Sony spiega perché ha accantonato la tecnologia di Natal

Richard Marks, ricercatore di Sony Computer Entertainment of America, spiega perché ritiene Move più affidabile.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Marzo 2010, alle 16:53 nel canale VideogamesSony
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi spiegheresti cosa avrebbe copiato la microsoft con project natal?
grazie.
Cmq sinceramente sono molto curioso di vedere natal all'opera, dopo tutto gli infrarossi hanno una frequenza maggiore della luce visibile, per cui dovrebbero riuscire a catturare i più impercettibili movimenti. Per il lag, magari in futuro si potrà sperare in ottimizzazioni del sw, dopo tutto ci sono una marea di dati da analizzare per farlo funzionare.
Comunque avete visto il video di presentazione? ( http://www.youtube.com/watch?v=S1t9CYrWPC8 ) Mi immagino un bel italiano medio che tenta di far partire il film.. Plai Muvi!!
Riguardo al controller della ps3, in realtà la vedo come una console da prendere per giocare a gt5, metal gear solid, gow3 e pochi altri titoli. Mi ispira di più l'xbox..
Sempre tutto imho.
Gli infrarossi hanno una frequenza minore rispetto alla luce visibile, ma non vuol dire assolutamente nulla.
Anche le microonde, con una frequenza MOLTO minore degli infrarossi possono garantire una precisione dei mm, gli infrarossi teoricamente possono garantire 100um.
Ma il bottleneck non è assolutamente la lunghezza d'onda della radiazione in questo caso.
Però, nel campo dei controller di movimento, Natal è quello veramente innovativo...
Sono assolutamente equivalenti, con un lieve vantaggio per la xbox.
ps3 ha la cpu migliore, xbox la gpu.
mi pare indubbio ricordare che la differenza in ambito videoludico alla fine la fa la gpu.
Cazzate.
A meno che non mi dimostri come la ps3 con l'eyetoy riuscisse a generare in tempo reale una geometria 3D con 48 punti di giunzione.
Non si è MAI visto niente di nemmeno LONTANAMENTE paragonabile a project natal.
Se funzionerà adeguatamente bene sarà la macchina videoludica definitiva.
Ha copiato dalla fonte "sicura" in fatto di guadagni. Natal è una scommessa. Sony aveva la tecnologia in casa, ma evidentemente non ha preferito rischiare. Personalmente odio tutte e 3 le tecnologie (ti ricordo che non ho console nextgen) e preferisco andare di KB+Mouse. E' comunque innegabile che MS abbia copiato l'eyetoy come Sony il wiimote. Copiato in parte perchè se guardi la tecnologia di funzionamento è un po' diversa (anche se il concetto è lo stesso, ma per interagire senza controller in mano le strade sono poche). Tutti si copiano a vicenda per cercare di dare all'utente la giusta dose di motivi per fargli spendere più soldi. Non appoggio di certo nessuna delle tre.
Non sono ingenuo. Semplicemente non mi metto con la sfera a predire il futuro. La storia insegna che dopo anni di supporti si sviluppano ancora altri standard fisici. Non tutti hanno la possibilità/necessità di fare streaming. Probabilmente anche tra 10 anni non scompariranno, ma ne io ne te possiamo dirlo. Ognuno ha la proprie idea e anche la tua non ha appoggi fondati. Che ora sia più accessibile, non prescinde il fatto che in un futuro sarà lo standard. Vedremo tra 10 anni... se ci saremo ancora...
Ho sbagliato io ad esprimermi: intendevo lo sviluppo in generale di nuove tecnologie. Se tutti si mettono d'accordo su una tecnologia e rimane quella per anni, facciamo la fine degli anni 80/90 in cui la tecnologia viaggiava su motore diesel.
Nintendo con il DS ha fatto lo stesso e non mi pare che vada così male. Conta molto il supporto che dai al tuo formato. In passato Sony ha fatto tante cose buone, oggi ha troppa concorrenza nei mercati che l'ha sempre vista leader.
Ti ho anticipato
A meno che non mi dimostri come la ps3 con l'eyetoy riuscisse a generare in tempo reale una geometria 3D con 48 punti di giunzione.
Non si è MAI visto niente di nemmeno LONTANAMENTE paragonabile a project natal.
Se funzionerà adeguatamente bene sarà la macchina videoludica definitiva.
