Ubisoft dice addio alla old-gen: solo giochi per PS4 e Xbox One a partire da adesso

L'informazione arriva a margine della pubblicazione dei risultati finanziari, che prevedono anche un posticipo per l'atteso Tom Clancy's The Division.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Maggio 2015, alle 16:31 nel canale VideogamesUbisoftAssassin's Creed
Il ragionamento vale per tutti i franchise ad esclusione di Just Dance, la cui presenza sulla old-gen ha ancora un senso secondo Ubisoft. Per il resto, tuttavia, non ci sarà più supporto diretto per PS3 e Xbox 360: tutti i nuovi titoli usciranno esclusivamente sulle console dell'attuale generazione.
Ubisoft ha anche pubblicato la roadmap dei nuovi rilasci, dove figurano Rainbow Six Siege, The Division e il neo-annunciato Assassin's Creed Syndicate. Questi tre giochi usciranno nell'anno fiscale in corso di Ubisoft, ma nel caso di The Division bisognerà aspettare l'anno solare 2016. Si tratta dell'ennesimo posticipo per il gioco di strategia a squadre sviluppato da Ubisoft Massive.
Nell'anno fiscale in corso uscirà anche un altro titolo Tripla A non ancora annunciato ufficialmente (il debutto potrebbe avvenire, al solito, all'E3). Per tutti questi giochi ci saranno solo le versioni next-gen: "Tutti i nostri titoli, ad eccezione di Just Dance, usciranno solo per le console next-gen e per il PC", ha infatti detto Yves Guillemot, CEO di Ubisoft.
Just Dance va ovviamente considerato a parte rispetto agli altri franchise, perché è rivolto al pubblico più casual meno propenso all'acquisto di una nuova console e quindi più concentrato sulla precedente generazione.
Quando a Syndicate, con fare decisamente enfatico, Ubisoft dice che "cambierà ogni cosa di Assassin's Creed". Innanzitutto abbiamo adesso una co-protagonista donna, ed è la prima volta nella storia della serie. Evie Frye, infatti, affiancherà il fratello Jacob, e il giocatore si ritroverà a impersonarla in molte delle missioni della storia.
Syndicate offrirà uno scenario differente dal solito, con gli Assassini in ginocchio e i Templari saldamente al potere, pronti a conquistare il dominio assoluto sfruttando la forza inesorabile dell'impero britannico. Syndicate offrirà un mondo di gioco più grande del 30% rispetto a quello di Unity e sarà solo single player, rinunciando quindi alla componente co-op vista nel precedente capitolo.
In Assassin's Creed Syndicate si potrà usare un nuovo lancia-corde, che rivoluzionerà il modo di scalare gli edifici, rendendo il gioco più immediato. I palazzi della Londra vittoriana potranno, infatti, essere alti anche 6 o 7 piani, ma grazie a questo nuovo strumento sarà possibile arrivare in cima istantaneamente.
Anche il sistema di combattimento risulterà rivoluzionato secondo le promesse di Ubisoft Québec. Le spade saranno praticamente bandite e bisognerà combattere con i coltelli, con Jacob che è dotato anche di un potente tirapugni. Ci saranno più combattimenti corpo a corpo, ma Jacob potrà utilizzare anche un revolver a sei colpi, che modificherà il sistema di firing e di puntamento tipico della serie.
Lo stealth è ancora più stealth, dicono ancora i produttori. C'è un nuovo sistema automatico di gestione delle coperture e Jacob potrà lanciare dei coltelli contro i muri come diversivo per le guardie. Si potrà lanciare il coltello anche contro una corda che tiene insieme dei barili, in modo da farli rotolare e distrarre le guardie. E non mancano il fischietto e i dardi allucinogeni.
E poi ci sono i nuovi veicoli. I trasporti acquisiranno un'importanza rinnovata, con carrozze, treni e imbarcazioni presenti all'interno del gioco. Ciascuno di essi sarà basato sulla fisica: questo vuol dire che una carrozza si potrà rovesciare o che comunque potranno succedere delle situazioni imprevedibili.
Altri dettagli su Assassin's Creed Syndicate si trovano qui.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRainbow Six 40
Assasin's Creed 32
WatchDogs 4
Just Dance 89
Driver 54
Far Cry 101
No perchè in giro di televisori/monitor 4k cominciano ad essercene parecchi, a differenza dei giochi che riescono ad andare 60hz sul FHD.
Hermes
No perchè in giro di televisori/monitor 4k cominciano ad essercene parecchi, a differenza dei giochi che riescono ad andare 60hz sul FHD.
Hermes
Ma se stentano pure a FHD e 30 fps, tanto che molti giochi al FHD manco ci arrivano, fermandosi a 800-900p
Appunto, e questi continuano a riempirsi la bocca con NewGen.
Hermes
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".