Sony spiega perché ha accantonato la tecnologia di Natal

Sony spiega perché ha accantonato la tecnologia di Natal

Richard Marks, ricercatore di Sony Computer Entertainment of America, spiega perché ritiene Move più affidabile.

di pubblicata il , alle 16:53 nel canale Videogames
Sony
 
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Danji31 Marzo 2010, 01:43 #41
Ah, ok. Ricordavo il tuo nick, forse mi confondo. Detto questo, vedremo come verranno implementate. Dai primi demo video mi smbrano "impacciate" entrambe. Personalmente, dopo 10 ore di lavoro, preferisco rilassarmi in poltrona con mouse e tastiera o alla peggio il controller e quindi non è che ci veda chissachè di rivoluzionario (intendo nell'interagire con il corpo).
II ARROWS31 Marzo 2010, 02:29 #42
Originariamente inviato da: Danji
Nintendo con il DS ha fatto lo stesso e non mi pare che vada così male. Conta molto il supporto che dai al tuo formato. In passato Sony ha fatto tante cose buone, oggi ha troppa concorrenza nei mercati che l'ha sempre vista leader.
Ma tutto questo cosa c'entra?
Nintendo non ha cercato di imporre il formato del suo sistema di memorizzazione (che in pratica sono delle SD)... Ha fatto una console e ci ha fatto dei giochi, molti altri ci hanno fatto dei giochi perché Nintendo è la regina delle piattaforme portatili e hanno prodotto una console con buoni sviluppi per il gameplay e quindi i giocatori premiavano le idee. Poi Nintendo ha rovinato tutto con Brain Training e tutti hanno sviluppato su DS perché vendeva tanto.
Originariamente inviato da: ^TiGeRShArK^
Ma non farmi ridere.
eyetoy non ha MAI ricostruito un modello 3d del giocatore.
natal lo fa e con ben 48 punti di giunzione in tempo reale.
Il concetto che sta alla base di eyetoy l'ho implementato in una mezz'oretta in C# con una webcam da 10 euro.
E' come paragonare il cioccolato ad un'altra cosa marrone che esce dal posteriore delle vacche solo perchè hanno lo stesso colore, ma mi rendo conto che per chi non ha gli strumenti necessari per giudicare possano sembrare la stessa cosa.
Ciò che rende simile la cacca della mucca dalla tua è il fatto che sono entrambi il prodotto intestinale di ciò che non è stato digerito.
Stai guardando l'esempio dal lato sbagliato.

L'EyeToy e Natal sono entrambi prodotti da due telecamere, e visto che il cioccolato non esce dal sedere degli animali, il tuo esempio sarebbe più adatto nel confronto tra Natal e il Wiimote che producono risultati diversi con sistemi di input diversi.

E sinceramente, piantala con questi 48 punti di giunzione che continui a nominare senza neanche sapere di cosa diavolo stai parlando.

2003: Sony distribuisce EyeToy. Una telecamera che analizza l'immagine di una persona e identifica quindi la sua posizione nello spazio permettendo al giocatore di interagire con gli elmenti sullo schermo.

Questa telecamera, come tutte le telecamere (non è una prerogativa dell'EyeToy) permette di identificare qualsiasi oggetto basandosi sulla forma, eventualmente sul fuoco rispetto ad altri oggetti in secondo piano e sulla staticità dello stesso permette di delimitarlo facilmente.
Tramite software, puoi creare ben 48 punti di giunzione ( ) per identificare una persona e la sua posizione. Inoltre, ma questo lo saprai già visto che l'hai fatto in 30 minuti in C# ( ), l'aumento/diminuzione della dimensione di un oggetto inquadrato permette di identificare anche la sua posizione nello spazio, sebbene solo in modo relativo e non assoluto ma più che sufficiente per inserire comandi come l'avvicinamento verso lo schermo.


MA TU GUARDA! ESATTAMENTE QUELLO CHE FA NATAL!
La differenza tra Natal e l'EyeToy è la risoluzione di questa telecamera. Una risoluzione migliore, così come una migliore ottica e qualità del sensore che nel 2003 non c'era o per lo meno non ad un prezzo accessibile, unita (probabilmente) ad una frequenza maggiore di ripresa, permette di tracciare in modo migliore le forme, percependo in modo più preciso i cambiamenti di stato e ponendo una migliore qualità nella rilevazione dei movimenti.
Inoltre, l'emettitore ultrasuoni permette di tracciare con migliore precisione la distanza e la forma senza incorrere nella possibilità dell'essere ingannati da false ombre.

