Steam Controller: il terzo annuncio di Valve è un gamepad

Doppio trackpad, tecnologia aptica e scermo tattile sono le caratteristiche principali del nuovo gamepad appena annunciato da Valve.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Settembre 2013, alle 19:12 nel canale VideogamesSteam
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer me per esempio un normale gamepad è lontano anni luce da tastiera e mouse per un fps, eppure ho visto parecchi amici giocare bene con quelli.
Questo è uno strumento nuovo, con hardware pensato e testa per questo. Bisognerà non solo provarlo, ma testarlo a lungo per valutarne la bontà (e te lo dico perchè ho assistito a scene in cui alcune persone usando il mouse non riuscivano neppure a cliccare sulle icone del desktop di windows... per ogni cosa ci vuole il tempo per abituarsi a sfruttarla).
L'affermazione "lo avrebbe implementato anche qualcun altro" non ha senso, l'idea di rivoluzionare il controller l'hanno avuta loro, gli altri avevano molto più da perdere nel cambiare qualcosa che funzionava e a cui la loro utenza era abituata.
A mio parere dietro questo controller ci sono diverse idee molto interessanti, il prodotto ha bisogno di un'ulteriore fase di testing in cui andranno affinate, ma credo che non solo potrebbe funzionare, ma che potrebbe portare una certa innovazione nel campo dei gampad.
Quando ci sono questi cambiamenti si tende a guardarli con sospetto perchè più scomodi in alcuni contesti, ma non ci si rende conto da subito che invece possono essere enormemente più comodi in altri, altri che magari prima non erano neppure accessibili e che potrebbero diventare predominanti.
non c'è dubbio che in via teorica questo coso potrebbe essere il non plus ultra. è solo incredibilmente improbabile, un po' come vincere alla lotteria. Bisogna aver bene in chiaro che i joypad di oggi sono il risultato di un'evoluzione di almeno 20 anni. infatti il joypad dai tempi della popolarità del Nes a oggi ne ha fatta di strada, e già quelli iniziali della prima playstation sono inferiori a quelli attuali. In più il 90% del discorso è relativo all'abitudine personale ad usare un device di input piuttosto che un altro... tant'è che gli FPS ci hanno messo un po' per passare alle console all'inizio perché tutti erano abituati a mouse e tastiera, ma la grande popolarità delle console, un'ottimizzazione e l'abitudine hanno fatto in modo (con molto tempo) di essere accettati...
è davvero difficile pensare che come un fungo arrivi un controller fatto da zero che è migliore degli altri, la gente ci si trova subito meglio e si adatta ai giochi meglio rispetto ai controller presi in considerazione dagli sviluppatori dall'inizio.
è davvero difficile pensare che come un fungo arrivi un controller fatto da zero che è migliore degli altri, la gente ci si trova subito meglio e si adatta ai giochi meglio rispetto ai controller presi in considerazione dagli sviluppatori dall'inizio.
I pad sono così da 18 anni almeno, dalla prima Playstation... cambia forse la forma, ma hanno trigger e bumers, 4 tasti, due levette, una croce direzionale.
Ma la cosa che sembra non entrare in testa, è che questo Steam Controller non deve sostituire niente, non è che SteamOS non supporterà altri pad, mouse o tastiera, ecc... uno usa quello più adatto al gioco (che è la cosa furba da fare)
Ma per alcune tipologie di giochi, questo controller sembra migliore che i tradizionali, vedremo.
Sugli fps, uno dei migliori fps mai sviluppati, è Goldeneye, è uscito prima di Half Life e Unreal, era esclusiva di una console, Nintendo 64 e si giocava con questo pad:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
1997 è l'hanno di Quake 2, il primo fps in 3d è stato Quake, uscito l'anno prima... e si poteva giocare pure senza mouse, dato che ancora non aveva preso piede l'utilizzo di questa perifierica... quindi direi che no, non ci hanno messo molto gli fps ad arrivare su console, e no, la gente non era nemmeno abituata al mouse quando arrivarono... Wolfenstein 3d, doom doom 2, me moltissimi cloni usciti in quegli anni, che hanno fatto nascere e rendere popolare il genere, si giocavano senza mouse.
Ma la cosa che sembra non entrare in testa, è che questo Steam Controller non deve sostituire niente, non è che SteamOS non supporterà altri pad, mouse o tastiera, ecc... uno usa quello più adatto al gioco (che è la cosa furba da fare)
Ma per alcune tipologie di giochi, questo controller sembra migliore che i tradizionali, vedremo.
Sugli fps, uno dei migliori fps mai sviluppati, è Goldeneye, è uscito prima di Half Life e Unreal, era esclusiva di una console, Nintendo 64 e si giocava con questo pad:
1997 è l'hanno di Quake 2, il primo fps in 3d è stato Quake, uscito l'anno prima... e si poteva giocare pure senza mouse, dato che ancora non aveva preso piede l'utilizzo di questa perifierica... quindi direi che no, non ci hanno messo molto gli fps ad arrivare su console, e no, la gente non era nemmeno abituata al mouse quando arrivarono... Wolfenstein 3d, doom doom 2, me moltissimi cloni usciti in quegli anni, che hanno fatto nascere e rendere popolare il genere, si giocavano senza mouse.
il tuo discorso è corretto ma io parlo anche di numeri in realtà. certo goldeneye è considerato un grande gioco ma già il N64 non è stato certo un campione di vendite e il gioco è rimasto abbastanza solitario per un bel pezzo... oggettivamente gli FPS non erano i principali giochi della prima playstation pur essendo in quel periodo uno dei generi più gettonati. di fatto anche la PS2 non è che fosse gettonatissima per gli FPS. Fu proprio Microsoft con Halo a rendere popolare il genere sulle console e a creare il trend, ma c'è voluto un po' anche perchè la prima xbox non è che fosse così popolare.
