Tecnologia Xbox 720 può trasformare le stanze in ambienti 3D

Un brevetto depositato da Microsoft rivela una nuova tecnologia capace di proiettare ambienti di gioco completamente tridimensionali sulle pareti della stanza.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Settembre 2012, alle 10:01 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAlmeno inizialmente, sarà tutto piatto e con risoluzione pessima, non aspettatevi un ambiente 3D full HD perfetto proiettato nella vostra stanza (grande o piccola che sia, vuota o con mobili). Di sicuro sarà il futuro: una realtà virtuale "tipo Avatar" è un futuro secondo me abbastanza sicuro...ho detto futuro, non dopodomani...probabilmente chi scrive e legge qui oggi mai la vedrà...
Comunque è vero, di fatto per la maggior parte delle persone una tecnologia simile sarebbe inapplicabile, non so quale successo commerciale potrà mai avere,ammesso che poi venga realmente messa in commercio, perché sono piuttosto sicuro che negli archivi polverosi di Microsoft Sony & co. ci siano centinaia di brevetti, anche più fattibili, che non vedranno mai la luce.
------------------------------------------------------------
Questa tecnologia sembra una evoluzione del kinnet dove oltre controllare le persone verifica meglio tutto l'ambiente.
Inoltre quando (spero) tra qualche anno i pannelli OLED saranno venduti a poche decine di euro al metro quadro, e saranno arrotolabili e leggerissimi si potranno mettere in ogni parete e l'immersione sara' totale
No. Io ho fatto un'osservazione opportuna, direi. Moltissima gente ha comprato Kinect e poi se lo sbatte in faccia perché richiede spazi che normalmente non ci si può permettere. E stiamo parlando anche dell'America, dove la dimensione delle case e la disposizione del mobilio tende ad essere più ampia della nostra. Figurarsi da noi. A guardare l'immagine descrittiva la mia osservazione è del tutto pertinente: il tizio tiene uno spazio della bellezza di 4x3 metri circa davanti a sé, sgombro e pulito. Manco non ci fosse stato, lo scandalo dei mutui sub-prime.
Si scrive "Kinect". E noterai che l'ambiente viene mostrato all'utente con occhiali 3D, non con pannelli arrotolabili. Il che ha molto più senso, peraltro. Direi che si tratta di una variante della realtà aumentata in cui l'ambiente viene decorato con elementi del gioco. L'idea è interessante nel momento in cui si parla di giochi o applicazioni che possono tener conto della geometria dell'ambiente (ostacoli, mobili) in ciò che presentano, meno se parliamo di esperienze che pretendono che venga riprodotto l'ambiente che vogliono presentare (tipo in questo caso, lo spazio svuotato per intero).
Il successo è stato commerciale, ma anche indirizzato a un pubblico diverso. In primisi, c'è stato perché sembrava costare di meno, in secundisi, perché c'era l'appeal a tutta la famiglia e quindi pareva uno spreco inferiore di soldi se più persone la potevano usare. Terzopoi, chi l'ha comprata ora la tiene a far polvere, mentre il grosso di chi ha una 360 ci gioca con frequenza e ad altri tipi di giochi. Microsoft ha incocciato un paio di titoli con Kinect, che abbiano avuto un certo riscontro, e sono lo stesso tipo di quelli che sono andati per Wii, ma una volta giocati quelli la gente su 360 torna a prendere in mano gli FPS e gli arcade e il resto della famiglia si leva di mezzo.
No, la gente vuole stare sul divano, quando gioca con una console. Ovvero: andando a fare un conto, probabilmente ci sono più persone che hanno comprato una console per fare i pupazzi in piedi, ma poi quelli che macinano acquisti e affitti di giochi a nastro per rendere quelle console vendute sottocosto un profitto commerciale sono il gruppo meno numeroso, quello dei cosiddetti giocatori (ugh) hardcore.
No, la gente vuole stare sul divano, quando gioca con una console. Ovvero: andando a fare un conto, probabilmente ci sono più persone che hanno comprato una console per fare i pupazzi in piedi, ma poi quelli che macinano acquisti e affitti di giochi a nastro per rendere quelle console vendute sottocosto un profitto commerciale sono il gruppo meno numeroso, quello dei cosiddetti giocatori (ugh) hardcore.
sempre che non la facciano tanto pompata da avere pure il radiatore ad acqua
Cmq potrebbe essere una nuova forma di intrattenimento pubblico, non necessariamente da casa, io qualche euro lo andrei a spendere per giocare...
Stanno ampliando. MA mentre nessuno ci obbliga *adesso*, del doman non v'è certezza.
Sono un giocatore PC anch'io, solo di recente ho preso PS3 e 360 senza i relativi accessori orientati ai movimenti, semplicemente perché non me ne farei niente, ma non sono contrario implicitamente a delle innovazioni. Voglio dire, l'idea di Carmack di riesplorare la VR è interessante, per esempio. Ma quello è Carmack. I suoi ragionamenti sulla questione ruotano più spesso attorno all'ottenere un output e un feedback a latenza minima che non agli effetti speciali e colori ultravivaci. Solo che nessuno sembra accorgersene. Ma sto divagando.
Datemi PRIMA la console nuova, poi si può parlare di menate varie da aggiungere [U]eventualmente[/U]!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".