Sony spiega perché ha accantonato la tecnologia di Natal

Richard Marks, ricercatore di Sony Computer Entertainment of America, spiega perché ritiene Move più affidabile.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Marzo 2010, alle 16:53 nel canale VideogamesSony
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUhm... Sì, qualcosa le è riuscita: walkman, floppy 3,5", cd, cd-rom, DV, dvd...
Cmq sinceramente sono molto curioso di vedere natal all'opera, dopo tutto gli infrarossi hanno una frequenza maggiore della luce visibile, per cui dovrebbero riuscire a catturare i più impercettibili movimenti. Per il lag, magari in futuro si potrà sperare in ottimizzazioni del sw, dopo tutto ci sono una marea di dati da analizzare per farlo funzionare.
Comunque avete visto il video di presentazione? ( http://www.youtube.com/watch?v=S1t9CYrWPC8 ) Mi immagino un bel italiano medio che tenta di far partire il film.. Plai Muvi!!
Riguardo al controller della ps3, in realtà la vedo come una console da prendere per giocare a gt5, metal gear solid, gow3 e pochi altri titoli. Mi ispira di più l'xbox..
Sempre tutto imho.
Il cd e il cd-rom sono di Philips e Sony, il dvd è stato creato da una "task force" di aziende, tra cui Sony, Philips, Hitachi, Toshiba e altre... il floppy è stato inventato da IBM, Sony ha poi creato quello da 3.5 pollici (che però per anni non venne usato).
Tra le altre invenzioni Sony ricordo Betamax, Betacam, Minidisc, miniDV, Digital8, Memory Stick e UMD... tutta roba che non ha avuto successo o è stata soppiantata da roba migliore: VHS, SD, ecc...).
Walkman, Playstation e per ora BluRay sono le uniche "intuizioni" partorite solo da Sony... ma non è che "tecnicamente" fossero superiore ai rivali (a parte il walkman, che non aveva alternative), anzi...
Comunque, mica voglio dire che Sony fa solo minchiate... di buone cose ne ha fatte, però negli ultimi 20 anni sono veramente poche...
Tra le altre invenzioni Sony ricordo Betamax, Betacam, Minidisc, miniDV, Digital8, Memory Stick e UMD... tutta roba che non ha avuto successo o è stata soppiantata da roba migliore: VHS, SD, ecc...).
Walkman, Playstation e per ora BluRay sono le uniche "intuizioni" partorite solo da Sony... ma non è che "tecnicamente" fossero superiore ai rivali (a parte il walkman, che non aveva alternative), anzi...
Comunque, mica voglio dire che Sony fa solo minchiate... di buone cose ne ha fatte, però negli ultimi 20 anni sono veramente poche...
Per carità!
(miniDV comunque ha "spaccato" per un tot di anni)
È vero che Sony ultimamente ne ha imbroccate poche, ma insieme a poche altre aziende (vedi appunto Philips) ha davvero contribuito a costruire la società tecnologica che conosciamo oggi. Pensiamo solo alla "musica portatile".
Robe importanti, robe che hanno realizzato fondamenta.
Era solo per ribadire che partorire idee del genere non è come investire i propri soldi migliorando quello che c'è già (chi ha detto Samsung...?
(miniDV comunque ha "spaccato" per un tot di anni)
È vero che Sony ultimamente ne ha imbroccate poche, ma insieme a poche altre aziende (vedi appunto Philips) ha davvero contribuito a costruire la società tecnologica che conosciamo oggi. Pensiamo solo alla "musica portatile".
Robe importanti, robe che hanno realizzato fondamenta.
Era solo per ribadire che partorire idee del genere non è come investire i propri soldi migliorando quello che c'è già (chi ha detto Samsung...?
Sì, sì... anzi, devo dire che Playstation 3 è veramente un'ottima console, tecnicamente superiore a Xbox360 (a parte il chip grafico) e globalmente più economica (costa poco di più, ma ha un hard disk comunque capiente, ha il WiFi e naturalmente è un lettore BluRay)... ancora non ha offerto il massimo, mentre Xbox360 sembra già al limite (tecnicamente parlando)... e si vede dal numero di esclusive valide, Sony ne sta fornando di eccezionali, Microsoft da Gears of War 2 ha smesso, ma probabilmente è perché la PS3 è più complessa da "capire", mentre Xbox360 è fondamentalmente un PC. Certo è che il parco giochi è ancora a favore della console di Microsoft (soprattutto nei multipiatta, che solitamente sono meglio) e i servizi che offre sono su un altro pianeta rispetto a quelli Sony.
Però, nel campo dei controller di movimento, Natal è quello veramente innovativo...
Poi, in realtà, il Natal non è di sicuro un'idea originale Microsoft, ma di sicuro è idea di Microsoft implementarla nella console, così come ha fatto la Nintendo col WiiMote.
A mio avviso, comunque, è sempre stata Nintendo la grande maestra d'innovazione.
Usale, sarai di sicuro più figo!
Comunque è Sixaxis.
