Sony: non mostreremo PS4 fin quando non potremo dimostrare un significativo miglioramento

Sony: non mostreremo PS4 fin quando non potremo dimostrare un significativo miglioramento

Sony non è preparata a presentare pubblicamente PlayStation 4, perché non è al momento in grado di dimostrare un grosso miglioramento nella tecnologia rispetto all'attuale generazione.

di pubblicata il , alle 09:46 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Asterion20 Giugno 2012, 13:08 #11
Suona come: abbiamo PS4, non è un significativo miglioramento e stiamo cercando di sistemarla
NighTGhosT20 Giugno 2012, 13:41 #12
Originariamente inviato da: Asterion
Suona come: abbiamo PS4, ma finche' non inventeremo delle banfe colossali degne del nostro nome, non la presenteremo


Fixed.
Asterion20 Giugno 2012, 14:19 #13
Originariamente inviato da: NighTGhosT
Fixed.




Torniamo al discorso di un thread di qualche giorno fa: abbiamo qualche gioco che sfrutta pienamente la PS3? C'è davvero bisogno di una PS4?
AleK20 Giugno 2012, 14:42 #14
Originariamente inviato da: sonountoro
Bella lì, vi buttano dei numeri a caso e tutti a ripeterli come pappagalli. A parte che bisognerebbe qualificare quale configurazione hardware è X volte potente una delle attuali console, ma soprattutto in base a quale parametro di valutazione...

Detto questo, e volendo fare un discorso un minimo ragionato, basta pensare a quali requisiti dovrebbero soddisfare le nuove console: una risoluzione a 1080p con una frequenza di 120fps per il 3D, il tutto con texture in alta definizione e filtri di ultima generazione. Insomma già questo dovrebbe far capire che non ci sarà il salto qualitativo/quantitativo che c'è stato con la precedente generazione. I numeri sparati a caso sono solo marketing per i creduloni.

Condivido. La potenza di calcolo bruta non significa molto se non è misurabile in un contrasto specifico. Diventano solo un modo per vantare avanzi tecnologici che non vengono neppure sfruttati.

Originariamente inviato da: sonountoro
Trovo risibile la solita menata dei cosiddetti "pc gamers": non ve l'ha mica ordinato il medico di comprarvi l'ultimo ritrovato tecnologico ben consapevoli di ritrovarvi poi a giocare dei porting da console.

Cerchiamo di chiarire un punto. Se esiste un cancro nel mondo dei videogames, questi è sicuramente la scatoletta. Marketing e porcherie di ogni genere vengono costruite attorno ad essa. Esistevano giochi stupendi sia per pc che per console prima che sti cialtroni decisero che la console doveva assomigliare ad un pc. Ed ecco la nasciata dello scempio cui assistiamo da qualche anno. La convenienza ha preso il sopravvento sulla qualità. Non c'è molto altro da aggiungere. Anzi si. Non è certo il dottore che mi prescrive di preferire il pc alla console, perchè la reputo appena una questione di abitudini e di praticità. Ma è innegabile che la zavorra allo sviluppo sia costituito dal freno imposto dal marketing sulle console. Poichè il gregge della scatoletta deve essere munto sino all'ultimo giorno prima di cambiargli il recinto.
Maxt7520 Giugno 2012, 15:23 #15
Io direi che il messaggio nascosto (che poi tanto nascosto non è...) è questo:
'' Non siamo ancora riusciti a produrre un hardware che ci costi 50 euro, piu potente dell'attuale, per vendervelo a 500. Appena si realizzerà questa proporzione, PS4 sarà sul mercato".
sonountoro20 Giugno 2012, 15:30 #16
Beh, caro AleK, sono stato per anni un PC gamer, sempre attento come potevo all'aggiornamento del mio hardware per poter giocare in maniera dignitosa i titoli che il mercato proponeva... c'ho speso una fortuna e non era mai abbastanza. Adesso con una xbox 360 comprata nel lontano 2005 tiro ancora avanti benone. Francamente non so chi sia più mucca fra le due utenze, sta di fatto che adesso spendo molto meno.

È molto miope da parte tua individuare nella console l'origine di ogni male perché come dimostra la "WOWizzazione" di Diablo3, il problema è generalizzato a qualsiasi sistema per la volontà di aprire il mercato videoludico alla massa dei giocatori casual.

Non a caso la semplificazione dei gameplay non ha toccato solo il PC ma pure le console: un esempio lampante è rappresentato da Ninja Gaiden per la prima xbox, il miglior action che sia mai apparso sulla scena (pur coi suoi problemi), nei suoi seguiti è diventato un gioco facilone alla portata di ogni bimbominkia.

La cosa più triste è leggere che l'unica necessità debba essere per forza la grafica, quando giochi come Crysis 2 dimostrano che una buona cosmesi del prodotto non giustifica l'ignoranza artificiale e nemmeno la sterilità dei contenuti.
Matteios9220 Giugno 2012, 15:50 #17
Originariamente inviato da: Asterion


Torniamo al discorso di un thread di qualche giorno fa: abbiamo qualche gioco che sfrutta pienamente la PS3? C'è davvero bisogno di una PS4?


Battlefield 3 è stato graficamente castrato per girare su ps3, anche se giocandoci non si nota la differenza con la piattaforma principale PC, se non per il framerate.
Afterandre20 Giugno 2012, 17:23 #18
Originariamente inviato da: AleK
Cerchiamo di chiarire un punto. Se esiste un cancro nel mondo dei videogames, questi è sicuramente la scatoletta.


