Sony valuta una CPU multicore per PlayStation 4?

Una pubblicazione giapponese rivela i piani di Sony a proposito della CPU della prossima generazione di console.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Dicembre 2009, alle 09:28 nel canale VideogamesSonyPlaystation
188 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon esistono motori grafici ottimizzati per X360 quanto i motori di KZ 2 e U2 su PS3, se qualcuno si fosse messo a fare una cosa del genere credo proprio che avrebbe egualiato e probabilmente superato i titoli sopra citati.
Ricordo che il chip RSX non è capace nemmeno di fare HDR e Anti aliasing contemporaneamente inoltre non ha una EDRAM integrata sul chip per applicare filtri limitando i cali di prestazioni che questi causano quando vengono attivati.
Perché vai fuori tema, perché mi parli della schrda grafica ? HO detto che sarebbe stato interessante verificare le prestazioni di PS3 e di Xbox360 proprio a parità di scheda grafica e di ram, proprio per confrontare i processori. Il titolo del TD è incentrato sui processori e non sulla scheda grafica. Per i giochi multipiattaforma, ho Colin McRae Dirt2 Per PS3 e la grafica è eccellente, oppure tu pensi che non lo è ?? Ho sia xbox360 che PS3, ma ultimamente prendo solo titoli per PS3, perché mi piaccioni le sue esclusive, inoltre su xbox non ci sono platform interessanti. Infine gioco on line poco e mi sembra sprecato pagare l'on line, anche se un titolo multipiattaforma è graficamente un pelino sotto rispetto alla controparte per xbox 360, prendo quello per PS3. Cordialità.
Sono convinto che Cell non sia tanto più potente del tricore 3,2 Ghz della 360 e questo gap è colmato dal fatto che il secondo è più sfruttabile facilmente del primo quindi, a parità di chip grafico e grado di ottimizzazzione, la console microsoft prevarrebbe o rimarrebbe a parimerito.
Spero che comunque i vertici Sony smantellino il "reparto complicazione cose semplici" che con l'ultima macchina si è anche contenuto visto che al confronto con una delle console di peggiore progettazione della storia ovvero la ps2, la ps3 è quasi un solievo per i programmatori.
Spero che comunque i vertici Sony smantellino il "reparto complicazione cose semplici" che con l'ultima macchina si è anche contenuto visto che al confronto con una delle console di peggiore progettazione della storia ovvero la ps2, la ps3 è quasi un solievo per i programmatori.
ti sbagli cell è ordini di grandezza superiore alla cpu xbox, l'unico problema è che è difficile da programmare, ancora ricordo il tipo di sony dire ''siamo convinti che la nostra consolle sarà longeva nel tempo perchè solo tra diversi anni i programmatori riusciranno a sfruttarla in pieno''
Tipico di qualsiasi produttore di hardware promettere fantasmagoriche prestazioni nel lungo periodo grazi all'ottimizzazzione del software ed in parte esse sono vere, ma spesso, come in questo caso, si scade nel marketing.
Poi lieto di essere smentito nel tempo, ma i PR Sony sono fra i più bravi al mondo a gonfiare e ciò mi pota ad avere più di un dubbio.
Ricordo anche le fantasmagoriche aspettative riguardo a ciò che doveva esprimere ps2 nel tempo.
L'ottimizzazione portò nel tempo un netto miglioramento della grafica dei giochi, ma per fortuna loro Dreamcast, XBOX e Gamecube non vennerò mai sfruttati a fondo quanto l'hardware sony perchè in tal caso sarebbero rimasti ridicolizzati (ed in alcuni casi lo furono come ad esempio RE4)
* Central Processing Unit Cell Broadband Engine da 260 Milioni di transistor
* 1 unità
xBox360[QUOTE=Wikipedia]Central Processing Unit:
* Processore Tricore ( 3,2 GHz) IBM PowerPC Xenon da 170 milioni di transistor
* 1 MB di memoria cache L2 condivisa fra i tre core
* Ogni core è corredato di due thread hardware aventi:
* Una unità per il calcolo di interi
* Una unità per il calcolo in virgola mobile
* Una unità vettoriale VMX-128
* 128 registri VMX-128 per thread hardware
* 64 KB memoria cache L1
* Capacità matematica totale della CPU: 9,6 miliardi di operazioni al secondo
* Performance complessiva: 115 GFLOPS
La PS3, anche escludendo i 2 riservati, ha 5 core a 3,2 GHz contro i 3 di xBox, quindi se programmata a dovere dovrebbe essere superiore, almeno in teoria.