Ecco cosa fa Natal, tutto quello che puoi fare con l'EyeToy solo un più preciso. Allo stesso modo dall'avere un mouse con maggiore risoluzione puoi muoverlo meglio.

QUESTO È L'HARDWARE. Poi c'è il software. I famosi 48 punti di giunzione di cui vai tanto fiero, sono dati dal software che analizzano l'immagine e combinandola con i dati del sensore ultrasuoni forniscono agli sviluppatori direttamente un modello 3D della posizione del giocatore nello spazio invece che lasciare a loro trovare queste informazioni facendo perdere interesse delle case (richiederebbe troppo lavoro = $). Siccome Microsoft è un produttore di software, conosce troppo bene gli sviluppatori e sa come farci felici dandoci gli strumenti migliori (tu stessi usi C# quindi conosci la bontà di Visual Studio).
Allo scorso E3 lo hanno dipinto come un dio, prima facendo vedere il bambino che mostra il suo skateboard (ma vai a giocarci, bimbominkia) coprendolo parzialmente con le dita della mano il disegno, questo lo ha salvato sostituendo le dita con la trama vera (neanche Photoshop prossimo può farlo).
Poi facendo passare Natal come una intelligenza artificiale manco fosse un programma di Matrix, creando un bambino che risponde ad alcune domande (ALCUNE!) alle parolaccie (appunto frasi che riconosce) e che curiosamente glisserà su ciò che non sa, come tutte le finte IA del genere.
Tutto ciò è banalissimo software, ma è stato fatto passare come solo Natal potesse farlo...
Ovviamente Molyneux ha detto che non è un gioco in sviluppo e non uscirà, ovvio non puoi perdere tempo per prevedere tutte le possibilità perché tanto non le prevederai tutte.

Per assurdo, il Cell è molto più adatto a fare questi lavori di interpolazione di immagine con dati dagli ultrasuoni...


Concludo dicendo che sembri un responsabile marketing con questa storia dei 48 punti di giunzione, come molti responsabili marketing che cercano di vendere ciò che non conoscono.
Originariamente inviato da: Danji
Più volte si è visto che i titoli multi sono uguali su entrambi, più per standard che per i limite delle architetture.
In titoli multipiattaforma sono o in versione depotenziata per PS3, arrivando in ritardo all'inizio, oppure ultimamente sviluppati prima per PS3 e poi per X360. Fortunatamente fino ad ora i giochi hanno avuto dei miglioramenti per X360 come l'anti-aliasing 4X, o migliore stabilità del framerate (e appunto più fotogrammi). Aggiungendo molte volte anche in texture e qualità dell'illuminazione, o di modelli poligonali (a discapito della teoria di utilizzo del Cell per aiutare la generazione della geometria, valida ma laboriosa).

Invece ultimamente escono notizie di annunci che saranno sviluppati per PS3 e che non ci saranno differenza nella versione per Xbox.
Questo vuol dire solo una cosa: la PlayStation 3 è limitata e meno potente dell'Xbox 360, visto che non hanno alcun dubbio che tutto ciò che faranno sul primo girerà sul secondo. Questo purtroppo ha un altra conseguenza: se i responsabili della PS3 avessero avuto un briciolo di cervello, e avessero fatto per la prima volta una console con una architettura decente (su 3, 3 hanno una architettura con limitazioni assurde), a quest'ora lo sviluppo dei titoli multipiattaforma non avrebbero un limitatore di qualità su Xbox 360.

E se non ci fosse stata per nulla, gli sviluppatori avrebbero avuto una sola architettura, quella Microsoft DirectX 10 beta, su cui sviluppare rendendo il lavoro per PC molto più facile da gestire, avremmo avuto un utilizzo dell'architettura DirectX 10 molto superiore (ed è facile considerando lo 0 che abbiamo ad oggi*) e titoli che sfrutterebbero davvero le componenti PC.


