Sony PlayStation 3: consegnate un milione di unità in Giappone

Sony PlayStation 3: consegnate un milione di unità in Giappone

Sony annuncia che un milione di unità di PlayStation 3 sono state consegnate in Giappone. Intanto si fanno i conti con un volume di vendite al di sotto delle aspettative per quanto riguarda il periodo natalizio.

di pubblicata il , alle 17:10 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
72 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pierpixel17 Gennaio 2007, 13:17 #61
Originariamente inviato da: Europa
Ma che stai a dì?
Il CD e il DVD sono un supporto non uno standard!! Così come il BR o l'HD-DVD. Sono tutti supporti. Gli standard all'interno possono essere MPEG2/H264/ecc... x quel che concerne i video. E cmq, parlo pur sempre di un livello sopra il formato ISO9660 o gli altri mille esistenti.
Che poi apparecchiature diverse USINO i supporti CD o DVD per leggere al loro interno, prescinde dallo standard che ci trovi dentro.
Un esempio chiaro è il "film in DVD". In realtà 30 minuti di video "DVD", li puoi mettere anche in un CD, proprio perchè le persone, impropiamente (come te), pensano che il DVD sia uno standard, mentre è l'MPEG2 lo standard dentro gli attuali supporti DVD video (ad esempio). Che tu lo metta in un CD o DVD o BR, resta pure sempre MPEG2.
Non diamo informazioni sbagliate, please...


Mi spiace contraddirti, ma quelli che tu chiami standard sono semplicemente gli algoritmidi di codifica dei filmati...lo standard DVD è nato da un consorzio che lo appoggiava (diviso in + e -), così come un consorzio di aziende appoggia blu-ray, e un altro HD-DVD...tutti insieme si decide dove riversare i contenuti codificati in MPEG2, e si decide di utilizzare il DVD ad esempio.

Tutto questo non è avvenuto con l'UMD, nè con le cartucce, che restano puri supporti dedicati alle loro proprie consolle, senza nessuna velleità di standard multipiattaforma, e quindi senza nessun flop.

Tornando in topic, vedo che molti sostengono, sensatamente, l'importanza dei giochi rispetto alla consolle: e mi pare pure giusto.
Europa17 Gennaio 2007, 16:10 #62
E si, hai proprio ragione pierpixel....
MPEG2: MPEG-2 è uno standard introdotto nel 1994 da...

Bluray: Il Blu-ray Disc® (spesso abbreviato in BD) è il supporto ottico proposto dalla Sony...

DVD: Il DVD, acronimo di Digital Versatile Disc (in italiano Disco Versatile Digitale, originariamente Digital Video Disc, Disco Video Digitale) è un supporto di memorizzazione...
bonzuccio17 Gennaio 2007, 16:15 #63
Magari i supporti fossero standard..
cioè non ci sarebbe questa guerra, forse sono standard all'interno dei rispettivi consorzi
3NR1C017 Gennaio 2007, 16:24 #64
Originariamente inviato da: piperprinx
azz....ma ditemelo prima che risparmiavo banda...

spetta che avviso i miei ex compagni di classe che svuotino gli HD......

non ci sono piu' i quarantenni di una volta


No capisco il tuo sarcasmo, se hai più di 40 anni e scarichi da emule sei una mosca bianca.
prova17 Gennaio 2007, 16:29 #65
Originariamente inviato da: 3NR1C0
No capisco il tuo sarcasmo, se hai più di 40 anni e scarichi da emule sei una mosca bianca.


Bah, neanche così tanto.

Non so i quarantenni che conosci tu, ma quelli che conosco io, di un certo livello culturale, fanno ottimo uso delle possibilità offerte dalla rete. P2P compreso.
Ovvio che se pensiamo ai 40enni e 50enni delle fasce più povere della popolazione, manco sanno accendere un pc.
Non tutti, ovviamente. Generalizzare è sempre sbagliato
Asterion17 Gennaio 2007, 16:37 #66
Originariamente inviato da: prova
Bah, neanche così tanto.

