Telegram presenta Gaming Platform: tanti mini giochi in HTML5 direttamente sulle chat

Il team di sviluppo l'ha presentata come una nuova piattaforma. Non peserà sull'applicazione e sfrutterà la tecnologia dei BOT permettendo sfide tra i partecipanti al gruppo. Ecco come funzionerà
di Redazione pubblicata il 03 Ottobre 2016, alle 17:31 nel canale Videogames
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUso Telegram per un tot di cose che prima sbrigavo tramite mail, ora avete mai sentito parlare di MailStore? Cos'è, un programma che "viola la privacy altrui"?
Secondo voi non ho il diritto di archiviare le MIE conversazioni?
Ma voi state male...
Teoricamente sì, ho anche masticato programmazione anni fa.
Il punto è che il mio lavoro è un altro, e mi occupa per una buona parte del mio tempo.
Ora, se alla tua macchina manca il cambio e ti devi fare l'autostrada in prima cosa fai te, ti compri i macchinari e ti tornisci gli ingranaggi a casa?
Lo so che è gratis, però vedere risorse e ignegno buttati per cavolate mi urta i nervi.
Io ho chiesto cosa devi fare, che "stiamo male" lo vai a dire a tuo fratello grazie.
Mi sembra talmente evidente che non mi pare richieda spiegazioni...
Chiedo umilmente perdono per non avere lo stesso acume che hai tu.
Ciao!
Ciao!
1. non mi riferivo direttamente a te inizialmente, ti ho messo nel calderone con tutte le altre risposte da "caccia alle streghe". Ti chiedo scusa per questo.
2. avere memoria delle conversazioni [S]è un diritto[/S] NON E' REATO in questo paese, anche di quelle vocali, se effettuata da un partecipante (non da un terzo):
http://notizie.tiscali.it/socialnew...zione-e-legale/
3. uso spesso Telegram e WA per coordinare eventi di lavoro, è una cosa che non mi piace particolarmente ma nel mio campo lo fanno tutti e quindi o ti adegui o chiodi.
Poter ritornare a distanza di tempo e rivedere come è stata svolta l'organizzazione di un determinato evento e risolti certi problemi è utilissimo.
4. se ho una chat con dei miei amici e spariamo tante di quelle cavolate da tirar fuori un qualcosa di divertente, perché non lo devo poter salvare? Il bello del digitale è proprio quello di permettere un trasferimento di informazioni in maniera molto meno difficoltosa dell'analogico, a volte invece mi sembra di usare un editor di qualche genere che però ti impedisce di salvare per partito preso.
WA è ancora peggio perché il trasferimento via file da un dispositivo all'altro non funziona (o funziona se gli pare a lui, e sì ho provato a copiare, spostare, rinominare, installare dopo, installare prima etc.) e l'invio via chat salva solo le parti caricate nel visualizzatore, e anche scrollando invia solo le ultime porzioni di conversazione.
5. è una limitazione artificiale, perché implementare una funzione del genere è quanto di più semplice possa esistere, se uno è familiare col codice (forse adesso è un po' più difficile da quando hanno inserito i delay nello scrolling).
Per ora lo faccio a mano, ma la versione Win permette di copiare al massimo 100 messaggi alla volta, mentre il buon vecchio e tanto vituperato (anche a ragione tra l'altro) Skype non aveva questa limitazione.
Un'altra scemata: ho chiesto allo sviluppatore del client Win di salvare le immagini con la timestamp dell'invio invece che con quella attuale. Ha riconosciuto che è una richiesta sensata, ha detto che lo farà ma sono mesi che se ne frega. Padronissimo, ma sostituire un datetime.now() con un message.timestamp() (pseudocodice ovviamente) non mi sembra sia tutta questa fatica. Anche questo fa la differenza nell'archiviare.
6. Posso archiviare le mail, ho strumenti per salvare mail da file, da web, da client locale e salvarle compresse in un archivio offline.
Non avrò le bollette via chat, ma il canale broadcast di Publiacqua sì, ad esempio. Volessi ricordarmi quando è mancata l'acqua a casa mia per un motivo x?
Buona giornata anche a te.
Edit (strikeout) per riformulazione.
https://twitter.com/telegram
Credo sia nettamente più utile un tweet a loro che lamentarsi su un forum...
Riguardo alla questione legale:
1. la legge parla di registrazione audio/video, non di archiviazione di testo, inoltre ho i miei dubbi che "è possibile divulgarla a meno che non vi siano specifici divieti (come il segreto d'ufficio)." come scritto nell'articolo
Vedi
http://www.laleggepertutti.it/29524...lulare-e-lecito
– se c’è il consenso dell’interessato
– se avviene con lo scopo di tutelare un proprio o un altrui diritto.
Per esempio, colui che pubblichi su internet una registrazione di una conversazione avuta con soggetti all’oscuro di ciò commette un illecito.
Ci sono comunque parecchi paletti durante le registrazioni audio/video dunque... non è che puoi registrarle e diffonderle come ti pare e piace
2. è una sentenza italiana, e Telegram ha sede in Berlino... metti che in Germania o in qualsiasi altro paese salvare una conversazione è illegale, dopo si creano problemi per Telegram
(Anche se onestamente credo non ci sia né alcun divieto né alcun obbligo di inserire una funzione del genere... ma non ci metto la mano sul fuoco in nessuno dei due casi)
Perché non AIM o Talkomatic allora?