*Resident Evil 5 sembra essere l'unico titolo che effettivamente porta guadagno in versione DX 10, probabilmente utilizza il paradigma di lavoro delle DX 10 invece che usare solo alcune funzioni. Ovviamente non conta Far Cry 2 che abbassa il dettaglio.
gaxel31 Marzo 2010, 08:54 #43
Originariamente inviato da: MaxArt
Quando arriveranno i contenuti a 1080p in streaming sarà la fine del BD e di tutti i formati ottici, altro che balle!!!
In futuro avremo tutti un'abbonamento su un server che ci tiene i nostri film acquistati e ce li manda in streaming quando vogliamo


Verissimo... infatti la mia era un frase un po' "ironica"

Ma non è il nome figo ad aver decretato il successo del BD: è stata la PS3, c'è poco da fare. L'HD-DVD era sulla buona strada per dominare il mercato (e costare assai meno della controparte), ma non è stato ben supportato dai suoi promotori (Microsoft in primis, avrebbe dovuto dotare le X360 di lettori HD-DVD da subito), e le major se lo sono mangiato pensando che fosse più difficile da piratare rispetto al BD.
Grossa fesseria e ci abbiamo rimesso noi utenti a non avere un supporto dello stesso livello ma più economico, sia come lettori sia come supporti.

Beh, non direi proprio che il VHS fosse migliore del Betamax. Invere, le Memory Stick (ad esempio) non avevano nulla di meglio rispetto alle SD e sono stata giustamente affondate.


In un certo senso, Sony col BluRay ha vinto per lo stesso motivo per cui ha vinto il VHS... e a perderci come sempre sono stati gli utenti.

Il problema è che Sony propone sì buona alternative, ma siccome le sostiene in pratica solo lei costano uno stonfo e sono riutilizzabili su pochissime cose. È una politica che usa DA SEMPRE e che francamente ha stancato: si metta d'accordo con le altre aziende (come è capitato per i CD e tante cose che invece si sono affermate) e la smetta di rompere i maroni al mercato.

Dal canto mio, sto alla larga da tutti i prodotti Sony (che, ripeto, generalmente sono ottimi, ma la qualità non è tutto).


Io ho un Vaio, una PS2, una PSP e una PS3... mi sono sempre trovato bene (non che abbia questa roba da tempo, il Vaio è del 2005, ed è appena partita la barra spaziatrice, le console le ho prese tutte nel 2009), però conosco molta gente che si lamenta, infatti il prossimo portatile non credo sarà un Vaio.
gaxel31 Marzo 2010, 08:57 #44
Originariamente inviato da: Danji
Esatto. è semplicemente la copia dell' eyetoy


Te l'hanno già scritto, ma te le ripeto.. l'EyeToy non c'entra una fava con Natal...

Ma anche no. Indipendentemente da come sarà la rete del futuro, se pago, preferisco cmq avere il supporto ottico. Probabilmente tu sei quello che butta via tutto dopo qualche mese o dopo l'utilizzo. A me piace collezionare (come ogni VERO appassionato di cinema)


Sì, come no... io acquisto solo in digital delivery musica e videogiochi PC, aspetto che ci arrivino anche i film. Poi mi faro la mia collezione di capolavori, anche del passato, online, accessibile in qualunque momento ovunque sia... e gli scaffali liberi da scatole che prendono polvere.


Beh, uno che mi scrive che move è la copia del wiimote (e in parte sono d'accordo) ma che omette che natal è la copia dell'eyetoy, la dice lunga sulla motivazione di tale scelta


Natal è un sonar a raggi infrarossi, EyeToy è una telecamera RGB normalissima... che c'hanno in comune?
gaxel31 Marzo 2010, 09:06 #45
Originariamente inviato da: ^TiGeRShArK^
Sono assolutamente equivalenti, con un lieve vantaggio per la xbox.
ps3 ha la cpu migliore, xbox la gpu.
mi pare indubbio ricordare che la differenza in ambito videoludico alla fine la fa la gpu.


Non necessariamente... le console nextgen sono cappate a risoluzione molto basse (escono giocha a 576p, ad esempio... e i 1080p non li sfrutta praticamente nulla), con filtri appena accennati (AA2x è grasso che cola) e con librerie che supportano al massimo Shader Model 3.0 (una variante di DX9 e una variante di OpenGL). Per fra girare qualunque tipo di gioco in quella maniera, bastano e avanzano i chip grafici che le console nextgen hanno (con un leggere vantaggio di Xbox360, come hai scritto tu e ho scritto io prima, che si nota nella presenza di AA nei giochi multipiattaforma).

Come processore, Xbox360 ha una normalissima CPU a tre core/sei thread fisici, ma che parte è riservata dalla Dashboard (e in futuro a Natal), mentre il Cell è sicuramente più flessibile...