Non so i quarantenni che conosci tu, ma quelli che conosco io, di un certo livello culturale, fanno ottimo uso delle possibilità offerte dalla rete. P2P compreso.
Ovvio che se pensiamo ai 40enni e 50enni delle fasce più povere della popolazione, manco sanno accendere un pc.
Non tutti, ovviamente. Generalizzare è sempre sbagliato


A questo punto, dato il livello culturale, ci sono anche le basi per comprendere il valore economico del software come bene, anche se intangibile e il danno che il P2P porta a chi scrivendo software ci campa. Vale lo stesso per musica e video ovviamente.

Sicuramente, in media, molte persone con più di 40 anni non utilizzano il computer ne internet e a volte, come dici tu, non dipende solo dal livello culturale ma anche da altri fattori, come per esempio la forma mentis.
Forse è più raro ma conosco ventenni che non sanno accendere un computer. La mia generazione invece, quella dei trentenni, è cresciuta con il C=64 e la diffusione del PC l'ha vissuta in modo diverso quindi forse siamo più appassionati al pc e alla rete che non alle console.
Il tutto IMHO
Kaneda7917 Gennaio 2007, 17:17 #67
Originariamente inviato da: pierpixel
Invito poi a vagliare con cura i dati di vendita del WII; questa consolle, prima o poi, sarà destinata ad essere affiancata o addirittura sostituita dalle vere consolle di nuova generazione, perchè prima o poi la gente vorrà avere un qualcosa di tecnicamente rilevante con cui giocare, soprattutto passata la voglia di agitarsi col telecomando.
Quindi con dei calcoli empirici si può tranquillamente immaginare questo futuro scenario ipotetico (con cifre simboliche):

100 WII venduti
10 persone li terranno come consolle principale
70 gli affiancheranno una PS3 o una X360
20 lo sostituiranno con una consolle next generation (come sopra)

E' probabile dunque che in termini prettamente numerici, il WII venda più consolle. Ma mi guarderei bene dal definiro il vincitore della fantomatica Consolle War: non è neppure un partecipante a tutti gli effetti (come disse non so chi, confrontare le tre consolle è come confrontare mele, pere e arance...tutte buone, ma con gusti diversi...)


Il tuo ragionamento non fa una piega, ma è una risposta parziale al problema, secondo me, perché consideri le diverse proprietà delle console facendo riferimento ad un solo tipo di utente, quello tradizionale.
Il WII, a mio avviso, non rientra affatto nella console War ma la lambisce. Se teniamo conto dell'utente tipo, il tuo ragionamento regge, ma la nintendo si rivolge a tutt'altro tipo di target, più eterogeneo, che all'occorrenza (e sottolineo all'occorenza) include il gamer tradizionale, ma che fa riferimento anche alle persone normalmente non attirate dai videogiochi.
Hai perfettamente ragione quando dici che confrontare le tre consolle è come confrontare mele, pere e arance; Se nintendo avesse voluto partecipare alla console war avrebbe puntato al potenziamento delle caratteristiche canoniche (grafica da urlo, giochi iperinfarciti di effetti speciali da crisi epilettica, ecc.)... a mio avviso perdendola in partenza. Invece ha preferito sviluppare una piattaforma di gioco che fosse: 1) più piccola delle altre ed esteticamente bella;
2) uno svago occasionale e non una centrale del divertimento a cui attaccarsi mattina e sera;
3) un oggetto desiderabile da tutta la famiglia, quindi usabile e versatile (anche per i titoli che offre);
4) un motivo per stare in compagnia con gli altri, con giochi anche semplici ma divertenti e maggiormente adatti al multiplayer offline.

