Steam adesso accetta i Bitcoin come metodo di pagamento

Gli utenti di Steam hanno adesso a disposizione una nuova modalità di pagamento. Il servizio è gestito da BitPay.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Aprile 2016, alle 09:17 nel canale VideogamesSteam
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto mi pare un pregiudizio: che senso ha valutare una moneta per una sua caratteristica o per un suo particolare uso? Non ti accorgi che la carta moneta ha particolari usi? Quindi che facciamo? Trasliamo il discorso dai bitcoin alla carta moneta?
Se io faccio "nero" usa il contante, quindi lo aboliamo? Non mi sembrano discorsi equilibrati.
e sarà equilibrato paragonare uno scontrino in nero, con un ricatto di un ransomware o un atto di pedofilia su commissione ?
ma ci siete o ci fate ?
Il poliziotto che stana gli orchi sul web: “Così salviamo i bambini dagli abusi” L’agente che si infiltra nei siti pedopornografici: “Lì dentro si conosce l’orrore”
Il poliziotto che stana gli orchi sul web: “Così salviamo i bambini dagli abusi” L’agente che si infiltra nei siti pedopornografici: “Lì dentro si conosce l’orrore”
Non parla di Bitcoin, e c'è scritto perchè.
Il modo per accedere, non è quello di "pagare", ma di fornire video di pedofili, come quel poliziotto avrà fatto.
Comunque è irrilevante, da sempre la moneta viene usata per cose buone e cose cattive, è l'oggetto più barattato.
Se esiste qualcuno/qualcosa che al di sopra di tutti può decidere cosa si può fare o meno, tale non è più una moneta.
Anche una forchetta rimane una forchetta infilata in un occhio di qualcuno.
Questo argomento fallace che la moneta usata anche da persone cattive è ormai stravecchia.
Bisogna prima di tutto garantire la privacy e la libertà delle persone corrette.
Se si limita la loro vita e le loro scelte per qualcosa di dannoso fatto da qualcun'altro il passo alla dittatura è un lampo.
Altrimenti cos'è, siamo colpevoli fino a prova contraria?
comune, ma solo bitcoin.
ti ho già risposto su questo punto: I pusher chiedono contanti e non bitcoin: e quindi? Anche questa è una domanda ed è basata sui fatti.
il mio dubbio è che i bitcoin possano agevolare questo processo.
Quale processo esattamente? quello della gente che da buona diventa cattiva perché sono disponibili i bitcoin?
Liquidare il mio dubbio come 'non equilibrato', mi sembra un pò un tentativo
di spostare la discussione sul piano personale...spero non sia così
No, non era mia intenzione farne un caso personale ma avrai notato che molti commenti vertono sul fatto che più la moneta permette ampi usi e più la cosa è negativa e questo non è equilibrato.
Se fosse per lo Stato i soldi si spenderebbero solo per pagare le tasse e fare cose politicamente corrette: niente droga, niente evasione, niente prostitute, niente viagra, niente tabacco (o comunque solo sigarette con tasse enormi), niente aborti clandestini (e nemmeno legali visti gli obiettori), niente pirateria, niente scambi di denaro tra privati (ma solo commercio tassato) ecc, ecc.
Ovviamente la sparizione del contante e dei bitcoin va in questa direzione che non mi pare il massimo.
I pusher si pagano in contanti...che io sappia non esistono banconote
fisiche di bitcoin, quindi il paragone non mi sembra appropriato.
No, il processo per cui gente già cattiva dispone di uno strumento in più
rispetto a prima per poter delinquere con maggiore sicurezza.
Per il resto la penso in maniera opposta alla tua.
Non è un paragone ma è il tuo stesso ragionamento applicato non ai bitcoin ma applicato al denaro contante. Infatti si può ribaltare pure la tua frase: "i ransomware si pagano in bitcoin...che io sappia non esiste il contante elettronico (quindi anonimo) degli euro"
Sulla seconda frase e "sul strumento in più" mi pare un ragionamento antistorico: tanti sono i mezzi che possono essere usati in doppio modo, sia nel bene che nel male, Internet prima di tutto e tanta gente si butta a pesce su questi ragionamenti. C'è gente che dice che il cyberbullismo è il male del mondo dimenticando che il bullismo è ovunque e per questo vorrebbe forse abolire Internet perché da una possibilità in più ai bulli.
Una possibilità in più è sia per il bene che per il male.
Una decina che mi viene in mente in ordine sparso:
1)E' più veloce trasferirla:di circa l' 80-90% per trasferimenti nazionali (in confronto ad un bonifico bancario) e del 99,999% per trasferimenti internazionali
2)E' più economica: fino a circa il 90% per trasferimenti internazionali con i tempi di cui al punto 1 (e del 100% se sei disposto ad aspettare qualche ora)
3)E' più sicura: è l'unico payment network esistente al mondo ad oggi non ancora hackerato
4)Può essere facilmente conservata anche in enormi quantità senza bisogno di rivolgersi ad istituti bancari, ma solo disponendo di un banale PC o uno smartphone. Questo ne accresce l'economicità e la sicurezza perchè evita l'"obbligo" di riporre fiducia in un soggetto terzo che conserva la moneta per tuo conto.
