Sony PlayStation 3 poco richiesta negli Stati Uniti?

Secondo analisti di mercato la nuova console di Sony sarebbe adesso disponibile su larga scala negli Stati Uniti ma resterebbe invenduta.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Gennaio 2007, alle 09:27 nel canale VideogamesSonyPlaystation
101 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosu www.ebgames.com (tra l'altro oggi sono disponibili, sicuramente fanno parte dello stack di un milione di console spedite da sony) la ps3 60gb a $599 (al cambio di oggi € 462,3166) e la ps3 da 2gb $499 (al cambio di oggi €385,1352), la xbox 360 pro $399 (al cambio di oggi €307,9654) etc etc. dove sarebbe il vantaggio dell'euro? paghiamo la prima 128 € in più, la seconda 105 € in più e la xbox 360 pro la paghiamo 92 € in più. forse le cavolate le dici tu, dovresti informarti meglio, eppure viviamo nello stesso paese. con la scusa dei prezzi alti tra poco l'unione europea aumenterà di nuovo i tassi e i prezzi resteranno sempre alti, povera europa e poveri noi
Quanta ignoranza... aggiungi le spese di importazione, l'IVA, dazi doganali, e spese accessorie varie e sei arrivato al prezzo europeo.
più che all'euro volevo dare la colpa ai politici che lo gestiscono, cioè, che vantaggio ha avere un euro forte quando poi alla fine la conversione viene fatta pari pari al dollaro? ($499 e $599 = €499 e €599) mi sono spiegato meglio? l'inghilterra non ha avuto problemi nel mantenere la sua moneta ed entrare in eu, ipoteticamente, essendo la lira debole, avremmo potuto fare migliori scambi commerciali con gli usa e con gli altri paesi dell'unione (costando meno le cose, le si vendono più facilemente, d'altrone l'america si è risollevata dalla recessione grazie al fatto che il dollaro costa meno dell'euro). sbaglio?
Quello che dici è demagogia da bar sport, l'America non si è affatto risollevata dalla recessione (e fintanto che fomenterà guerre in tutto il mondo non sarà diversamente, perchè la guerra non fa mai bene agli affari), e forse è per quello che la PS3 è l'ultimo dei pensieri degli Stati Uniti, continua ad ambire alla tua pleistescion ma lascia stare l'economia che è meglio va.
Forse ti conviene studiare un po di economia. La recessione in USA è terminata con l'inizio delle ultime guerre. Tieni presente che non c'è sistema migliore per uno stato per risollevare l'economia di fare una guerra, perchè mettere in moto la macchina bellica significa mettere in moto un indotto colossale, superiore a quello dell'industria dell'auto. L'ultimo outlook della Fed sui dati usa danno un rallentamento della crescita, ma si parla di crescita non di recessione.
Ora non intendo intavolare un trattato di economia, non ne ho le competenze adeguate, ma leggendo le news inerenti l'economia americana io ho l'impressione opposta, un conto è sentire il capo di stato che dice che va tutto bene, un conto è vedere i consumi in contrazione.
Con la guerra i ricchi diventano più ricchi, ma la gente normale no, le spese di sostegno bellico sono a carico della comunità i profitti invece a vantaggio degli industriali.
Non è detto che le cose continuino così in eterno. Una console nuova raccoglie l'eredità della precedente, quindi tutti i clienti soddisfatti della versione 2 e le aspettative di qualità maggiore per la versione 3.
Non tutti si aspettavano dei cambiamenti di rotta, c'è chi si accontenta della grafica migliore e questa è una buona parte di chi gioca con le console. C'è chi chiedeva qualcosa di diverso che andasse oltre un miglioramento grafico e prestazionale. Qualcuno questo cambiamento lo ha visto in Wii.
La Nintendo aveva una console di nicchia specializzata con giochi genericamente destinati ad un'utenza più giovane. Per stessa ammissione di Nintento, infatti, anche il design del GameCube voleva farlo sembrare un gioco, al contrario, faccio un esempio io, del design della Playstation 2, più elegante.
XBOX prima, la 360 poi, ha cercato con successo e tempismo di inserirsi in questo promettente mercato. Almeno ad inserirsi c'è riuscita, non c'è che dire, venuta fuori un anno prima di Wii e Playstation 3, puntando sul gaming online e, in prospettiva, sulla connessione con Windows Media Center.
La competizione va sempre a vantaggio degli utenti finali perché genera miglioramenti ad un ritmo più serrato. Sempre o quasi. La grafica di queste due console, a meno di vederle all'opera con tv di tipo High Definition, non presentano enormi migliorie grafiche e sono molto rumorose, problema che le colloca fuori dalla competizione per il mercato multimedia su cui pure hanno puntato. I prezzi dei giochi, in lire, variano tra le 120 e le 130 mila.
In questa competizione, secondo me, hanno dimenticato tutti un aspetto che ha sempre caratterizzato le console: offrire divertimento immediato e a basso prezzo.