Poi lieto di essere smentito nel tempo, ma i PR Sony sono fra i più bravi al mondo a gonfiare e ciò mi pota ad avere più di un dubbio.
Ricordo anche le fantasmagoriche aspettative riguardo a ciò che doveva esprimere ps2 nel tempo.
L'ottimizzazione portò nel tempo un netto miglioramento della grafica dei giochi, ma per fortuna loro Dreamcast, XBOX e Gamecube non vennerò mai sfruttati a fondo quanto l'hardware sony perchè in tal caso sarebbero rimasti ridicolizzati (ed in alcuni casi lo furono come ad esempio RE4)
infatti, il discorso è in tutto quello che hai già detto tu.probabilmente scelte del genere possono dar respiro alle compagnie tra una generazione e l'altra, rimanendo al passo coi tempi (piu' che altro tutto il resto si standardizza, ma tantè..) però è davvero assurdo.oltretutto sony sta ancora vendendo in perdita e forse solo ora la ps3 sta uscendo davvero..chissà se tornando indietro una scelta del genere la rifarebbero, o in futuro, se la riproporranno
xBox360
La PS3, anche escludendo i 2 riservati, ha 5 core a 3,2 GHz contro i 3 di xBox, quindi se programmata a dovere dovrebbe essere superiore, almeno in teoria.
Scusa, ma il tuo paragone non ha senso.
Il Cell è molto simile ad un'orchestra ovvero formato da un solo core power pc simile a quelli della 360 che coordina e si fà aiutare da 7 spe che sono semplici unità di calcolo estremamente molto meno avanzate e complete di un core completo per non parlare poi del fatto che sono molto specifiche e non hanno la stessa flessibilità di impego.
Credo che non lo farà più perchè il coltello dalla parte del manico ce lo hanno gli sviluppatori adesso che le quote di mercato delle tre console concorrenti sono abbastanza bilanciate.
Inoltre sviluppare costa sempre di più, se ti metti a complicare le cose con hardware complesso ti mandabno velocemente a quel paese.
Il Cell è molto simile ad un'orchestra ovvero formato da un solo core power pc simile a quelli della 360 che coordina e si fà aiutare da 7 spe che sono semplici unità di calcolo estremamente molto meno avanzate e complete di un core completo per non parlare poi del fatto che sono molto specifiche e non hanno la stessa flessibilità di impego.
io rimango dell'idea che due architetture così differenti non siano paragonabili in questi termini, si possono fare mille discorsi ma anche la gestione stessa del multitasking del cell si è rivelata un flop
Inoltre sviluppare costa sempre di più, se ti metti a complicare le cose con hardware complesso ti mandabno velocemente a quel paese.
logica conclusione direi..credo anche io che si avvicineranno quanto piu' possibile ad una configurazione quanto piu' standar possibile, i soldi infati come dici tu non li si fanno con la vendita delle consolle ma sulle royality sui giochi!
Il Cell è molto simile ad un'orchestra ovvero formato da un solo core power pc simile a quelli della 360 che coordina e si fà aiutare da 7 spe che sono semplici unità di calcolo estremamente molto meno avanzate e complete di un core completo per non parlare poi del fatto che sono molto specifiche e non hanno la stessa flessibilità di impego.
ah Ok, il discorso delle SPE vs Core mi sfuggiva, cmq come performance complessiva la PS3 sembra avere un paio di GFlop di vantaggio anche se non è troppo significativo...
logica conclusione direi..credo anche io che si avvicineranno quanto piu' possibile ad una configurazione quanto piu' standar possibile, i soldi infati come dici tu non li si fanno con la vendita delle consolle ma sulle royality sui giochi!
Lo credo anche io, per fare un confronto abbastanza attendibile bisognerebbe realizzare un gioco estremamente ottimizzato per 360, ma credo che non lo vedremo mai.
Anche Alan Wake che è una delle esclusive Microsoft più importanti ha un motore ottimizzato alla meglio, ma pensato originariamente per pc.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".