Steam per Linux per la prima volta in beta test pubblico, anche se limitato

La versione Linux del client di Steam ha avuto una lunga gestazione, ma adesso Valve inizia a raccogliere le richieste di partecipazione per il primo beta test.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Ottobre 2012, alle 12:19 nel canale VideogamesSteam
Valve per la prima volta raccoglie le richieste di partecipazione per il beta test del client Linux di Steam. Mentre fino a oggi hanno potuto partecipare alle fasi di testing solo sviluppatori selezionati, questa è la prima occasione per gli utenti "tradizionali" di accedere al nuovo client. Per questo Valve lo definisce "pubblico", ma in realtà l'accesso è limitato a soli mille utenti.
Per richiedere uno slot che garantisce il diritto a partecipare bisogna completare questo sondaggio. Valve è "principalmente interessata a utenti Linux con esperienza", si legge su Steam.
La beta dovrebbe supportare un unico gioco Valve ed essere disponibile per gli utenti che hanno installato Ubuntu dalla versione 12.04 in poi.
Secondo i test della stessa Valve, Source Engine gira meglio su Linux che su Windows. I tecnici della software house di Bellevue hanno, infatti, provato Left 4 Dead 2 su Windows 7 e su Ubuntu 12 con una configurazione con CPU Intel i7 3930k, GPU Nvidia GeForce GTX 680 e 32GB di RAM. Anche se il port per Linux inizialmente girava a 7fps, dopo aver ottimizzato il gioco in modo che sfruttasse le caratteristiche di efficienza del kernel Linux e delle OpenGL, il team di Valve è riuscito a ottenere 315fps su Linux. Usando la stessa macchina con Windows 7 e le librerie Direct3D, invece, il gioco girava a 270,6: più lento, quindi, del 14%.
Dopo aver ottimizzato Source Engine per Linux, Valve si è chiesta perché OpenGL superasse Direct3D a livello tecnico. "Abbiamo fatto alcune analisi e rilevato pochi microsecondi di overhead per batch in Direct3D, problema che non sembra occorrere invece con le OpenGL su Windows", conclude Valve. Secondo i tecnici dello sviluppatore di Bellevue, quindi, Direct3D potrebbe non essere così efficiente come Microsoft vorrebbe far credere agli sviluppatori.
Lo sviluppo del client Linux di Steam è stato molto lungo e ha dovuto attraversare diversi ostacoli. Valve ha lavorato con i produttori di schede video AMD e Nvidia per l'ottimizzazione dei driver, oltre che con Intel.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPeccato che sia limitato solo a 1000 utenti.
poi si deve vedere se ha senso... se posso giocare su linux solo con i igochi valve, o giochi in opengl senza dx11 che me ne faccio?
o compatibili tutti al 100% oppure steam per linux non ha senso... solo spreco di risorse e soldi..
poi si deve vedere se ha senso... se posso giocare su linux solo con i i giochi valve, o giochi in opengl senza dx11 che me ne faccio?
o compatibili tutti al 100% oppure steam per linux non ha senso... solo spreco di risorse e soldi..
la prova che hanno fatto mi sembra banale, per come la vedo io, se avessero speso lo stesso tempo per ottimizzare il game anche in ambino windows con la stessa macchina, non voglio dire che sarebbe stato più veloce ma sicuramente il gap sarebbe stato quasi nullo.
dai che i giochi sono l'unico motivo che mi tengono ancora ancorato a windows
forse perchè prima non era necessario?
grande passo in avanti per linux, per carità
ma fare ottimizzazioni solo da un lato non è una cosa ok
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".