Supporto Ageia PhysX in GRAW 2

Lo sparatutto tattico sviluppato da GRIN supporterà l'hardware AGEIA. E' stato incluso un livello in esclusiva per chi possiede questo hardware.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Giugno 2007, alle 11:58 nel canale Videogames
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoqual'è la scheda video + economica che elabora la fisica?
la mb p5n-e sli va bene o bisogna avere il crossfire 2.0?
- la fisica di ati per ora non esiste, c'è solo quel tech demo mostrato
- vedi sopra, cmq mi sembra fosse la X1600XT, che a detta di ATi ha una capacità di calcolo doppia rispetto a PhysX
- non si sà ancora nulla sui requisiti, è ovvio che servono almeno due sloto pci-e
non sarà necessario perche il motore gia di suo dovrebbe usare tutti i core della cpu.
la scheda non ha futuro è gia tanto che non sia stata ufficialmente eliminata. Alla fine alla ageia interessa diventare il punto di riferimento come sviluppatore software di middleware e non come produttore hardware.
oppure nelle mobo
- vedi sopra, cmq mi sembra fosse la X1600XT, che a detta di ATi ha una capacità di calcolo doppia rispetto a PhysX
- non si sà ancora nulla sui requisiti, è ovvio che servono almeno due sloto pci-e
come ho scritto prima io con iuna icrx3200 rd600 per intel sulla mobo ci sono 3 slot pci-ex 8x adibiti 2 al cf e 1 alla fisica.
con dei dvr che mi ha mandato la sapphire le 2 x1950pro sono state riconosciute in cf mentre la x1650pro è stata riconosciuto come ppu.
è ovvio i consumi sono contenuti la phisX è una vga con ppu a 200mhz e 128mb di ram gddr3 a 733mhz, mentre gia una x1650pro ha frequenze notevolmente + alte e una maggiore quantità di ram.
sulle demo che hanno funzionato sul mio sistema c'erano incrementi anche del 25% inalcune scene tra la versione con solo cf e cf+phys.
secondo me la ppu inizia a diventare competitiva quando inzia a costare meno o quasi come una x1650pro quindi cmq sui 100E rispetto ai 200E di 6 mesi adesso ne costa 139 quindi un altro piccolo sforzo e il prezzo è ok.
e poi soprattuto accordarsi con havok per far si che l'havok fx possa interagiere anche con il phisX e non solo con una generica vga sm3.0 al quale il physX per la forma assomiglia ma è tutto tranne che una vga.
ma anche no...
con dei dvr che mi ha mandato la sapphire le 2 x1950pro sono state riconosciute in cf mentre la x1650pro è stata riconosciuto come ppu.
è ovvio i consumi sono contenuti la phisX è una vga con ppu a 200mhz e 128mb di ram gddr3 a 733mhz, mentre gia una x1650pro ha frequenze notevolmente + alte e una maggiore quantità di ram.
sulle demo che hanno funzionato sul mio sistema c'erano incrementi anche del 25% inalcune scene tra la versione con solo cf e cf+phys.
ottimo, puoi rivelare qualcosa di più? sono decisamente interessato
i driver che ti ha mandato la sapphire erano "particolari" o erano dei normalissimi catalyst? hai provato a usare le due X1950Pro una per il rendering e una per la fisica e a usare una X1950Pro e la X1650Pro sempre per il rendering e la fisica?
che demo hai provato?
e poi soprattuto accordarsi con havok per far si che l'havok fx possa interagiere anche con il phisX e non solo con una generica vga sm3.0 al quale il physX per la forma assomiglia ma è tutto tranne che una vga.
purtroppo dubito che alla AGEIA interessi implementare la propria tecnologia hardware sul software della principale concorrente, e visto che PhysX è un hardware chiuso (non mi sembra di aver mai sentito parlare nel dettaglio di sue specifiche o della sua composizione)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".