Telegram presenta Gaming Platform: tanti mini giochi in HTML5 direttamente sulle chat

Il team di sviluppo l'ha presentata come una nuova piattaforma. Non peserà sull'applicazione e sfrutterà la tecnologia dei BOT permettendo sfide tra i partecipanti al gruppo. Ecco come funzionerà
di Redazione pubblicata il 03 Ottobre 2016, alle 17:31 nel canale VideogamesTelegram sembra aver preso sul serio la sfida alle altre applicazioni di messaggistica e prova giorno dopo giorno a migliorare la propria piattaforma implementando feature e novità che i concorrenti non posseggono. E' il caso della nuova Gaming Platform, una vera e propria piattaforma, appena annunciata dagli sviluppatori di Telegram e che permetterà agli utenti di avere dei mini giochi direttamente nelle chat di gruppo.
Gaming Platform 1.0 sfrutta energicamente la tecnologia dei BOT, gli ormai famosi contatti automatici che permettono di avere risposte o suggerimenti in merito a diverse tipologie di argomenti, permettendo questa volta agli utenti di accedere ad una serie di simpatici giochi proprio nelle chat di gruppo. I giochi saranno dotati di specifica grafica con un accompagnamento sonoro e soprattutto incentiveranno a sfide a colpi di record tra i partecipanti della chat con possibilità di classifica dinamica aggiornata in tempo reale.
E' già possibile provare la nuova piattaforma sugli smartphone Apple come anche su quelli Android andando ad aggiornare l'applicazione alla versione 3.13. A questo punto per visualizzare i primi giochi disponibili è sufficiente digitare i comandi @gamee o @gamebot all'interno di qualsiasi chat.
Ricordiamo che la tecnologia che sta dietro a questa nuova Gaming Platform è HTML5 e dunque questo permetterà di realizzare giochi e di caricarli sulle chat senza alcun peso in termini di byte per i dispositivi. Ogni gioco infatti verrà caricato solo se richiesto e dunque non vi saranno incrementi di peso per l'applicazione originaria.
Gli sviluppatori chiaramente hanno rilasciato tutte le API affinché chiunque possa realizzarne di altri proprio come avvenuto per i BOT da quando sono stati lanciati sull'applicazione di messaggistica. Se volete dare un'occhiata alle API della nuova piattaforma di Gaming potete farlo in questa pagina mentre se siete interessati all'introduzione realizzata dagli sviluppatori potete leggere il tutto in questa pagina.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAltro che bot, giochini e cavolate varie.
Altro che bot, giochini e cavolate varie.
Per farci?
Altro che bot, giochini e cavolate varie.
Altro che bot, giochini e cavolate varie.
Per fare cosa, violare la privacy altrui?
Telegram è open source, puoi sempre fartelo.
...a leggere certe cose rimango di sasso...
Uso Telegram per un tot di cose che prima sbrigavo tramite mail, ora avete mai sentito parlare di MailStore? Cos'è, un programma che "viola la privacy altrui"?
Secondo voi non ho il diritto di archiviare le MIE conversazioni?
Ma voi state male...
Teoricamente sì, ho anche masticato programmazione anni fa.
Il punto è che il mio lavoro è un altro, e mi occupa per una buona parte del mio tempo.
Ora, se alla tua macchina manca il cambio e ti devi fare l'autostrada in prima cosa fai te, ti compri i macchinari e ti tornisci gli ingranaggi a casa?
Lo so che è gratis, però vedere risorse e ignegno buttati per cavolate mi urta i nervi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".