In futuro avremo tutti un'abbonamento su un server che ci tiene i nostri film acquistati e ce li manda in streaming quando vogliamo
Ma non è il nome figo ad aver decretato il successo del BD: è stata la PS3, c'è poco da fare. L'HD-DVD era sulla buona strada per dominare il mercato (e costare assai meno della controparte), ma non è stato ben supportato dai suoi promotori (Microsoft in primis, avrebbe dovuto dotare le X360 di lettori HD-DVD da subito), e le major se lo sono mangiato pensando che fosse più difficile da piratare rispetto al BD.
Grossa fesseria e ci abbiamo rimesso noi utenti a non avere un supporto dello stesso livello ma più economico, sia come lettori sia come supporti.
Il problema è che Sony propone sì buona alternative, ma siccome le sostiene in pratica solo lei costano uno stonfo e sono riutilizzabili su pochissime cose. È una politica che usa DA SEMPRE e che francamente ha stancato: si metta d'accordo con le altre aziende (come è capitato per i CD e tante cose che invece si sono affermate) e la smetta di rompere i maroni al mercato.
Dal canto mio, sto alla larga da tutti i prodotti Sony (che, ripeto, generalmente sono ottimi, ma la qualità non è tutto).
Esatto. è semplicemente la copia dell' eyetoy
In futuro avremo tutti un'abbonamento su un server che ci tiene i nostri film acquistati e ce li manda in streaming quando vogliamo
Ma anche no. Indipendentemente da come sarà la rete del futuro, se pago, preferisco cmq avere il supporto ottico. Probabilmente tu sei quello che butta via tutto dopo qualche mese o dopo l'utilizzo. A me piace collezionare (come ogni VERO appassionato di cinema)
Si, e dimentichi di dire che anche la capacità teorica (per i primi supporti) era cmq inferiore (50GB HD-DVD oltre 100 il BD).
Se tutte facessero così, il mercato sarebbe un piattume e nessuno sarebbe interessato ad innovare. Vallo a dire anche ad IBM e i suoi prevetti. Piuttosto, dovrebbe fare come con il blueray, che ci ha creduto fino in fondo. Il vero demerito di Sony è che con le sue nuove tecnologie, appena c'è l'avvisaglia che possa fallire, abbandona il progetto.
Beh, uno che mi scrive che move è la copia del wiimote (e in parte sono d'accordo) ma che omette che natal è la copia dell'eyetoy, la dice lunga sulla motivazione di tale scelta
Fatti la domanda e risponditi da solo.
Ma non saranno i gusti di due persone a far cambiare direzione al mercato. Per quanto tu speri il contrario alla gente, in genere, della copertina non gliene frega niente e gli basta guardarsi il suo film, meglio ancora se per sceglierlo gli basta il telecomando e non deve andare in negozio, prima, se vuole un film che non è nella sua collezione.
Ci vorranno 10 anni almeno ma il futuro è quello. "Ma anche no" 'sta cippa: e non lo credi sei un ingenuo.
Di nuovo, se lo credi sei un ingenuo.
Non avrebbero fatto neanche la differenza in ambito informatico, dove la gente avrebbe preferito, tra due supporti comunque decisamente più grandi del DVD, quello con miglior prezzo al GB e con masterizzatori più economici, e qui HD-DVD avrebbe potuto facilmente vincere (se solo si fosse affermato di più
(Secondariamente, non sempre le maggiori dimensioni sono un vantaggio. I supporti ottici sono supporti di cacca: si rovinano dopo pochi anni. Se già smadonni se ti si rovina un DVD che pure pensavi di aver tenuto benissimo, immagina che moccoli se ti vanno in vacca 100 GB di dati - che oltretutto oggi ti costa più di un hard disk e dura assai meno!)
Quanto al "piattume", evidentemente ti sfugge del tutto come funziona il mercato dell'informatica e dei media. Non è il supporto che fa il mercato, non più almeno, ma viceversa. Di supporti alternativi a nastri magnetici, floppy, CD, DVD e pure ottici ad alta definizione che ne sono sempre stati. Solo che, arrivati al momento di quagliare, è il caso di mettersi d'accordo. Ma non è mai stata l'idea di Sony quella di lasciare la propria strada, se non proprio quando sarebbe stato evidente che proseguire avrebbe portato alla morte del prodotto che lo supportava.
La verità è che un mercato frazionato, alla lunga, viene strozzato dalla guerra dei formati ed alla fine la gente ripiega su altro. Da un lato, quindi, peccato che sia sparito l'HD-DVD, ma sicurmente meglio così che avere un mercato diviso.
Ricordati che di Sony non paghiamo solo i suoi successi, ma anche i suoi insuccessi ed i suoi settori in rosso (e se non lo facessimo, Sony fallirebbe). Io mi rifiuto di seguire questa logica.
Ma per favora che sony con la PS3 ha CANNATO alla grande.
E tra l'altro ancora ricordo i commenti acidi dei fanboy sony sul wii e il suo controller (secondo cui la wii sarebbe stata un FLOP
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".