I tempi cambiano e i prodotti si evolvono, sicuramente Playstation 3, XBOX 360 e Wii saranno prodotti di successo e continueranno ad incrementare gli utili delle aziende che le producono ma la qualità generale del prodotto, intesa a 360 gradi, questa volta è calata. XBOX 360 è meglio di xbox ma è ingombrante (l'alimentatore è addirittura imbarazzante) e rumorosa e, al momento, non mi pare ci siano giochi "per tutti i gusti", Playstation 3 ha incontrato molti ostacoli e offre numerosi spunti di riflessione e dubbi: difficoltà di programmazione, adeguatezza dei componenti hardware e, al momento, giochi di rilievo. La Wii ha pagato il costo dell'innovazione strategica della console con lo scarso aumento di prestazioni grafiche.
la ps3, a mio parere, nn sarà nè migliore nè inferiore dal punto di vista grafico alla 360.. l'unica differenza, a mio parere, la fanno i giochi a questo punto..
fps? 360
gdr/platform? ps3
secondo me cmq nn riscuoterà inizialmente molto successo, i prezzi sono esagerati, solo gli appassionati sony (e nemmeno tutti credo) la compreranno all'imminente uscita.. certo che un pò di curiosità cmq nn manca x questa console...
________________________________________
Sul fatto di chi è un vero gamer non sono daccordo affatto:
Sul PC alcuni giochi non esisitono proprio (vedi MGS3, DMC3, GT4, FFX, GOW, e mille altri...).
In più per giocare ad alti livelli il PC lo devi aggiornare almeno ogni anno!!! E se ne partono almeno 500 euro (cambiando solo processore e scheda video...)!!!
La PS3 la compri a 500 euro e ti rimane x almeno 5 anni!!!
Certo la grafica non è perfettissima come il più potente dei PC, ma poco mi importa (almeno a me...).
E poi non mi sembra che la grafica dei giochi PS2 (un hardware che dire absoleto sembra quasi un complimento) sopra citati sia proprio da buttare, anzi!!!!!! Vorrei vederli su PC giochi con quella grafica!
Io gioco da anni anche al PC, e sò benissimo cosa vuol dire essere un giocatore di "fascia alta"... Nonostante i bellissimi Doom3, HL2, WoW, e gli altri il gioco che ad oggi mi affascina di più è il vecchissimo Diablo2!!!!!!!!!! E non penso che mi piaccia per la grafica!
Cmq... aspettiamo un pò di capire se la PS3 è davvero così pessima come molti (inconsapevolmente) dicono!!! Il tempo è l'unico giudice vero di queste cose!!!
E poi la Sony non penso sia così ingenua da riskiare il fallimento....... anche la PS2 partiva con mille e più critiche iniziali, ma alla fine è diventata la più diffusa nelle case! Senza pensare che dalla sua nascità ad oggi Sony nè ha vendute ben 110 milioni!!!
NON MALE DIREI!!!
CIAUZ!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
perché mi dai dell'ignorante se poi sei daccordo con me? mi lamento proprio di questo, dazi, iva, ecc. se parlo dei politici che gestiscono male la moneta cosa intendo dire secondo te? i dazi, l'aumento dell'iva, chi le combina ste c@g@te, mia nonna? cmq, lasciamo perdere, per terminare questa discussione userò una frase fatta: le opinioni sono come i buchi di culo, ognuno ne ha uno. la tua opinione è che i prezzi sono alti a causa di iva e dazi, rispetto la tua opinione senza darti dell'ignorante, ma non la condivido. la mia opinione è che i politici ci avevano preso per il culo, ci prendono per il culo e continueranno a prenderci per il culo. tasse, dazi su tutto e d +
se i nostri ricercatori avessero stipendi da + di 800 euro magari la paistescion la creavano in Italia e la pagavi 400 euro, ben ci sta
se ti riferivi a me leggi qua
La decisione del board dell'Eurotower riguardo al rialzo dei tassi è stata presa "all'unanimità", come lo stesso numero uno della Bce, Jean-Claude Trichet, ha precisato nella conferenza stampa successiva alla riunione. Il presidente ha poi spiegato: "Il messaggio che vogliamo dare è che i rischi per l'inflazione sono al rialzo, e quando si materializzano è troppo tardi".
e poi guarda il link per l'articolo completo
http://www.tgcom.mediaset.it/tgfin/...olo339385.shtml
intendevo dire proprio questo, ci aumentano i tassi per abbassare l'inflazione (cioè i prezzi) e poi i prezzi restano gli stessi (spesso aumentano). ok?
se ti riferivi a me leggi qua
La decisione del board dell'Eurotower riguardo al rialzo dei tassi è
intendevo dire proprio questo, ci aumentano i tassi per abbassare l'inflazione (cioè i prezzi) e poi i prezzi restano gli stessi (spesso aumentano). ok?
Non hai molto ben chiaro come funziona l'economia, quindi lasciamo perdere, anche perchè siamo molto OT.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".