Sony mostra il suo controller con sensore di movimento

Il colosso nipponico colma il gap "storico" con Nintendo Wii.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Giugno 2009, alle 12:18 nel canale VideogamesSonyNintendo
Il colosso nipponico colma il gap "storico" con Nintendo Wii.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Giugno 2009, alle 12:18 nel canale Videogames
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobe se sei tanto intelligente potevi anche notare che sono straniero, mai visto uno sbaglio????potevi commentare qualcosa legato al tema....
per me è molto più orrendo a vedersi il Ds o la 360 della ps3 o psp.
anzi, la ps3 è l'unica console che se messa a fianco di hometheater et simila in salotto stona di meno...
a parte che quello di MS non mi pare tanto diverso da eye toy, e dal video di presentazione si vede che sono in alto mare a mio avviso, tant'è che hanno fatto vedere solo dei concept e niente di serio. comunque mi pare un tantino troppo ambizioso per far parte del gameplay dei giochi sarebbe necessario riproggettarli dall'inizio. bisogna poi vedere quanto sia efficiente e non frustrante, immagino che all'inizio vorresti più facilmente un "semplice e stramaledetto joypad" anche per eseguire le funzioni più semplici. questo di sony è molto più semplice e probabilmente affidabile e fattibile. integrare poi il software per il riconoscimento delle espressioni e movimenti se quello di ms dovesse funzionare non dovrebbe poi essere poi tanto complicato, senza contare che un oggetto ti permette di fare più cose ci possono essere pulsanti per interagire, può darti un feedback, e soprattutto può integrare accelerometri per un calcolo più preciso...
guidare una macchina senza il volante e tante altre attività senza toccare nulla non è che sia il massimo a mio avviso...
l'idea della Nintendo ha venduto bene allora è giusto scopiazzarla
MS ha scopiazzato Sony se riesce a sfruttare meglio, tanto di cappello, ma oltre a ciò che sony ha già fatto la vedo difficile
E' stato fatto provare alla stampa a porte chiuse con 4 giochi "vecchi".
E' un controller con 2 chip 3dv. Nulla di sci-fi o chissà cosa.
Come funzionano benissimo gli accrocchi della 3dv funziona benissimo questo Microsoft.
Attulamente costerebbe troppo anche perchè è una mini-console che interpreta i segnali e non un semplice controller.
Riguardo il vibratore Sony molto probabilmente essendo un wiimote motion plus coperto da uno scatolotto si pensa che Nintendo possa intraprendere un azione legale.
(La Sony sta effettivamente portando avanti un progetto del genere ma per una questione di tempi è dovuta ricorrere ad un "trucco", probabilmente nei prossimi mesi vedremo il vero controller)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".