Stardock introduce una nuova soluzione per l'autenticazione dei videogiochi

Evita fastidiose autenticazioni legate all'hardware del sistema.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Marzo 2009, alle 09:09 nel canale VideogamesEvita fastidiose autenticazioni legate all'hardware del sistema.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Marzo 2009, alle 09:09 nel canale Videogames
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon pensi che sia anche colpa della pirateria ? No perche' da alcuni commenti sembra che la pirateria aiuti...
cmq se questo metodo portasse una protezione quasi inespugnabile ma con semplicità, e un calo dei prezzi, allora ne sarei entusiasta...
solo che penso anche che quando mettono protezioni potenti, e sanno che il game è voluto, diventa na specie di "ricattazione" vuoi il gioco? ti attacchi e spendi 60€...
certo che xò qualche esperimento di larga scala sui prezzi lo potrebbero fare....spendono cosi tanti soldi per protezzioni ecc ecc...perchè per una volta non fanno uscire un game facendolo costare 19€? state sicuri che se fosse un gioco con le balle, tutti per quella cifra correrebbero ad aquistarlo e ne venderebbero il triplo se non di piu...
Ma guarda per le console basta comprare i giochi all'estero...li paghi meno, li rivendi ed e' come se il gioco ti e' costato 5/10 euro...almeno io faccio cosi'.
Per il resto se un gioco costasse 15/20 euro la pirateria non esisterebbe, o almeno credo sarebbe davvero ridotta al minimo.
La pirateria non sarà mai abbattuta del tutto ma se i prezzi fossero UMANI (max 20 euro gioco nuovo - riprezzamento a max 10 dopo 1 anno e a 5 dopo 2) penso che si ridurrebbe notevolmente e non morirebbe di fame nessuno.
Come altri qui sono uno che aspetta e gioca 2-3 anni dopo l'uscita dei titoli, all'arrivo dell'inevitabile calo dei prezzi: se un gioco che mi interessa costasse 10-15 euro all'uscita io non ci penserei due volte a prenderlo subito e penso che per tanti sarebbe la stessa cosa.
Il discorso vale anche per DVD/BR/CD; e ricordiamoci che in italia paghiamo la SIAE pure sui cd/dvd vergini (vergognoso).
Secondo me anche il mercato dei videogiochi/film/musica è un pò uno specchio di questo sistema capitalistico malato che ha prodotto la crisi finanziaria, si vuole solo il profitto "tout-court" e non si pensa a nient'altro.. la logica malata è "se lo vendo a 60 invece che a 20 guadagno 3 volte di più" .. ma cavolo in 30 anni non è cambiato NIENTE nell'industria videoludica, siamo ancora alle protezioni ai giochi e alla vita dura per chi compra originale. Ma può un gioco nuovo costare 60 euro e poi magari lo installi e nemmeno gira (il nome STARFORCE vi ricorda qualcosa ?) ? Poi in america tanti negozi te li cambiano pure se non vanno, qui da noi se apri la confezione ecco che hai comprato a 60 euro un fantastico sottobicchiere luccicante.
E, tra l'altro, quasi tutti i giochi che escono son basati su motori che si comprano da altri, non credo che i prezzi rispecchino nemmeno lontanamente i costi di sviluppo, oramai.
Grande Verità, lo aggiungerò alla firma
Purtroppo nessuna capisce che il modo migliore per aumentare i guadagni sui giochi è abbassarne i prezzo e togliere le protezioni che comunque sono inutili e guadagnare sulla quantità, altrimenti si arriverà al momento in cui non ci sarà veramente nessuno a comprare i giochi originali a causa del prezzo.. Ripeto con un prezzo di 20€ all'acquisto non ci penserei 2 volte ad acquistare un gioco originale il giorno stesso dell' uscita.
Purtroppo nessuna capisce che il modo migliore per aumentare i guadagni sui giochi è abbassarne i prezzo e togliere le protezioni che comunque sono inutili e guadagnare sulla quantità, altrimenti si arriverà al momento in cui non ci sarà veramente nessuno a comprare i giochi originali a causa del prezzo.. Ripeto con un prezzo di 20€ all'acquisto non ci penserei 2 volte ad acquistare un gioco originale il giorno stesso dell' uscita.
io la soluzione che ho trovato è aspettare qualche mese senza ricorrere all'illegalità
Pero' devo anche dire che adesso Mass Effect si trova a 19.90 Euro (ed e' uscito solo 6 mesi fa) e prendero anche Shawn White Snowboard che se non sbaglio e' uscito a 19.90 a gennaio e ora si trova a 16 euro in edicola.
Forse si sta muovendo qualcosa, almeno con alcuni titoli e questo lo apprezzo moltissimo.
perche allora non offrite il vostro lavoro a 3 euro all'ora? penso che non ci sarebbero piu' disoccupati! tutti lavorerebbero! come si fa' a vendere un gioco a 5 euro? ma anche a 20 euro?
e per alcuni ci starebbero pure larghi i produttori! i prezzi sono questi, e se ci pensate bene sono bassi! per me che lavoro e basta e avanza un gioco al mese a prezzo pieno piu' vari usati a prezzo piu' che dimezzato, va benissimo.
poi ci sono i pischelli che voglio no tutto e subito, vogliono 10 giochi al mese apopena usciti, e si lamentano e propongono soluzioji assurde tipo tra un pò qualcuno sono sicuro che uscirà:_ perche' non regalano i giochi? sono sicuro ne venderebbero tantissime copie!!!volete che si abbassino i prezzi? okj, ma si abbassera' anche la qualita' in proporzione, e' normale.
Rimane il discorso legato al costo dei videogiochi, ancora troppo cari per le tasche di tanti. A mio avviso il corretto costo per un videogioco dovrebbe aggirarsi dai 10-20€ massimo.
Ormai ho deciso di giocare in differita rispetto l'attualità dei videogiochi presenti oggi (2 anni indietro + o - ), ho 2 lati positivi: li pago poco, e riesco a giocarli a un livello di dettaglio elevato.
Straquoto !!!!
Io sto giocando al primo Far Cry....stupendo, gira fluido che è una meraviglia....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".