Sony smette di vendere PlayStation 2 in Giappone dopo 13 anni dal lancio

La notizia segna un'epoca per il mercato delle console: il sistema domestico più venduto di sempre, infatti, non viene più consegnato ai rivenditori nel suo territorio di appartenenza.
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Dicembre 2012, alle 12:11 nel canale VideogamesSonyPlaystation
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto non toglie che, per me, insieme alla ps1 (forse la vera preferita) è stata e resterà la miglior console in assoluto (sarà che poi dipende tutto anche dall'età in cui uno le vive queste cose).
Che nostalgia!!
Questo non toglie che, per me, insieme alla ps1 (forse la vera preferita) è stata e resterà la miglior console in assoluto (sarà che poi dipende tutto anche dall'età in cui uno le vive queste cose).
Che nostalgia!!
io ricordo che la mia leggeva qualunque roba,basta che fosse rotondo
ricordo che una volta la presi quasi a pugni perchè non voleva leggere un dvd,poi dopo vari smadonne,scopri che il dvd era quelli srivibili da entrambe le facce e avevo scritto titolo dalla parte scritta ahahahahah
assolutamente
Questo non toglie che, per me, insieme alla ps1 (forse la vera preferita) è stata e resterà la miglior console in assoluto (sarà che poi dipende tutto anche dall'età in cui uno le vive queste cose).
Che nostalgia!!
Ti ricordi male, secondo me.
Io ho la PS2 comprata il giorno del lancio a 899mila lire e legge ancora tutto benissimo!
Il fatto che certi DVD avessero la dicitura "compatibile con PS2" era solo un fatto di marketing, per spingere le vendite del film.
Adesso è difficile trovare le recensioni ma a suo tempo avevano parlato bene della PS2 come lettore DVD anche diverse testate specializzate.
Ovviamente adesso è stata superata anche dai lettori economici, ti parlo dell'inizio.
queste politiche rendono evidente che i vertici di sony entertainment vagano nel buio più completo, hanno avuto successo con la psx per puro caso e ancora campano di rendita. non hanno la più pallida strategia e nemmeno un'idea per interpretare cosa voglia la gente o gli sviluppatori. l'emblema del loro fallimento ostinato è il progetto portatile che continua a far segnare rosso, ma con Vita il botto è anche più grosso che con PSP e il fatto che non ne dimezzano il prezzo per salvare il salvabile indica che hanno fatto un buco davvero enorme che potrebbe avere conseguenze anche sulla nuova console casalinga. Penso che se ne dovrebbe parlare è una cosa piuttosto imbarazzante psVita non riesce a fare i numeri dell'uscente DS, mentre il 3ds vende 7 volte tanto, considerando 3ds+ds forse vendono quasi 10 volte di più
Quest'aria che continuano a darsi di dominatori del mercato...
ancora non si sono svegliati e continuano a fare una cavolata dietro l'altra
Vuoi per l'età, vuoi per la fissazione dei giapponesi per le novità, ma chi gliel'ha comprata fino ad oggi?
Uscire nel 2008 con PS3 sarebbe stato assurdo, con Wii fuori da fine 2006 e XB360 fuori da fine 2005 non potevano permettersi di aspettare così tanto.
Per avere un risultato migliore avrebbero dovuto evitare di mettere troppa carne al fuoco, cioè blu ray e Cell.L'introduzione di una console con il blu ray è stata un'ottima cosa, lungimirante direi, il fatto è che lo sviluppo era in ritardo e in pratica tutto il resto era pronto ma le ottiche no (almeno si leggeva questo).
Secondo me avrebbero dovuto affidarsi ad un'architettura più semplice per abbassarne i costi di sviluppo ma tenere comunque il blu ray, in pratica sarebbe stata una console più economica e più performante fin dall'inizio.
Quest'aria che continuano a darsi di dominatori del mercato...
ancora non si sono svegliati e continuano a fare una cavolata dietro l'altra
Qua sono d'accordo, avrebbero dovuto agire in modo ben diverso sul fronte mobile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".