5)Non è sottoposta a furti legalizzati dettati da esigenze politiche (vedi prelievo forzoso del governo Amato sui conti correnti nel 1992)
6)Non ti espone al rischio di cambio per transazioni internazionali
7)E' ad inflazione programmata, per cui non sei sottoposto al rischio che il suo valore diminuisca solo perchè qualcuno ha deciso di aumentarne l'offerta all'improvviso (vedi BCE con Quantitative Easing o PBOC di recente)
8)E' rara, come le commodity più preziose ma, al tempo stesso e a differenza di queste, facilmente frazionabile e trasferibile.
9)La tecnologia su cui si basa (blockchain) è considerata la più grossa innovazione tecnologica dai tempi di internet. Questa idea è condivisa da alcune delle principali aziende IT, dai principali istituti bancari del mondo e da alcuni governi. Le applicazioni che è possibile creare a partire della blockchain sono tantissime ed ancora in gran parte inesplorate: l'uso della blockchain bitcoin per queste applicazioni andrà ad accrescere il valore dei bitcoin che sono il "token" attraverso il quale è possibile lo scambio di "valore" sulla blockchain stessa.
10)E' una rete decentralizzata da cui ne consegue che:
10a)E' sempre "live". Non rischi di non poter fare una transazione solo perchè un server è momentaneamente off-line o irraggiungibile
10b)Non è sottoponibile a controlli nella circolazione di capitali. Ad oggi i bitcoin sono ad es l'unico mezzo legale con cui un cittadino greco può esportare capitali fuori dal suo paese
ma ci siete o ci fate ?
Nella serie Matrix, tu e quelli che seguono questo tipo di ragionamenti sareste gli schiavi che difendono il sistema che li spreme. Quelli che invece di cercare di migliorare la loro condizione, andrebbero dal "principale" in ginocchio per ringraziarlo di farli lavorare a 50 cent l'ora. Sordi come campane, ciechi come talpe e testardi come muli. Impregnati di luoghi comuni e senza la minima intenzione di approfondire alcunché oltre la superficie. Capaci al massimo di guardare il dito ma della luna neanche l'ombra. A me interessa poco, continuate a farvelo spingere nel culo fino in fondo. E nel frattempo, continuate a portare questo paese al fallimento, perché è questo quello che si merita, tanto per chi lo abita che per chi lo ha governato e lo governa. Non ho altro tempo da perdere.
Si, concordo con il ragionamento che è sensato ma ti faccio notare che per raggiungere un minimo di controllo nel campo automobilistico si è dovuto pagare il bollo dell'auto, si è dovuto (anche) pagare la benzina non il prezzo che vale ma il doppio o il triplo per le tasse (accise, IVA, ecc), si è dovuto fare la patente e il rinnovo che costano parecchi soldi, si mantiene l'ACI, si mantengono molti carrozzoni pubblici che girano intorno all'auto, un'auto non costa meno di 10000 euro (che un precario ha difficoltà a comprarsi) per via di tutti i controlli e tutti i sistemi di sicurezza obbligatori e di tutte le norme. Aggiungi pure che si è creata una lobby degli automobilisti per cui è quasi impossibile fare leggi effettive che limitino la velocità delle auto per cui nessuno rispetta i limiti di velocità. I vigili con cui ho parlato sono molto coscienti di questo.
Un'auto porta via molti soldi da uno stipendio di una famiglia precaria, in compenso si è limitata la libertà di chi usa l'auto per fare del male agli altri: ne è valsa la pena?
Idem nel campo delle tasse. Avere il denaro elettronico (che non è un contante elettronico perché non è anonimo) e abolendo il contante porterà (forse) la gente a non potere più fare nero a non potere più evadere le tasse, questo significa che il Governo ne approfitterà per fare pagare molti soldi di tasse a ogni cittadino senza che questo si possa difendere in alcun modo: sia se è un delinquente evasore sia se è un onesto cittadino tartassato che non ha i soldi per pagare le tasse. Da cui i molti suicidi di piccoli industriali che non hanno più la capacità di pagare le tasse. Ne varrà la pena per avere una maggiore sicurezza abolire il contante?
Analogo discorso si può fare con Internet dove si mira a controllare sempre di più man mano che il tempo passa e contemporaneamente gli spazi di libertà diminuiscono e la censura aumenta (in molti stati e anche un po' nel nostro).
In generale il "controllo" sta portando la stampa del nostro paese a un livello di libertà infimo (77a posizione nella classifica della libertà di stampa, siamo a livello dei paesi africani e molti di questi ci superano) però la stampa da notizie garantite e nessuno può diffondere una notizia in modo anonimo. Ne è valsa la pena per avere una maggiore sicurezza?
Ancora analogamente si può fare il discorso con i bitcoin: più controllo sui bitcoin significa maggiori costi e minore libertà per tutti ma soprattutto per i cittadini onesti. In effetti la carta di credito o paypal costa intorno al 2 percento per transazione. Se spendo tutto il mio stipendio da mille euro con una Visa mi costa in "tassa" moneta elettronica 20 euro ogni mese. Visa poi ti può bloccare la carta di credito rovinandoti se non c'è più il contante.
Sintetizzo il più possibile.
...
Benissimo, mi ha fatto piacere la discussione e il confronto, sia mai che cambi idea in futuro. Buon primo maggio.
P.S. se ci riincontriamo su questo forum ricordami che tu sei digmedia: sfortunatamente mi ricordo poco i nickname
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".