Infine Xbox360 e PS3 hanno 512MB di ram entrambe, ma la console Microsoft li ha tutti disponibili, sia per il sistema che per il video (starà agli sviluppatori decidere quanta sfruttarne), mentre PS3 ne ha 256 per il sistema e 256 per il video.

Detta così, mi sembra che Xbox360 sia superiore, ma... a conti fatti, vedendo i giochi, PS3 nelle esclusive è nettamente superiore, mentre Xbox360 vince con i multipiattaforma... questo mi fa pensare che PS3 sia più "sfruttabile".

A questo va aggiunto che una Xbox360 esce senza WiFi, che costa uno sproposito, e senza BluRay... e per ora, una versione anche senza hard disk, che a compralo si va poi a spendere più di PS3.

Per giocare e basta, magari anche in multiplayer, comunque la scelta è una sola: Microsoft. Se vuoi una console multimediale con esclusive eccellenti, invece vai su Sony...
MaxArt31 Marzo 2010, 09:55 #46
Originariamente inviato da: Danji
Copiato in parte perchè se guardi la tecnologia di funzionamento è un po' diversa (anche se il concetto è lo stesso, ma per interagire senza controller in mano le strade sono poche).
Non è la stessa cosa di quando, ad esempio, si dice che un telefonino è un "clone dell'iPhone", quando era stranoto che i dispositivi touch sarebbero stati il futuro e quello della Apple è solo quello, tra i primi, che ha avuto maggiore successo ma del resto aveva la forma e l'interfaccia più ovvia.
Ci possono essere tanti modi di fare un controller, la Sony ci aveva provato anche col Sixaxis ed ora ha ripiegato su qualcosa di completamente diverso e con la stessa filosofia di un dispositivo della concorrenza: questo è copiare.
La Microsoft non ha copiato affatto EyeToy, perché mentre quest'ultimo in pratica è una webcam con software di riconoscimento facciale come ce ne sono per PC dagli anni '90, e non è mai stato usato estensivamente come periferica di input, Natal è invece un progetto che può portare alla completa sostituzione del controller. E' basato su infrarossi e ricostruisce un'intera scena 3D (e questo non lo fa lato software, ma hardware). Scusa se dico che è una spanna avanti.
Dire che Microsoft "ha copiato" è in pratica dire che Microsoft non ha inventato la webcam... Ma che novità!

Non sono ingenuo. Semplicemente non mi metto con la sfera a predire il futuro. La storia insegna che dopo anni di supporti si sviluppano ancora altri standard fisici. Non tutti hanno la possibilità/necessità di fare streaming. Probabilmente anche tra 10 anni non scompariranno, ma ne io ne te possiamo dirlo. Ognuno ha la proprie idea e anche la tua non ha appoggi fondati. Che ora sia più accessibile, non prescinde il fatto che in un futuro sarà lo standard. Vedremo tra 10 anni... se ci saremo ancora...

Neanche io di solito mi azzardo ma in questo caso mi sento assai sicuro. E' chiaro che non tutto il mondo potrà neanche permettersi tale livello di tecnologia, ma almeno quello occidentale - dove oggi sono diffusi i BluRay - lo farà. Poi ci risentiamo tra 10 anni.

Ho sbagliato io ad esprimermi: intendevo lo sviluppo in generale di nuove tecnologie. Se tutti si mettono d'accordo su una tecnologia e rimane quella per anni, facciamo la fine degli anni 80/90 in cui la tecnologia viaggiava su motore diesel.
Negli anni '80 siamo passati dagli 8088 ai 486, c'era un'evoluzione dell'IT da paura ma erano anche gli anni in cui gli standard erano praticamente una chimera: di che stai parlando?
Nel 2000 avevamo i Pentium 4 a 1.6 GHz, oggi il processore più venduto è l'Atom a 1.6 GHz...

Nintendo con il DS ha fatto lo stesso e non mi pare che vada così male.
Nintendo non ha mai avuto intenzione di fare usare le cartridge per DS come supporto fuori dal DS.
Sony sì, e per questo ha prodotto l'assurdità di un supporto ottico per un dispositivo portatile, puntando tutto su capacità ed economia ma dimenticandosi consumi, rumorosità ed ingombro. I produttori hanno detto: "Che minchiata!" e giustamente hanno preferito puntare su altro.
^TiGeRShArK^31 Marzo 2010, 10:22 #47
Originariamente inviato da: II ARROWS
L'EyeToy e Natal sono entrambi prodotti da due telecamere, e visto che il cioccolato non esce dal sedere degli animali, il tuo esempio sarebbe più adatto nel confronto tra Natal e il Wiimote che producono risultati diversi con sistemi di input diversi.