Mi riferivo al fatto che ci si poteva giocare.. mi piaceva!
I due che hai nominato non li conosco
https://twitter.com/telegram
Credo sia nettamente più utile un tweet a loro che lamentarsi su un forum...
Avevo scritto su GitHub al maintainer del client Win, che ha risposto alle ripetute insistenze e richieste di tempistiche da parte degli utenti sull'argomento dicendo all'incirca: "se qualcuno lo richiede, per me è già una priorità".
Spero che "mangiare" per lui non sia una priorità intesa allo stesso modo, altrimenti gli andiamo a portare i fiori prima di subito...
1. la legge parla di registrazione audio/video, non di archiviazione di testo, inoltre ho i miei dubbi che "è possibile divulgarla a meno che non vi siano specifici divieti (come il segreto d'ufficio)." come scritto nell'articolo
*snip*
Io non voglio divulgare un bel niente, quello lo scrive l'articolo, che ho linkato solo per rimandare alla sentenza.
Io voglio archiviare per uso personale, per farci riferimento quando mi serve (e farei volentieri a meno di dover usare i rotoli di papiro e il copincolla per riuscirci, visto che siamo nel 2016 e non nel 1990).
Per quanto riguarda la chat non ho trovato leggi specifiche in merito (e non mi sorprenderebbe per niente se non ce ne fossero), ma per la mail parto dal presupposto che essendo la naturale evoluzione della corrispondenza cartacea, archiviarla non possa nemmeno lontanamente essere reato, in quanto con la corrispondenza cartacea avresti già l'originale fisicamente in mano, e non avresti bisogno di farne una copia.
Ho iniziato a usare Telegram anni fa, quando era un programma leggero, con pochi fronzoli e ottimi client su tantissime piattaforme diverse.
Poi sono venuti gli stickers che, lo ammetto, sono un modo ingegnoso per tentare di risolvere in maniera indiretta il principale problema di Telegram (l'esiguità della base utenti).
Poi è venuto il bloatware (player audio integrato, player video integrato, perfino un browser integrato - pessimo tra l'altro - no dico siamo seri!?).
Si stanno perdendo dietro a mille cavolate e non fanno le cose veramente importanti che rendono un programma di messaggistica buono/ottimo o uno dei tanti specchietti luccicosi buoni per andare a pesca di pecoroni.
Spero che "mangiare" per lui non sia una priorità intesa allo stesso modo, altrimenti gli andiamo a portare i fiori prima di subito...
Non vedo risposte del genere del mantainer sull'issue ufficiale (né nei duplicati)
https://github.com/telegramdesktop/tdesktop/issues/126
Ma anzi fa notare che usando telegram-cli è possibile creare uno script per l'export, e ci sta anche uno che segnala uno script di un anno fa che lo permette
E, in ogni caso, considera che ci sono la bellezza di 794 bug/feature request aperti solo per la versione desktop... le priorità di certo saranno altre che l'export delle conversazioni
https://github.com/telegramdesktop/tdesktop/issues
Tipo:
-Chat Segrete (assenti sul desktop)
-Correttore ortografico
-Scorciatoie da tastiera (quelle su cui si sta lavorando)
-"Categorie" di chat (Utenti, gruppi, bot, canali)
-Maggiori integrazioni con i vari sistemi operativi
https://github.com/telegramdesktop/...3Acomments-desc
Inoltre nel tracker del client web viene segnalato invece essere salvabile tramite la funzione stampa del browser (ed eventualmente "stamparlo" in PDF se non si vuole stamparlo realmente) o anche tramite Pidgin+Telegram Purple
https://github.com/zhukov/webogram/issues/316
Quindi problema risolto direi
Io voglio archiviare per uso personale, per farci riferimento quando mi serve (e farei volentieri a meno di dover usare i rotoli di papiro e il copincolla per riuscirci, visto che siamo nel 2016 e non nel 1990).
Per quanto riguarda la chat non ho trovato leggi specifiche in merito (e non mi sorprenderebbe per niente se non ce ne fossero), ma per la mail parto dal presupposto che essendo la naturale evoluzione della corrispondenza cartacea, archiviarla non possa nemmeno lontanamente essere reato, in quanto con la corrispondenza cartacea avresti già l'originale fisicamente in mano, e non avresti bisogno di farne una copia.
Si, però, hai citato l'articolo per la questione "per legge devono inserire questa funzione", quando l'articolo parla di tutt'altra cosa(ed anche sbagliando palesemente)
Poi sono venuti gli stickers che, lo ammetto, sono un modo ingegnoso per tentare di risolvere in maniera indiretta il principale problema di Telegram (l'esiguità della base utenti).
Poi è venuto il bloatware (player audio integrato, player video integrato, perfino un browser integrato - pessimo tra l'altro - no dico siamo seri!?).
Si stanno perdendo dietro a mille cavolate e non fanno le cose veramente importanti che rendono un programma di messaggistica buono/ottimo o uno dei tanti specchietti luccicosi buoni per andare a pesca di pecoroni.
A parte che è ancora leggero, ma player audio e video sono utili, al massimo il browser posso darti ragione (li ho sempre detestati i browser integrati)... ma tutte le altre funzioni aggiunte le ritengo utili
E di certo non possono rimanere solo la chat e basta... le funzioni vanno aggiunte... non ti vanno bene? è open source: trovati un altro client leggero e privo di fronzoli o sviluppatelo da solo
(Su desktop ad esempio ci sta Cutegram come client alternativo)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".