Splinter Cell potrebbe tornare, Ubisoft sta sviluppando un nuovo capitolo?

Ubisoft avrebbe messo in cantiere un nuovo capitolo dell'acclamata serie di giochi stealth Splinter Cell. Al momento è solo una voce e non ci sono altre informazioni, ma l'interesse dell'editore per il franchise è comunque vivo, come dimostrano altri progetti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 20 Ottobre 2021, alle 09:21 nel canale VideogamesUbisoft
Ubisoft avrebbe dato "luce verde" allo sviluppo di un nuovo gioco della serie Splinter Cell, non l'incarnazione in realtà virtuale o una versione mobile, ma un vero AAA per ridare lustro alla serie. Secondo Videogames Chronicle, a distanza di quasi un decennio da Blacklist, il gioco che ci ha narrato le avventure stealth e ad alto tasso di suspense di Sam Fisher riceverà un nuovo capitolo che potrebbe essere annunciato già il prossimo anno.
Al momento le uniche informazioni sul titolo riportano che è in una fase embrionale dello sviluppo e non è chiaro quale studio se ne stia occupando, anche se non dovrebbe trattarsi di Ubisoft Montreal - coinvolta nei precedenti capitoli. L'avvio dello sviluppo in questi mesi lascia pensare a una finestra d'uscita fissata non prima del 2023 - 2024.
Non bisogna tuttavia dimenticare che l'editore francese è noto per diversi annunci finiti nel nulla (Beyond and Good Evil 2, ecc.), e che la prevista versione VR di Splinter Cell per Oculus Quest 2 è ancora avvolta dal mistero. Allo stesso tempo, l'interesse per Splinter Cell sembra comunque vivo se si tiene conto che Netflix ha annunciato l'arrivo di una serie animata basata su franchise.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOre e ore a cercare di essere stealth, per poi finire alla Rambo
(ovviamente nei livelli dove non era un requisito di missione)
Il genere Stealth non è più un genere che affascina semplicemente perchè gran parte del mercato oggi è formato da esseri indegni casual noobs che vogliono solo l'immediatezza estrema. La pazienza richiesta da uno stealth non trova più spazio.
Un vero stealth inoltre dovrebbe disincentivare pesantemente l'approccio alla Rambo, cosa che infatti oramai non accade più, anzi ... molti li affrontano così.
Il genere Stealth non è più un genere che affascina semplicemente perchè gran parte del mercato oggi è formato da esseri indegni casual noobs che vogliono solo l'immediatezza estrema. La pazienza richiesta da uno stealth non trova più spazio.
Un vero stealth inoltre dovrebbe disincentivare pesantemente l'approccio alla Rambo, cosa che infatti oramai non accade più, anzi ... molti li affrontano così.
Oddio, ce n'è parecchi di stealth in giro fatti bene, anche recenti.
Alcuni offrono il doppio approccio che magari è più sbrigativo, come Dishonored 2 (che poi uno lo gioca come vuole), ma altri come Hitman penalizzano molto l'assalto. Alien Isolation non puoi giocarlo se non stealth e pazientando molto. Anche l'ultimo Thief, sebbene guidatissimo, non premia l'attacco sfrenato. I recenti Assassin's Creed, pessimi sotto tutti gli aspetti se paragonat ai primi, offrono il doppio approccio, ma lo stealth è sempre fattibile, sebbene notevolmente semplificato rispetto agli originali. Watch Dogs idem, il primo e soprattutto il secondo si possono giocare in full stealth (oddio conosco gente che ha ghostato Assassin's Creed 1 e 2 :asd
Poi dipende da come uno lo gioca, il primo Deus Ex permetteva entrambi gli approcci, ma era fondamentalmente più piacevole giocarlo stealth.
Il 3 è il migliore di tutti e con tutti intendo tutti gli stealth mai sviluppati, compresi i MGS e i Thief.
Alcuni offrono il doppio approccio che magari è più sbrigativo, come Dishonored 2 (che poi uno lo gioca come vuole), ma altri come Hitman penalizzano molto l'assalto. Alien Isolation non puoi giocarlo se non stealth e pazientando molto. Anche l'ultimo Thief, sebbene guidatissimo, non premia l'attacco sfrenato. I recenti Assassin's Creed, pessimi sotto tutti gli aspetti se paragonat ai primi, offrono il doppio approccio, ma lo stealth è sempre fattibile, sebbene notevolmente semplificato rispetto agli originali. Watch Dogs idem, il primo e soprattutto il secondo si possono giocare in full stealth (oddio conosco gente che ha ghostato Assassin's Creed 1 e 2 :asd
Poi dipende da come uno lo gioca, il primo Deus Ex permetteva entrambi gli approcci, ma era fondamentalmente più piacevole giocarlo stealth.
Ma non può esistere il doppio approccio perdonami !
L'approccio alla Rambo serve per i casual gamers per evitare di dover ripetere le missioni ogni volta che si viene scoperti perchè è palloso.
Il giocatore sceglierà sempre quest'ultima perchè verrà scoperto ai primi tentativi e il dover essere lui a volerlo giocare stealth non è la stessa cosa che giocarlo con la consapevolezza di poterlo risolvere solo così. In pratica l'attitudine sarà quella di rischiare perchè tanto male che vada hai le spalle coperte, se si mette male tiri fuori l'artiglieria e risolvi.
Ma il gioco stealth dovrebbe essere affrontato solo e unicamente in stealth costringendo il giocatore a farlo in quel modo rendendo i combattimenti estremamente difficili e quindi poco incentivati. Su Stix ad esempio affrontare anche 1 sola guardia la spunti molto difficilmente, se diventano 2 la morte è già garantita.
E perché mai?
E cosa impedisce a chiunque invece voglia giocare stealth di ricominciare le missioni ogni volta si viene scoperti, come faccio spesso io?
Non condivido, io gioco stealth anche i nuovi wolfenstein e spesso, nelle sezioni in cui c'è da uccidere gli ufficiali, se mi scoprono ricarico.
Dipende dal giocatore, non ha senso fare un gioco tarato solo per 1000 persone se te ne servono 100.000 per rientrare nelle spese.
Styx è un gioco di nicchia stealth, che tra l'altro è anche abbastanza frustrante, lo può fare giusto un team indie di poche persone, non vedrai mai una cosa del genere tripla A al giorno d'oggi, perché costerebbe troppo rispetto agli incassi.
Ah, ma io non lo faccio e ricarico.
Io odio i giocjhi che ti forzano a fare una cosa in un preciso modo e basta, è stupido, manco nei cabinati anni 80. Con la tecnologia moderna mi devi dare abbastanza opportunità da poter risolvere qualsiasi situazioni in 4-5 10 modi diversi, poi io deciderò quale usare perché mi diverte di più.
Ecco, quello è uno dei migliori stealth di sempre, imho. Insieme a Hitman 2 (quello vecchio) e Mark of The Ninja se giocato stealth, altro che Chaos Theory!
Comunque su tanti giochi faccio così anche io, ricarico se mi beccano.
Comunque su tanti giochi faccio così anche io, ricarico se mi beccano.
Sì, però Chaos Theory è un gioco del 2004, Styx c'ha 10 anni in più
Comunque Styx mai riuscito a finirlo, non mi piaceva lo stealth, l'ambientazione e il personaggio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".