Steam rimuove un gioco malevolo e suggerisce la reinstallazione del sistema operativo

Steam rimuove un gioco malevolo e suggerisce la reinstallazione del sistema operativo

Steam ha recentemente rimosso un gioco pubblicato da uno sviluppatore indipendente che conteneva malware per sottrarre dati sensibili agli utenti. Nella mail inviata ai videogiocatori, lo staff di Steam suggerisce di effettuare una scansione completa del PC o reinstallare il sistema operativo.

di pubblicata il , alle 07:01 nel canale Videogames
ValveSteam
 

Nelle scorse ore, Steam ha rimosso un titolo dal proprio catalogo approdato solo la settimana scorsa. Il gioco in questione è PirateFi, realizzato da uno sviluppatore indipendente, ma ben presto segnalato all'assistenza della piattaforma. La ragione è emersa quasi subito: il gioco conteneva malware implementati dallo sviluppatore stesso.

Il gioco è stato promosso anche attraverso un canale Telegram, tramite il quale è stata formulata una proposta di lavoro. In sintesi, si cercava un moderatore per la chat di gioco. Tuttavia, uno dei ragazzi interessati ha iniziato a sospettare di alcuni comportamenti della persona con cui si stava relazionando per candidarsi.

La proposta prevedeva una paga di 17 dollari l'ora, ma le risposte arrivavano con un ritardo di 21 secondi con precisione matematica. Naturalmente, tale precisione è tipica degli utenti falsi, ovvero dei bot, e in effetti non vi era nessuna proposta di lavoro reale. La moderazione della chat all'interno delle sessioni multiplayer era solo un pretesto per far installare il gioco al maggior numero di utenti possibile.

Poco dopo il rilascio del gioco, un utente di Steam ha immediatamente denunciato il furto dei suoi dati. Il suo account Microsoft era stato rubato così come quello Steam il cui credito era stato utilizzato per acquistare regali per altri account, probabilmente fittizi anche loro.

Lo staff di Valve ha quindi rimosso il gioco e inviato una mail a tutti gli utenti che lo hanno avviato. L'assistenza ha rilevato che lo sviluppatore aveva pubblicato build diverse del software contenenti malware per fornire l'accesso ai cookie dell'utente. In questo modo è possibile estrarre password e chiavi di sicurezza per sottrarre account di ogni genere.

Il suggerimento del servizio clienti di Steam è quello di eseguire innanzitutto una scansione dell'intero sistema per verificare la presenza di virus. Tuttavia, la soluzione ideale sarebbe formattare completamente il PC per scongiurare qualsiasi rischio e reinstallare da capo il sistema operativo.

"Le build contenenti il sospetto malware sono state rimosse da Steam, ma ti consigliamo di effettuare una scansione completa del sistema utilizzando un prodotto antivirus di cui ti fidi o che utilizzi regolarmente e ispezionare la macchina per individuare software appena installati" si legge nella mail di Valve. "Potresti anche prendere in considerazione la formattazione completa del tuo sistema operativo per assicurarti che nessun software dannoso possa minacciare la tua macchina".

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia18 Febbraio 2025, 07:54 #1
che figuraccia.. quindi STEAM non controlla i giochi che vende..
UtenteHD18 Febbraio 2025, 08:07 #2
Steam non vende un gioco, vende la possibilita' di usarlo. GOG li vende.
Se vedi i giochi in Steam sono miliardi, controllarli manualmente sarebbe inpossibile o mega oneroso, sono sicuramente controllati in automatico (come per tutti gli altri store esistenti, forse basta trovare il modo per il bypass)
Io mi lamento della bassezza di questi che non definirei Persone.
Felice di aver scelto Linux per giocare nativamente ai giochi Win con Steam/Proton attivo.
Notturnia18 Febbraio 2025, 08:47 #3
Originariamente inviato da: UtenteHD
Steam non vende un gioco, vende la possibilita' di usarlo. GOG li vende.
Se vedi i giochi in Steam sono miliardi, controllarli manualmente sarebbe inpossibile o mega oneroso, sono sicuramente controllati in automatico (come per tutti gli altri store esistenti, forse basta trovare il modo per il bypass)
Io mi lamento della bassezza di questi che non definirei Persone.
Felice di aver scelto Linux per giocare nativamente ai giochi Win con Steam/Proton attivo.


scusa.. mi sfugge il discorso.. usi LINUX per giocare a giochi WIN e dici che lo fai in modo "nativo" ? .. se sono nati per WIN mi sfugge come possano funzionare in modo nativo su linux senza emulatore o affine..

gioco WIN -> nativo su WIN..

illuminami..
Saturn18 Febbraio 2025, 08:55 #4
Ma il responsabile di tutto questo ?