Sei un signore. In ogni caso, per lo stesso motivo cper il quale il move è copia del wiimote. Sotto il profilo tecnologico sono diversi, ma sono diversi pure wiimote e move. Sotto il profilo "concetto" sono uguali:
- dai i comandi attravero i movimenti di una periferica che si muove nello spazio
- dai i comandi attravero i movimenti del tuo corpo nello spazio.
Che poi move abbia più del doppio dei movimenti rilevati rispetto a wiimote e natal rispetto ad eyetoy, il concetto di base rimane. Tutti copiano tutti. In questa generazione è indubbio che sony e ms abbiano copiato nintendo e la sua idea di "rivoluzionare" il concetto di interazione (che personalmente non trovo comodo a prescindere).
- dai i comandi attravero i movimenti di una periferica che si muove nello spazio
- dai i comandi attravero i movimenti del tuo corpo nello spazio.
Che poi move abbia più del doppio dei movimenti rilevati rispetto a wiimote e natal rispetto ad eyetoy, il concetto di base rimane. Tutti copiano tutti. In questa generazione è indubbio che sony e ms abbiano copiato nintendo e la sua idea di "rivoluzionare" il concetto di interazione (che personalmente non trovo comodo a prescindere).
Ma non farmi ridere.
eyetoy non ha MAI ricostruito un modello 3d del giocatore.
natal lo fa e con ben 48 punti di giunzione in tempo reale.
Il concetto che sta alla base di eyetoy l'ho implementato in una mezz'oretta in C# con una webcam da 10 euro.
E' come paragonare il cioccolato ad un'altra cosa marrone che esce dal posteriore delle vacche solo perchè hanno lo stesso colore, ma mi rendo conto che per chi non ha gli strumenti necessari per giudicare possano sembrare la stessa cosa.
ps3 ha la cpu migliore, xbox la gpu.
mi pare indubbio ricordare che la differenza in ambito videoludico alla fine la fa la gpu.
No, è in dubbio, visto che si parla di console e non di PC. Più di uno sviluppatore ha ammesso che i limiti del cell sono ancora lontani dall'essere raggiunti. Più di uno ha detto lo stesso riguardo ai calcoli che possono essere affidati alla CPU invece che alla GPU (lievemente inferiore alla 360). Più volte si è visto che i titoli multi sono uguali su entrambi, più per standard che per i limite delle architetture. Ma visto il tuo passato (e presente) da "fanboy sfegatato" per la console americana, mi escludo da futuri sviluppi (magari di nuovo offese), visto che non riesco proprio ad appassionarmi e dare il mio "cuore amore" ad un'ogetto inanimato di plastica e silicio (che sia console o PC). Preferisco darlo a chi ricambia con la stessa moneta
eyetoy non ha MAI ricostruito un modello 3d del giocatore.
natal lo fa e con ben 48 punti di giunzione in tempo reale.
Il concetto che sta alla base di eyetoy l'ho implementato in una mezz'oretta in C# con una webcam da 10 euro.
E' come paragonare il cioccolato ad un'altra cosa marrone che esce dal posteriore delle vacche solo perchè hanno lo stesso colore, ma mi rendo conto che per chi non ha gli strumenti necessari per giudicare possano sembrare la stessa cosa.
Infatti ho parlato di concetto, escludendo a priori la tecnologia usata (ho ripetuto due volte la cosa). Ma visto che non leggi e parti prevenuto, "di sicuro natal sarà un successo e affosserà tutte le tecnologie esistenti"
I limiti teorici del cell sono ben noti.
E su questo forum ne abbiamo discusso a suo tempo per centinaia di pagine (credo che siamo arrivati intorno alle 200 se non erro).
L'architettura del cell non può in alcun modo supplire alle carenze del chip grafico, casomai può essere molto utile per simulazioni fisiche e per la geometria.
Il concetto è TOTALMENTE differente.
Quello dell'eye toy è assolutamente banale, quello di project natal è totalmente diverso.
il primo fa un semplice riconoscimento del movimento in 2d, il secondo crea un intero modello 3d del giocatore, utilizzando 48 punti di giunzione in tempo reale.
Niente di minimamente paragonabile è stato mai tentato e io stesso sono rimasto incredulo vedendo la prima dimostrazione di project natal, dato che mi rendevo perfettamente conto della complessità del problema.
giusto per mettere i puntini sulle "i".
Non ho MAI comprato una console in vita mia e sto scrivendo da un macbook pro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".