Sony mostra il suo controller con sensore di movimento

Il colosso nipponico colma il gap "storico" con Nintendo Wii.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Giugno 2009, alle 12:18 nel canale VideogamesSonyNintendo
Il colosso nipponico colma il gap "storico" con Nintendo Wii.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Giugno 2009, alle 12:18 nel canale Videogames
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolink e fonti
azione legale per cosa? il funzionamento è completamente diverso.
Questo per ps3, sembra abbastanza reattivo e anche comodo poichè alla fine hai sempre qualcosa in mano con dei tasti da premere! Non è nulla di nuovo è ovvio, l'importante è che perfezionino i sensori e facciano una buona integrazione nei videogiochi e non videogiochi fatti solo per sfruttare questa cosa, che risluterebbero solo spreco di soldi e tempo.
per una full immersion nel gioco quando cavolo lo vogliamo tirare fuori?
Veramente... quoto!
Cioe'... stare davanti a uno schermetto, dove naturalmente devi stare un po' lontano con tutti sti movimenti... e che quindi diventa veramente piccolo.
E' come essere "immersi " in un mondo, pero' vederlo da una finestra di una prigione...
Boh... attendiamo VERE rivoluzioni.
Il controller Sony, invece..non so..mi lascia perplesso. Di sicuro preferisco poter avere qualcosa di fisico in mano, piuttosto che il nulla più totale, ma..non mi pare così preciso nei movimenti (nel video si vede il..ehm..cavaliere? abbassarsi diverse volte, ma l'utente non pare fare quel movimento..). Capisco che sia ancora un concept, ma..ho paura che faccia la fine dell'eyetoy (che non era stata abbandonata perchè inutile, ma perchè la PS2 non aveva la capacità di gestire i calcoli sulle immagini necessari ad altri tipi di giochi..).
Sarò retrogrado, ma preferisco il caro vecchio controller..
In ogni caso, il sistema MS è obiettivamente anni luce avanti...
Il Wiimote con Motionplus misura una accelerazione, Natal misura la posizione.
Misurare l'accelerazione é sempre meglio che misurare velocitá o posizioni per riprodurre il moto di un punto, semplicemente perché l'errore che si fa nel ricavare la posizione partendo dall'accelerazione é minore di quello che si fa nel ricavare accelerazione dalla posizione.
Contiamo poi che un accelerometro é sicuramente molto piú preciso di una telecamera che fa motion capture (non a caso il motion capture si fa con delle luci sul corpo per individuare meglio i punti importanti) a livello di errore di misura di una grandezza.
Anche poi rilevando il movimento del corpo é sempre molto difficile mantenere dei punti di riferimento. La telecamera deve riuscire ad individuare il mio gomito anche ruoto il braccio, e questo non é facile mantenendo basso l'errore.
Quindi in ogni caso il Wiimote é estremamente piú preciso di Natal nel rilevare i movimenti.
Simulare una stecca da biliardo con Wiimote é incredibilmente piú facile che con Natal. Natal non rileverá mai il movimento di spin che do alla palla da bowling quando la lancio. Non allo stesso modo del Wiimote.
Dunque Natal punta su una rilevazione meno precisa, ma di tutto il corpo.
Wiimote punta sulla precisione e sul famoso 1:1.
Sono essenzialmente due cose diverse.
Questo sistema di Sony mette insieme le due cose, e quindi potenzialmente é superiore ad entrambi.
Aggiungo: veramente qualcuno vuole giocare a calcio "calciando" a vuoto? E si dovrebbe correre sul posto per muovere il giocatore? Secondo me questa tecnologia non puó che essere una aggiunta ai sistemi di controllo tradizionali, a meno di qualche eccezione.
nintendo, la conosciamo...
sony, l'abbiamo vista qua
microsoft:
guardate questo dal minuto 3:43 in poi che ci sono belle chicche
che portano DAVVERO "minority report" dentro casa tua...
http://www.youtube.com/watch?v=dWnZOseA3Lw
guardate l'acqua e il riflesso della ragazza, calcolato in tempo reale...
guarda il bambino che capisce le tue parole, ti guarda negli occhi, e afferra gli oggetti che gli dai...
tutto il resto è davvero il PASSATO....
Fare il riflesso facendo un modello 3d sarebbe una cosa veramente stupida... basta prendere la sua immagine e sovrapporla alla scena 3d...
Il bambino é sí stupefacente, ma solo se si pensa che quel comportamento non sia stato programmato. Non é una intelligenza artificiale, é un NPC che ha le sue routine. Non é in grado di fare conversazione.
Questo dovrebbe fare propendere di più verso i giochi hardcore che non i casual. Ovviamente concordo con chi dice che è meglio un volante, tuttavia voglio fare presente che se il sistema MS funzionasse davvero così bene come mostrano nel video, basterebbe prendere un volante qualsiasi (anche uno vero da automobile) e lui ne riconoscerebbe i movimenti.
Ad ogni modo tutti questi sensori hanno comunque un limite che è dato dall'assenza di ForceFeedback. Se spari con una pistola hai un rinculo (che il sensore non ti fa percepire e non ti fa spostare il braccio), se ricevi un colpo di spada il tuo corpo si muove e crolla, ma ancora una volta il tuo corpo rimane ovviamente fermo.
1:1 significa che riproduce esattamente il moto del controller. E Wiimote con Motionplus lo fará, e allora niente giochi muovendo solo il polso.
Ripeto, bisogna mettere insieme le cose, come fa sony, e magari avere molti diversi controller specifici.
Vuoi un fucile che abbia il rinculo? Fai un controller a forma di fucile, con dentro un sistema che ti dia una specie di rinculo.
Ovvio che il colpo di spada non lo puoi sentire in nessun modo, a meno che non fai una tuta che simuli le forze esterne o non ti interfacci direttamente sui muscoli con degli elettrodi tipo elettrostimolatore
è una telecamera no? quindi acquisisce almeno 30 fps per secondo o pure di più...
e cosa sono i frames? immagini raster di ciò che è davanti all'obiettivo...
quindi basta salvare in un file, un frame dalla memoria, e di scansione non c'è bisogno...
quindi è immediato...
ovviamente dietro ci vuole un buon algoritmo per ritagliare il foglio e decifrare i dati...
ma basta un crop automatico sul bordo del bianco (il foglio è bianco) e per riconoscere le immagini
avete presente "auto trace" di inkscape?
Anche perchè penso nel gioco vengano richieste immagini semplici, a forma di simbolo, non quadri di Caravaggio
la tecnologia per fare ste cose con macchine "modeste" c'è..
niente di serio? beh insomma...hanno appena polverizzato la wii e reso quasi inutile il loro wiimote e la loro pedana...
senza contare che: qui non devi comprare costosi controller, non devi cambiargli le batterie...
guarda qua: http://www.youtube.com/watch?v=GH_gDreIdcM
se hai poco tempo, salta direttamente al minuto 2:29
c'è un brevetto su sto affare se funzionasse nello stesso modo l'agenzia dei brevetti ha fatto un cattivo lavoro...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".