Splinter Cell potrebbe tornare, Ubisoft sta sviluppando un nuovo capitolo?

Ubisoft avrebbe messo in cantiere un nuovo capitolo dell'acclamata serie di giochi stealth Splinter Cell. Al momento è solo una voce e non ci sono altre informazioni, ma l'interesse dell'editore per il franchise è comunque vivo, come dimostrano altri progetti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 20 Ottobre 2021, alle 09:21 nel canale VideogamesUbisoft
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe poi a me Absolution non mi è dispiaciuto, solo che ecco, non offriva le stesse opportunità di Try&Repeat (se non nei primissimi quadri) di Blood Money e dei successivi.
L'aggiunta delle sfide è stato quel tocco in più che porta l'utente a rigiocarci, senza una sfida in particolare, l'interesse magari non è lo stesso, e per me è stata la carta vincente.
Infatti se vedi i vecchi video dei vecchi Hitman, le sfide "casarecce" erano basate principalmente su 3 cose:
°minor tempo possibile per terminare il quadro
°modi alternativi di eliminare i nemici
°sfruttare bug vari
Probabilmente la SH ha seriamente seguito gli utenti su YT ed ha riformulato il gioco in quella nuova prospettiva, ad episodi, sì, ma con una modalità tale di rifarli più e più volte.
Cmq non è male finire a livello difficile con il risultato massimo.
https://youtu.be/5N4U46QOyeA
Non lo avevo mai visto sto video, non conoscevo proprio Mark Brown direi.
Dal primo episodio a ridimensionare l'esperienza è sempre stata l'AI degli NPC in primis, in secundis l'assenza di un filone narrativo sufficientemente presente, poi completamente abbandonato proprio lasciando le missioni svincolate l'una dall'altra e fini a se stesse.
Dal primo episodio a ridimensionare l'esperienza è sempre stata l'AI degli NPC in primis, in secundis l'assenza di un filone narrativo sufficientemente presente, poi completamente abbandonato proprio lasciando le missioni svincolate l'una dall'altra e fini a se stesse.
nonostante non sia in disaccordo su ciò che scrivi ( nei primi capitoli cmq c'era una storia dietro), almeno non totalmente, devi contare che il pretesto in assoluto è solo uno, il tuo scopo è eliminare X obiettivi, rimpilzare tutto il resto con una trafila di contorni lo avrebbe inutilmente appesantito, almeno la vedo così.
Certo, trovavo molto più divertente Blood Money dove anche i passati potevano prendere una pistola e spararti all'occorrenza, ma di fatto se vedi in generale la fandom, l'avere la possibilità di varie scelte per terminare un'obiettivo, nel modo più veloce e pratico possibile, sfruttando anche i comportamenti degli npc, è ciò che stuzzica di più chi ci gioca.
Poi beh, su cosa farà IOI con 007, dove forse potrebbero implementare per la prima volta la loro versione Stealth in un gioco di James Bond, cosa che non so se è presente nei vari giochi (di JB), conoscendo si o no qualche titolo. Praticamente non mi dispiacerebbe una fusione tra un gioco d'azione e Stealth, cosa che non vedo dai tempi di shadow of rome (che meriterebbe sì un remake)
Purtroppo per me la saga è morta con la versione con i livelli a pagamento, ho perso ogni interesse nella saga e forse giocherò il "nuovo" Hitman 2 quando troveró il bundle completo a 10€. Absolution lo presi al D1, ma questo nuovo modo di farti pagare i livelli a 10-15€ cadauno non lo sopporto proprio.
E' l'unico che parla di videogiochi a cui sono iscritto su YouTube. E' un giornalista del settore, uno dei pochi veramente competente, anche perché nel tempo libero ha anche sviluppato qualcosina. Anzi, ora sta descrivendo il suo processo di sviluppo di un giochetto in Unity, ed è piacevole seguirlo perchè senza scendere in tecnicismi, spiega quali sono gli errori che si fanno spesso durante lo sviluppo (e che lui ha fatto in passato).
Poi la sua pagina YT si chiama Game Maker's Toolkit perché prende videogiochi sviluppati da team importanti (va pazzo per Zelda, che cita spesso ad esempio) per descrivere le più svariante tecniche di design di videogiochi.
Ad esempio, qui spiega perfettamente perché Doom (quello del 1993) è diventato Doom e gli FPS moderni invece lasciano a desiderare (a parte chiaramente l'unico paragonabile al primo Doom: Halo CE, che comunque ha 20 anni)
https://www.youtube.com/watch?v=yuOObGjCA7Q
Purtroppo per me la saga è morta con la versione con i livelli a pagamento, ho perso ogni interesse nella saga e forse giocherò il "nuovo" Hitman 2 quando troveró il bundle completo a 10€. Absolution lo presi al D1, ma questo nuovo modo di farti pagare i livelli a 10-15€ cadauno non lo sopporto proprio.
Io ho preso l'1 solo completo su PS4, poi beh, Epic lo ha regalato GOTY.
La formula a episodi in se non ne vale la pena, va preso tutto assieme.
Absolution ha una bella storia, ma appunto oltre l'istinto c'è tutta quella faccenda che, in determinati quadri, da un punto in poi, non hai molte possibilità di finirlo in altri modi, hai un percorso preciso e basta.
Ora che ho un PC decente sto valutando la stessa cosa pure io sul 2 (e magari su 3) ma a sto punto rimando più avanti
Poi la sua pagina YT si chiama Game Maker's Toolkit perché prende videogiochi sviluppati da team importanti (va pazzo per Zelda, che cita spesso ad esempio) per descrivere le più svariante tecniche di design di videogiochi.
Ad esempio, qui spiega perfettamente perché Doom (quello del 1993) è diventato Doom e gli FPS moderni invece lasciano a desiderare (a parte chiaramente l'unico paragonabile al primo Doom: Halo CE, che comunque ha 20 anni)
https://www.youtube.com/watch?v=yuOObGjCA7Q
conta che a parte quelli che ironizzano, come AVGN, e che parlano di Easter Egg (Easter egg Hunter, Oddheader, e qualcun altro random) per il resto o quasi non seguivo niente, ma se i giochi son spiegati in quel modo, in confronto alla quantità di boriosi e finti esperti che ci sono in giro, non è male.
Non sono comunque recensioni, semplicemente usa certi videogiochi per spiegare certe tecniche di design (e non solo), più indirizzato a chi vuole sviluppare che a giocare in se, ma ci son spunti interessanti per chiunque non si limiti ad "inserire il gettone e giocare".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".