a loro e hanno comprato il gioco hanno ancora piu problemi senza risolvere nulla...anzi peggiorandoli
Immagina di avere un testo in italiano e la sua traduzione in un'altra lingua, chessò, inglese.
Questo ti è sufficiente per scrivere un software di traduzione italiano-->inglese? Se si, ti farei i complimenti
Ma supponiamo che questo, seppur difficile, sia possibile. Chi ti dice che l'algoritmo che processa i dati e crea il salvataggio è "costante"? Chi ti assicura che, ad esmpio, non usi la tua cdkey come chiave per comportarsi dinamicamente, operando scelte diverse durante la codifica? Chi ti dice che il sistema non funziona con un meccanismo del tipo "key pubblica/key privata" e alla Ubisoft non abbiano un database di chiavi private associate ognuna alle cdkey con cui criptano i salvataggi?
Certo, anche questo si cracca prima o dopo... ma quello che sto cercando di dire è che di "layer" di complessità se ne potrebbero aggiungere a bizzeffe, quindi non dare per scontato che sia tutto "una passeggiata".
Ultima considerazione: questo è solo il primo "passo" a mio avviso, un terreno di prova.
In futuro potrebbe benissimo essere che oltre ai save alcune porzioni di codice si trovino sul server, e quando il gioco deve eseguire qualche operazione magari non "time critical" ma necessaria al corretto funzionamento faccia una chiamata remota. Eseguibili "incompleti" in altre parole, che dipendono dal server per processare alcuni dati... scenari interessanti a mio avviso.
Me lo dice il client, che posso disassemblare per capire quali sono le meccaniche dietro alla comunicazione.
Quanto alla cazzata della key pubblica/key privata, quella è solo la criptazione/decriptazione A VALLE della generazione del messaggio (in invio... prima lo generi, poi lo cripti con la key) o A MONTE della decodifica (in ricezione, prima lo decripti con la key e poi lo "valuti"
O, se proprio non vuoi, basta cambiare le key con un paio di key che hai scelto tu (e che quindi conosci, lato server e lato client)... tanto il server devi riscrivertelo ed il client lo puoi modificare quanto t'aggrada.
Il discorso delle due chiavi e dei vari sistemi "anti hack" vale solo quando una delle due parti è "intoccabile" (per esempio i server Live! di Microsoft), quando puoi modificare o riscrivere tranquillamente entrambe le parti della comunicazione questo genere di "sistemi di sicurezza" diventano annoyances che si passano in tempi abbastanza brevi.
Certo è ovviamente fastidioso per chi il gioco lo prende originale, ma sempre meglio di key a tempo/installazioni.
Il cloud per i salvataggi è carino, ma giocarci da diversi pc mi pare difficilmente applicabile ad un gioco come ACII; in ottica futura avrebbe senso per gli FPS o gli strategici, per i quali di fanno grossi lan-party.
Diciamo che la teoria non è malvagia ma l'hanno applicata al gioco sbagliato solo perché sanno che sarà un grosso cavallo di troia da usare come test platform.
Dove andrò ad abitare tra qualche mese, l'ADSL è arrivata 7 giorni fa e sai posso considerarmi molto fortunato, sai quanta gente che la vedrà tra anni forse? e sottolineo forse, perchè non è mica detto che Telecom voglia investirci in alcuni Comuni.
Quando non c'era l'ADSL, si giocava sai? non c'era bisogno di scaricarli, li si copiava tra amici ed inoltre c'erano negozi che sottobanco ti copiavano i giochi. Ma tu queste cose non le sai, perchè avrai l'ADSL 20 Mega a casa, pagata da papà e mamma.
Prendi un pallone e vai a giocare che ti fa bene
non capisco la coerenza della tua critica al mio post, in pratica devo andare a giocare a pallone ok...ad ogni modo alla mia vetusta età di 32 anni dove l'adsl non la paga la mammina ma la pago io da anni, fidati che so come vanno queste cose...iniziavo a navigare in internet quando la stragrande maggioranza ne ignorava l'esistenza ed il provider più vicino era a 250km da casa mia e me ne vanto
LoL, pure io avevo l'amiga 500.
Però ti consiglio di guardare al di fuori della tua regione, che l'Italia non è rose e fiori come il Trentino e non leggere su wikipedia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".