Ma assolutamente no.
Il mio esempio calza perfettamente dato che il colore (ovvero la webcam) è uguale, è tutto il resto che è diverso.
E sinceramente, piantala con questi 48 punti di giunzione che continui a nominare senza neanche sapere di cosa diavolo stai parlando.


Me li spiegheresti?
2003: Sony distribuisce EyeToy. Una telecamera che analizza l'immagine di una persona e identifica quindi la sua posizione nello spazio permettendo al giocatore di interagire con gli elmenti sullo schermo.

Questa telecamera, come tutte le telecamere (non è una prerogativa dell'EyeToy) permette di identificare qualsiasi oggetto basandosi sulla forma, eventualmente sul fuoco rispetto ad altri oggetti in secondo piano e sulla staticità dello stesso permette di delimitarlo facilmente.
Tramite software, puoi creare ben 48 punti di giunzione ( ) per identificare una persona e la sua posizione. Inoltre, ma questo lo saprai già visto che l'hai fatto in 30 minuti in C# ( ), l'aumento/diminuzione della dimensione di un oggetto inquadrato permette di identificare anche la sua posizione nello spazio, sebbene solo in modo relativo e non assoluto ma più che sufficiente per inserire comandi come l'avvicinamento verso lo schermo.

Perfetto, quindi non crea il benchè minimo modello 3d e l'eyetoy funziona solo in 2d, arrivando al massimo a calcolare l'avvicinamento e l'allontanamento del soggetto dalla sua grandezza.
Cosa TOTALMENTE diversa rispetto a quanto fa natal.
MA TU GUARDA! ESATTAMENTE QUELLO CHE FA NATAL!
La differenza tra Natal e l'EyeToy è la risoluzione di questa telecamera. Una risoluzione migliore, così come una migliore ottica e qualità del sensore che nel 2003 non c'era o per lo meno non ad un prezzo accessibile, unita (probabilmente) ad una frequenza maggiore di ripresa, permette di tracciare in modo migliore le forme, percependo in modo più preciso i cambiamenti di stato e ponendo una migliore qualità nella rilevazione dei movimenti.
Inoltre, l'emettitore ultrasuoni permette di tracciare con migliore precisione la distanza e la forma senza incorrere nella possibilità dell'essere ingannati da false ombre.

Ecco cosa fa Natal, tutto quello che puoi fare con l'EyeToy solo un più preciso. Allo stesso modo dall'avere un mouse con maggiore risoluzione puoi muoverlo meglio.


L'eyetoy non può fare assolutamente NULLA di tutto ciò perchè non crea alcun modello 3d, ma lavora solo in 2d.
Non mi pare un concetto così difficile da capire, è la stessa differenza tra cannon fodder e crysis d'altronde.
QUESTO È L'HARDWARE. Poi c'è il software. I famosi 48 punti di giunzione di cui vai tanto fiero, sono dati dal software che analizzano l'immagine e combinandola con i dati del sensore ultrasuoni forniscono agli sviluppatori direttamente un modello 3D della posizione del giocatore nello spazio invece che lasciare a loro trovare queste informazioni facendo perdere interesse delle case (richiederebbe troppo lavoro = $). Siccome Microsoft è un produttore di software, conosce troppo bene gli sviluppatori e sa come farci felici dandoci gli strumenti migliori (tu stessi usi C# quindi conosci la bontà di Visual Studio).
Allo scorso E3 lo hanno dipinto come un dio, prima facendo vedere il bambino che mostra il suo skateboard (ma vai a giocarci, bimbominkia) coprendolo parzialmente con le dita della mano il disegno, questo lo ha salvato sostituendo le dita con la trama vera (neanche Photoshop prossimo può farlo).
Poi facendo passare Natal come una intelligenza artificiale manco fosse un programma di Matrix, creando un bambino che risponde ad alcune domande (ALCUNE!) alle parolaccie (appunto frasi che riconosce) e che curiosamente glisserà su ciò che non sa, come tutte le finte IA del genere.
Tutto ciò è banalissimo software, ma è stato fatto passare come solo Natal potesse farlo...
Ovviamente Molyneux ha detto che non è un gioco in sviluppo e non uscirà, ovvio non puoi perdere tempo per prevedere tutte le possibilità perché tanto non le prevederai tutte.