In questo senso, concordo appieno con la parte della tua analisi in cui parli del Wii come di una seconda console da affiancare a un'altra console di ultima generazione.
Tuttavia se Xbox e Ps3 sono console da "camera", la Wii è una console da "salotto"... ed uso questi termini perché gli aggettivi con i quali li identifichiamo, sono anche quelli che meglio spiegano il "carattere" dei due tipi di console. Semplificando, vedo le prime come strumenti "privati", che offrono un parco titoli maggiormente adatti al player singolo, che rimane attaccato allo schermo anche ore per finire il suo bel quadro.
Viceversa la Wii mi ispira più la situazione tipo che viene a crearsi, per fare un esempio, con PES o FIFA, subito dopo una cenetta con amici, per la serie: "ed ora per digerire un bel mini-torneo". Con la differenza che il Wii si presenta come una piccola rivoluzione che, oltre a far muovere le dita del player, gli fa muovere anche il resto del corpo.
CiauZ
76Kitty17 Gennaio 2007, 17:19 #68
Sarò anche una voce fuori dal coro, ma per me ritenere le console NEXT GEN solo console mi sembra un po riduttivo. Perchè non usarle in salotto come semplice player per vedere i film in HD o tramite i software degli opportuni medicenter?
Anche qui purtroppo ci sono i pro e i contro; XBOX360 ha un'ottima funzionalità Mediacenter ma non ha l'uscita HDMI, mancanza che a lungo andare potrebbe essere risentita in quanto questo tipo di connessione è lo STANDARD per l'HD. Viceversa PS3 ha nativamente l'HDMI ma il supporto software tipo Mediacenter non sembra essere dei migliori...In giro nei vari negozi di elettronica ho trovato solo film in Blue Ray e lettori sia Sony che Samsung sempre e solo BR. Il lettore HD-DVD l'ho trovato solo montato su un portatile ACER (bellissimo!). Per la cronaca a Settembre negli States ho trovato bene o male lo stesso numero di titoli sia in HD-DVD che in BR ma tanto li hanno la TV via cavo in FULL-HD...Comunque a Marzo si vedrà tanto per un molteplice utilizzo sia con X360 o PS3 la spesa sarebbe equivalente.
Asterion17 Gennaio 2007, 19:15 #69
Originariamente inviato da: 76Kitty]Sarò

Perché per sostituirsi ad un lettore DVD devono averne le caratteristiche: xbox360, uscita HD a parte, è troppo rumorosa durante la riproduzione del DVD, ha ventole non compatibili con l'assenza di rumore richiesta.

Ottima la possibilità di far scaricare contenuti multimediali, ma per i film un HD da 20GB non basta e non li vendono ancora poi (calcola pure che sarebbe richiesta una connessione molto molto veloce)

Originariamente inviato da: 76Kitty]
Viceversa PS3 ha nativamente l'HDMI ma il supporto software tipo Mediacenter non sembra essere dei migliori...In giro nei vari negozi di elettronica ho trovato solo film in Blue Ray e lettori sia Sony che Samsung sempre e solo BR. Il lettore HD-DVD l'ho trovato solo montato su un portatile ACER (bellissimo!).
Per la cronaca a Settembre negli States ho trovato bene o male lo stesso numero di titoli sia in HD-DVD che in BR ma tanto li hanno la TV via cavo in FULL-HD...


Qui la vedo dura, console a parte, se non esce un lettore che sia HD-DVD che BlueRay non conviene secondo me comprarlo. In questo non si può
Comunque a Marzo si vedrà tanto per un molteplice utilizzo sia con X360 o PS3 la spesa sarebbe equivalente.


Hai detto una cosa sacrosanta, che dimentichiamo spesso qui per il piacere di parlare tra noi; nessuno qui ha messo mano alla ps3 e tocca aspettare marzo per dare un giudizio serio.

Scommettiamo che qui in Italia non ne resta mezza di ps3 sullo scaffale? Il mercato europeo quasi dimenticato da Sony vanta molti più sostenitori che altrove.

PS: avevo una gattina che si chiamava Kitty
piperprinx18 Gennaio 2007, 00:36 #70
Originariamente inviato da: prova
Bah, neanche così tanto.

Non so i quarantenni che conosci tu, ma quelli che conosco io, di un certo livello culturale, fanno ottimo uso delle possibilità offerte dalla rete. P2P compreso.
Ovvio che se pensiamo ai 40enni e 50enni delle fasce più povere della popolazione, manco sanno accendere un pc.
Non tutti, ovviamente. Generalizzare è sempre sbagliato


Piu' che altro alcuni ci sono cresciuti insieme a ste macchinette....dal pong alle BBS.
Azz...sarete anche supergiovani, ma non saprete mai cosa si prova a scrivere su un niusgruppo Fidonet scaricando pacchetti da una BBS a 1200baud da dare in pasto al Waverider...non che lo rimpianga, sia ben chiaro...
"fanno ottimo uso delle possibilità offerte dalla rete" mi fa un po' sorridere pensando a tanti miei amici/coetanei con cui si trapanavano pc dagli 8088 in poi...cmq hai ragione, la nostra brava laurea ce la siamo presa tutti, per cui non siamo siicuramente a livello culturale "mediaworld"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^