Ma per favore...

La ''scatoletta'' (a sto punto il PC come lo vogliamo chiamare? ''Scatolone''?) esiste da tipo 25-30 anni, se fosse un cancro ( ) a questo punto il nostro paziente sarebbe già bello che andato...

Trovo davvero irritanti prese di posizione e preconcetti come i tuoi.

Pensare che basterebbe poco per analizzare la situazione attuale del mercato e le cause che lo hanno portato dov'è ora...

Ad esempio quoto parola per parola il post di sonountoro, estremamente puntuale nelle sue considerazioni:

Originariamente inviato da: sonountoro
È molto miope da parte tua individuare nella console l'origine di ogni male perché come dimostra la "WOWizzazione" di Diablo3, il problema è generalizzato a qualsiasi sistema per la volontà di aprire il mercato videoludico alla massa dei giocatori casual.

Non a caso la semplificazione dei gameplay non ha toccato solo il PC ma pure le console: un esempio lampante è rappresentato da Ninja Gaiden per la prima xbox, il miglior action che sia mai apparso sulla scena (pur coi suoi problemi), nei suoi seguiti è diventato un gioco facilone alla portata di ogni bimbominkia.


Ne vogliamo discutere tutti seriamente e serenamente o dobbiamo ridurci ai soliti commenti da bimbi dell'asilo tipo ''console cacca'' etc.?
AleK20 Giugno 2012, 18:28 #19
@sonountoro

Corcordo con te che la ricerca del fotorealismo sia un falso obiettivo. Cercano di nascondere lo sporco sotto un tappeto persiano. Sono davvero poche le innovazioni artistiche, seppur qualche titolo lodevole si affacci sul mercato di quando in quando. Il problema è che molto spesso sono adombrati dai sequel e i prequel della solita minestra riscaldata a tripla A. Ma è questo il punto. La longevità e la ripetizione di alcuni titoli, trovano il loro perchè proprio in virtù del fatto che il veicolo promozionale è la console. Prova a guardare se i titoli esclusivi per pc, si riciclano con la stessa rapidità di quanto non accada con quelli per le scatolette. E lascia perdere il fatto che poi ne facciano dei porting per pc. Quello indica solo un ulteriore margine di guadagno.
Circa all'aggiornamento dell'hw, lo scenario che descrivi tu oramai è storia antica. E questo mi lascia presupporre che siano più o meno coetanei. Ma dal momento che sei stato un pc gamer per anni, dovresti sapere meglio di altri che per giocare bene non occorre certo un pc da urlo. Chi cambia continuamente il processore, la memoria e la scheda video (magari montandone due in parallelo), non lo fa certo perchè diversamente non riesce a giocare. E' sicuramente vittima di un altro business, ma una vittima consapevole e volontaria. Ma con certezza più uno sfizio che una necessità. Quindi ci puoi spendere dei soldi solamente se sei tu a volerlo. Con le console non hai una vera scelta. A fronte di un costo iniziale minore per l'hw (neppure tanto inferiore se ti ricordi i prezzi di lancio di xbox360 come di qualsiasi altra console), il costo maggiorato dei giochi compensa a distanza di anni l'aggiornamento ad un pc destinato alla nasa.
L'apertura di Diablo3 al casual gamer era gia preannunciata nella fase beta, ma io non ho mai definito questo titolo come un mostro sacro. Non fosse stato per i dieci anni di attesa per vederne un seguito, probabilmente si sarebbe gia sfracellato contro il muro dell'alternativa da diversi anni. Senza peraltro bisogno di darsi la zappa sui piedi con questo cambio di stile. Ma senza entrare nei dettagli, posso solo aggiungere che da sempre "semplificazione" va a braccetto con console, e questo non può essere oggetto di discussione. C'è un antico adagio popolare che recita male voluto non fu mai troppo. Infatti è curioso che molte delle lamentele circa la stagnazione del mercato videoludico provengano proprio dai possessori di console.
AleK20 Giugno 2012, 18:43 #20
Originariamente inviato da: Afterandre
Ma per favore...

La ''scatoletta'' (a sto punto il PC come lo vogliamo chiamare? ''Scatolone''?) esiste da tipo 25-30 anni, se fosse un cancro ( ) a questo punto il nostro paziente sarebbe già bello che andato...

E lo sarebbe appunto! Sin quando non han deciso che la console doveva somigliare ad un pc. Certo fa piacere vedere che le persone leggono solo quel che gli fa comodo. Probabilmente sei troppo giovane o smemorato per ricordare quando giocare online, navigare nella rete o assistere ad un film era prerogativa esclusiva del pc. Quindi come non definire una console come la brutta copia di un pc? Questa è una falsa domanda, è chiaro

Originariamente inviato da: Afterandre
Trovo davvero irritanti prese di posizione e preconcetti come i tuoi.

In questi casi una camomilla è un toccasana.

Originariamente inviato da: Afterandre
Ne vogliamo discutere tutti seriamente e serenamente o dobbiamo ridurci ai soliti commenti da bimbi dell'asilo tipo ''console cacca'' etc.?

Non per sembrarti impertinente, ma quì l'unico che si agita e si irrita sei tu. Io sto gia discutendo serenamente portando i miei esempi con calma e chiarezza. Si può essere d'accordo oppure no. Ma la cosa realmente infantile è dare del bimbo dell'asilo ad uno solo perchè espone un'opinione differente dalla tua.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^