Mi auguro che sia stato denunciato alle autorità competenti e che le stesse abbiano già in riservo per lui una "cura medioevale" per il suo posteriore !

Aggiungo...Steam ? Qualche controllino...niente ???

Roba de matt!
Gringo [ITF]18 Febbraio 2025, 08:56 #5
Originariamente inviato da: Notturnia
illuminami..


...... e luce fù !

PS: Per tutti quelli che dicono..... non controlla i giochi...... potrà passarli con Antivirus e Altro, ma quì si parla della disonestà di uno sviluppatore, quindi è il gioco stesso un "Trojan", fin che non combina guai, non ci stà antivirus che tenga, di fatto pure Playstore si cucca i "Virus/Trojan" a periodi, se non fosse che "iOS" e molto blindato, ci starebbero pure li, ma li la protezione stà proprio nel imprigionare l'utente in una finta culla.
cronos199018 Febbraio 2025, 08:57 #6
Non c'è nulla da illuminare, ha scritto una cazzata

Però è vero che una volta preso un gioco su Steam, questo lo puoi avere anche in versione Linux (dipende dal gioco, ovviamente).
Lui però cita Proton di Steam che è, per l'appunto, un emulatore. Cioè, qualcosa di più di un emulatore, ma quello è. Tanto per capirci è lo stesso identico sistema che viene usato dallo Steam Deck, che non usa Windows ma un suo OS e usa Proton per avviare i giochi che girano sotto Windows. Cosa che fa, aggiungo, anche dannatamente bene.
AceGranger18 Febbraio 2025, 09:41 #7
Originariamente inviato da: Notturnia
scusa.. mi sfugge il discorso.. usi LINUX per giocare a giochi WIN e dici che lo fai in modo "nativo" ? .. se sono nati per WIN mi sfugge come possano funzionare in modo nativo su linux senza emulatore o affine..

gioco WIN -> nativo su WIN..

illuminami..


credo intendesse "felice di giocare su linux con giochi nativi per windows"
Ripper8918 Febbraio 2025, 10:30 #8
Originariamente inviato da: UtenteHD
Steam non vende un gioco, vende la possibilita' di usarlo.

Perchè cosa dovremmo farci con la proprietà del gioco ?
Il gioco ci server per giocarci, una volta finito o stufati o diventato vecchio o arriva un nuovo capitolo non ci serve più.
SpyroTSK18 Febbraio 2025, 11:31 #9
Originariamente inviato da: Notturnia
scusa.. mi sfugge il discorso.. usi LINUX per giocare a giochi WIN e dici che lo fai in modo "nativo" ? .. se sono nati per WIN mi sfugge come possano funzionare in modo nativo su linux senza emulatore o affine..

gioco WIN -> nativo su WIN..

illuminami..

Originariamente inviato da: cronos1990
Non c'è nulla da illuminare, ha scritto una cazzata

Però è vero che una volta preso un gioco su Steam, questo lo puoi avere anche in versione Linux (dipende dal gioco, ovviamente).
Lui però cita Proton di Steam che è, per l'appunto, un emulatore. Cioè, qualcosa di più di un emulatore, ma quello è. Tanto per capirci è lo stesso identico sistema che viene usato dallo Steam Deck, che non usa Windows ma un suo OS e usa Proton per avviare i giochi che girano sotto Windows. Cosa che fa, aggiungo, anche dannatamente bene.



In realtà non è vero, Wine non è un emulatore. (Wine Is Not an Emulator)
Wine (originally an acronym for "Wine Is Not an Emulator" is a compatibility layer capable of running Windows applications on several POSIX-compliant operating systems, such as Linux, macOS, & BSD. Instead of simulating internal Windows logic like a virtual machine or emulator, Wine translates Windows API calls into POSIX calls on-the-fly, eliminating the performance and memory penalties of other methods and allowing you to cleanly integrate Windows applications into your desktop.

E' un layer di compatibilità delle librerie, ovvero traduce tutte le chiamate API delle librerie di Windows in POSIX.
SteamOS usa un fork di Wine chiamto Proton, a differenza di WineHQ al suo interno ha librerie aggiuntive e modifiche fatte da valve.
https://github.com/ValveSoftware/Proton
marcram18 Febbraio 2025, 11:48 #10
Originariamente inviato da: Ripper89
Perchè cosa dovremmo farci con la proprietà del gioco ?
Il gioco ci server per giocarci, una volta finito o stufati o diventato vecchio o arriva un nuovo capitolo non ci serve più.

Un gioco "di proprietà", lo compri adesso, e lo giochi anche tra 30 anni.
Un gioco "in licenza", lo compri adesso, e l'anno prossimo non sai se potrai giocarci ancora.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^