Di fatto fino all'avvento dell'attuale generazione di console, per gli FPS genericamente si preferiva il PC, anche per il gioco online probabilmente... è vero che fino a doon 2 si giocava con la tastiera. ma ci fermiamo al 94, quando ancora i PC non erano certo popolari. per me fino al 2006, fino all'avvento della 360 gli fps uscivano principalmente per PC e poi venivano convertiti, basta vedere i titoli, dopo i vari half life, quake, unreal, doom 3, far cry e compagnia bella s'è incominciato con i call of duty che solo dopo il 2006 hanno incominciato a spopolare veramente. A quel punto era il PC a ricevere i porting.
probabilmente questo significa anche che le console hanno portato un nuovo pubblico agli FPS rendendolo ancora più popolare, ma prima si giocava preferibilmente con mouse e tastiera, e le produzioni più importanti erano per PC.
detto questo la giocabilità del nintendo 64 oggi è improponibile sinceramente. così come quella degli fps da tastiera... nintendo e tutti gli altri hanno fatto passi avanti grazie allo sviluppo e all'esperienza. facevo solo una considerazione sul fatto che questo nuovo controller "potrebbe" essere acerbo.
http://kotaku.com/valves-controller...mpre-1415579308
http://www.gamasutra.com/view/news/...t_they_said.php
Lato driver cosa?
La funzionalità di haptic feedback (oltre la capacità di simulare bottoni) richiede ovviamente di essere programmata esplicitamente tramite le API Steam, ma per il resto il pad viene riconosciuto come una tastiera + mouse, quindi è compatibile con tutti i giochi PC senza richiedere alcun driver.
è davvero difficile pensare che come un fungo arrivi un controller fatto da zero che è migliore degli altri, la gente ci si trova subito meglio e si adatta ai giochi meglio rispetto ai controller presi in considerazione dagli sviluppatori dall'inizio.
Mah, non sono affatto d'accordo.
Le evoluzioni dei joystick sono state 2: il DPAD invece dello stick e l'introduzione degli stick analogici e guardacaso entrambe sono state criticate pesantemente al tempo.
Parliamoci chiaro, l'accoppiata KB+mouse è inarrivabile e gli stick analogici sono un compromesso e parecchio grosso rispetto alle capacità di un mouse: sono lenti ed imprecisi e meccanici, quindi più proni alla rottura.
Lo SteamController nasce proprio per avere un controller che sia il più possibile vicino all'accoppiata KB+mouse, cosa che un comune pad, per quanto ci si sforzi, non è e mai sarà.
MS e Sony utilizzano ancora questo sistema sui loro pad perché è quello che la gente si aspetta e perché la gente ha terrore dei cambiamenti, basta vedere quanti criticano questo controller sulla base di un render ed una foto di un prototipo.
Che poi a voler essere onesti dell'inarrivabile accoppiata KB + mouse è il mouse lo strumento superiore: la tastiera è inadeguata per i giochi 3D.
Non è una mia ipotesi, c'è scritto chiaramente che per i giochi che non lo supportano nativamente il controller emula la tastiera ed il mouse.
Steam non fa assolutamente nulla, è come se attaccassi una tastiera ed un mouse ad un PC, funzionano da soli senza che tocchi niente.
Altro discorso sono le funzioni di haptic feedback: quelle saranno quasi certamente legate ad un'API di Valve, ma non è assolutamente detto che quest'API giri esclusivamente su SteamOS, anzi, mi aspetto che sia cross-compatibile PC, OSX e Linux.
Steam non fa assolutamente nulla, è come se attaccassi una tastiera ed un mouse ad un PC, funzionano da soli senza che tocchi niente.
Altro discorso sono le funzioni di haptic feedback: quelle saranno quasi certamente legate ad un'API di Valve, ma non è assolutamente detto che quest'API giri esclusivamente su SteamOS, anzi, mi aspetto che sia cross-compatibile PC, OSX e Linux.
Emulare è un conto, bisogna vedere la qualità dell'emulazione perchè emulare un mouse con quei coni sono proprio curioso di vedere come reagirà.
Comunque è una mazzata per le console next gen se dovesse funzionare, appena uscite e già il loro controller è vecchio.
Quindi?
Sono stati i primi fps e sono quelli che hanno fatto apprezzare il genere, e si giocavano "su pc" senza l'uso del mouse.
L'uso del mouse è arrivato 4-5 anni dopo, circa, più o meno quando sono iniziati ad apparire gli fps su console, quindi il mouse non è mai stata una discriminante mper sviluppare fps su console.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".