Sony: la prima mossa nella nuova generazione sarà di Microsoft e Nintendo

Un dirigente di Sony sostiene che PlayStation 4 probabilmente arriverà dopo le controparti degli altri due rivali.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Luglio 2010, alle 08:21 nel canale VideogamesSonyMicrosoftNintendoPlaystation
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...il cell dentro una console non è una grandissima idea...è ottimo per alcune applicazioni...ma discutibile in altre...a mio avviso Sony è comuqnue obbligata ad allungare la vita di ps3...ha dei grossi investimenti da recuperare...non puo' far uscire una nuova console senza aver sanato le perdite del progetto ps3...N e Ms invece sono abbondantemente in linea con i guadagni e non hanno questo fattore ad incidere sulle tempistiche di rilascio di una nuova soluzione...per quanto riguarda infine la differenza tra ps3 e x360 è risaputo come le due macchine siano perfettamente allineate con un vantaggio della seconda sulla semplicità di programmazione...
...ciao Andrea...
Sarà anche più potente, ovvio è uscita 2 anni dopo, ma non avrà un ciclo vitale più lungo. Semplicemente sarà in commercio 2 anni in più di X360...2 anni in cui verrà surclassata da M$.
Il fatto è che è inutile ritardare per cercare processore e grafica migliori. Quello che decreta il successo è il software (e in rari casi l'hardware, vedi Wii, comunque con un supporto di giochi notevole).
La giusta tendenza delle software house è di programmare per il multipiattaforma. Per far questo devono basarsi sulla console *peggiore* del lotto! PS3 ha infinite potenzialità, ma a parte le esclusive tutti i giochi in versione 360 sono meglio per il semplice fatto che è presa come riferimento della generazione (e che probabilmente è + facile da programmare).
Quindi lo scenario sarà: X720 avrà supporto alle DX12 da due anni, uscirà Ps4 con supporto effetti iperstrabilianti DX18000 che però a pare alcuni titoli esclusivi nessuno userà. E il parco giochi mondiale sarà comunque fermo alle DX12 (come succede ora con le 9 insomma)
e nemmeno si perde il know how o i develop kit i tool attuali...perchè cmq un processore risc completo può avere tutte le funzioni delle spe e anche lo stesso numero alla fine se non di +...e quelle poche istruzioni modificate possono benissimo essere introdotte nel book di un'altra CPU...sono le spe che nn hanno logica e controllo per cui ti devi appoggiare al ppe....
e anche se ci girano intorno con emulazione e ottimizzazione su spe e la comodità di avere core completi e alla fine in programmazione trasparenti ....è indubbiamente superiore....
la scelta delle spe è stata inteligente per limitare i costi di realizzazione e per quanto riguarda la potenza di calcolo e l'applicazione di filtri postproccessing ma limitare cosi fortemente il ppe e non metterne uno dedicato alla macchina stà creando abbastanza problemi per il multitasking e la gestione della fisica in ambiente di gioco..(qualcuno ha detto per esempio cross game chat?) e poi a vedere l'evoluzione delle GPU è chiaro che nessun processore potrà superarle in termini di pura potenza matematica...
da qui un ritorno a un'architettura più umana sembra scontato...
il cell di ps3 non è tanto un full cell, ma una versione ridottotta a 7spe
di cui 1 deve essere assegnata obbligatoriamente per la gestione dell'audio, e un altra per la gestione del sistema operativo della ps3.
quindi di fatto quando si programmano i game per ps3, per l'elaborazione di tutto, tranne che dell'audio, si usano solo 5spe.
quella fissa per la gestione dell OS difatti, con la console da 80gb quando si installava linux sopra, gli spe usabili diventavano 6 perchè appunto quella non veniva usata.
per il resto non è tanto una questione di programmazione multitasking ma oggettivamente è una questione multicore.
cioè un intel-amd ha dei core che fanno cose specifiche, lo xenos di xbox360 non è un x86 ma un powerpc anche esso ha 3 core capace di 2 tread ciascuno, stessa cosa il cell è sempre powerpc, quindi tecnicamente programmare il core centrale di cell è molto simile a farlo con un core della 360.
ma il problema è che sulla 360 uno dice a 3 schiavi uguali di fare 2 cose insieme.
per il cell bisogna dire a 6 schiavi di fare 5+1cose differenti (uno fa sempre l'audio) e gli altri 5 altre cose, e poi di dire al controllore di controllare e armonizzare il lavoro degli schiavi.
cioè è sempre una filosofia multitasking o multitread ma è la filosofia di lavoro multicore che cambia completamente tra le 3 archidetture (x86-xenon-cell)
Il problema che stà alla base di questa generazione in cui è "incappata" la Sony è il fatto che sviluppare per x360 è molto più semplice poichè la cpu è molto simile ai processori attualmente in commercio !!!!!
Non vuol dire che la PS3 non abbia potenza da vendere (lo si è visto infatti ultimamente con capolavori quali God of War 3, Heavy Rain o Uncharted 2 che sviluppati direttamente sulla console Sony hanno restiutito una notevole differenza qualitativa su molti prodotti del catalogo Microsoft.
Lo stesso Final Fantasy XIII sviluppato in primis su PS3 ha una "visibilissima" differenza grafica nonostante sia disponibile su entrambe le console (e non è solo una questione relativa al blu-ray).
E presto vedremo anche GT5 e Killzone 3.....
Certo la 360 è una console stupenda ma il margine di vita della PS3 sarà superiore (sia perchè è uscita dopo sia perchè le sue potenzialità sono realmente ancora inesplorate), su questo non c'è dubbio!
Adesso vedremo anche Kinetick e Move.....già solo queste novità allungheranno di molto la vita delle attuali console.....e se una PS2 dura ancora sul mercato nonostante sia uscita quasi da 10 anni, penso che la PS3 abbia un margine ancora maggiore di durata.
Cmq sia sarà un bene per tutti gli utenti (sia nuovi che vecchi) !!!
E poi diciamoci la verità: chi ha davvero bisogno di nuove console con tutto il "ben di Dio" disponibile attualmente?
Ciao !!!
sulla 360 uno dice a 3 schiavi uguali di fare 2 cose insieme.
per il cell bisogna dire a 6 schiavi di fare 5+1cose differenti (uno fa sempre l'audio) e gli altri 5 altre cose, e poi di dire al controllore di controllare e armonizzare il lavoro degli schiavi.
e no anche al 360 devi dire a 3 schiavi di fare 2 cose diverse insime in totale 6 cose differenti, non è corretta la cosa.
audio a parte potrei dire a 4 spe di gestire la fisica, quindi non sono più 5+1 cose differenti
specialmente per cio che concerne Sony non puoi guardare i fatturati a compartimenti stagni; globalmente Sony con PS3 non ha perso, anzi, ha enormemente guadagnato, visto che grazie a lei ha vinto la guerra dei formati e ora prende royalty su tutti i BR venduti... semplicemente il comparto Ps3 si è accolltata tutti i costi di progettazione e diffusione del BR... togliendo quello sarebbe stata tranquillamente in attivo.
e il bello è che molto probabilmente la nuova Xbox e forse anche la nuova Wii avranno il BR... ( anche perchè le console nuove senza BR sarebbero abbastanza ridicole... ) e sony intaschera soldi per ogni console venduta dagli altri
Sul disc ps4, mi parrebbe logico e scontato riutilizzare il cell che è ottimo, unito però ad un ottimo comparto video questa volta.
Veramente illogico e insensata l'ipotesi di un quad x86 a questo punto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".