Per assurdo, il Cell è molto più adatto a fare questi lavori di interpolazione di immagine con dati dagli ultrasuoni...

E allora perchè non lo scrivi tu un softwarino che si calcola in tempo reale un modello a 48 punti di giunzione di una persona occupando solo una parte di uno dei tre core del "non proprio brillante" processore della xbox 360?
Dovrebbe essere una cavolata da fare a quanto dici, dato che sostieni che è "solo" software.
Evidentemente mi sa che non hai la benchè minima idea della complessità di certi progetti software se asserisci cose del genere.
Concludo dicendo che sembri un responsabile marketing con questa storia dei 48 punti di giunzione, come molti responsabili marketing che cercano di vendere ciò che non conoscono.

No, sono solo un "semplice" sviluppatore che programma da ormai 20 anni nei + svariati linguaggi di programmazione e nei + svariati campi.
E credo di rendermi conto perfettamente della complessità di quello che tu sostieni essere "un semplice software".
gaxel31 Marzo 2010, 10:30 #48
Comunque... Natal a livello di hardware è composto da:

- Emettitore di raggi infrarossi
- Telecamera a raggi infrarossi
- Telecamera RGB
- Microfono

Il software invece:
- Sfruttando emettitore e telecamera a raggi infrarossi, crea un riproduzione 3D dell'ambiente circostante. E' ottimizzato chiaramente per riconoscere il corpo umano e scomporlo in diverse parti, in modo da percepire anche il minimo movimento. Essendo a infrarossi, non necessita di una luce particolare per funzionare, ma probabilmente in ambienti troppo grandi (e/o troppo "incasinati" potrebbe avere problemi.
- Sfruttando la telecamera RGB è in grado di effettuare riconoscimento facciale, ma anche espressivo.
- Sfruttando il microfono è in grado di effettuare riconoscimento vocale.

Alla fine, il baracchino hardware non è nulla di che... e Microsoft ha pure deciso che, per abbattere i prezzi, non inserirà un processore dedicato (come pensava di fare inizialmente), ma utilizzerà direttamente la console (e qui bisogna vedere se il carico di lavoro va a influire poi sulla qualità dei giochi). Il grosso del lavoro lo fa il software... e non è mica tanto semplice.
^TiGeRShArK^31 Marzo 2010, 11:53 #49
Originariamente inviato da: gaxel
Comunque... Natal a livello di hardware è composto da:

- Emettitore di raggi infrarossi
- Telecamera a raggi infrarossi
- Telecamera RGB
- Microfono

Il software invece:
- Sfruttando emettitore e telecamera a raggi infrarossi, crea un riproduzione 3D dell'ambiente circostante. E' ottimizzato chiaramente per riconoscere il corpo umano e scomporlo in diverse parti, in modo da percepire anche il minimo movimento. Essendo a infrarossi, non necessita di una luce particolare per funzionare, ma probabilmente in ambienti troppo grandi (e/o troppo "incasinati" potrebbe avere problemi.
- Sfruttando la telecamera RGB è in grado di effettuare riconoscimento facciale, ma anche espressivo.
- Sfruttando il microfono è in grado di effettuare riconoscimento vocale.

Alla fine, il baracchino hardware non è nulla di che... e Microsoft ha pure deciso che, per abbattere i prezzi, non inserirà un processore dedicato (come pensava di fare inizialmente), ma utilizzerà direttamente la console (e qui bisogna vedere se il carico di lavoro va a influire poi sulla qualità dei giochi). Il grosso del lavoro lo fa il software... e non è mica tanto semplice.

Infatti, contrariamente a quanto sosteneva qualcuno, i rumours fino ad oggi lo danno + economico del calippo sony.
gaxel31 Marzo 2010, 11:55 #50
Originariamente inviato da: ^TiGeRShArK^
Infatti, contrariamente a quanto sosteneva qualcuno, i rumours fino ad oggi lo danno + economico del calippo sony.


Io avevo letto 50$, cosa che mi sembra strana, conoscendo i prezzi Microsoft per gli accessori, ma Natal è qualcosa che vogliono spingere, quidni è probabile anche un prezzo "a perdita"...

Poi presumo che uscirà per tempo la Xbox360 Slim in bundle con Natal, a un prezzo inferiore della Elite attuale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^