Sony: la prima mossa nella nuova generazione sarà di Microsoft e Nintendo

Sony: la prima mossa nella nuova generazione sarà di Microsoft e Nintendo

Un dirigente di Sony sostiene che PlayStation 4 probabilmente arriverà dopo le controparti degli altri due rivali.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Videogames
SonyMicrosoftNintendoPlaystation
 
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ghiltanas13 Luglio 2010, 12:22 #21
Originariamente inviato da: appleroof
chi arriva arriva, per primo: basta che si sbrighino così finalmente vediamo giochi per pc degni dell'hw in essi montato.


Catan13 Luglio 2010, 12:40 #22
Originariamente inviato da: checo
e no anche al 360 devi dire a 3 schiavi di fare 2 cose diverse insime in totale 6 cose differenti, non è corretta la cosa.
audio a parte potrei dire a 4 spe di gestire la fisica, quindi non sono più 5+1 cose differenti


guarda che come ti ho detto, è sempre multitasking ma è un approccio differente tra le due.

con xenos che è un ppc da 3 core , hai 3 core che sono 3 schiavi indipendenti l'uno dall'altro che possono fare 2 cose differenti per volta.
ma non hanno nessuno a cui rendere conto, o meglio il loro rendiconto se lo fanno tra loro.

sul cell di ps3 ho 7 schiavi, di cui 1 è obbligato a fare l'audio, uno a tenere aperto l'OS di ps3 e altri 5 che sono liberi di fare quello che vogliono individualmente.

il tutto questi 7 non dialogano tra loro, ma hanno il loro "referente" nel singolo core ppc che dovrebbe gestirli tutti e 7.

è ovvio che poi alla fine della storia xenos fa 6 cose che possono essere tutte e 6 uguali o tutti e e 6 diverse.
come cell virtualmente ne fa 7, di cui 5 possono essere uguali e 2 obbligatoriamenti diverse.

è una questione di approccio, evidentemente i programmatori, abituati a programmare singolo core, e poi ad evolversi sul multicore, ma che ogni core è come gestire un singolo core, si sono trovati un attimo "spiazzati"
a dover gestire un layer in +, il core centrale del cell, per la gestione dei veri "core" che sono le spe.

semplicemente perchè sono stati sempre abituati ad avere un accesso diretto ai core.

poi ci sono stati programmatori che hanno sposato con entusiasmo ed altri meno.

io non sto dicendo che una strada è meglio di un altra, è sempre multitasking ma con un approccio multicore diverso.

solo che uno è + "alieno" agli standard di programmazione attuale del mondo pc x86 e powerpc.

senza contare che poi non si può valutare l'universo xbox360 e ps3 senza poi discutere anche di rsx e xenon
Bastian_Contrario13 Luglio 2010, 12:53 #23
quelli della Sony hanno appena elegantemente detto che mentre i rivali già hanno progettato prodotti validi da mettere sul mercato e hanno le idee chiare su come svilupparli e ottimizzarli nei prossimi mesi prima di lanciarli...

...loro sono rimasti indietro e arrancano in fondo alla carovana non sapendo nemmeno da dove iniziare...

volpe&l'uva rulez
Catan13 Luglio 2010, 12:56 #24
Originariamente inviato da: towless
...qualsiasi cosa possa riservarci il futuro, non penso che tuttavia vedremo le nuove console prima del biennio 2012/2013 !!!
Il problema che stà alla base di questa generazione in cui è "incappata" la Sony è il fatto che sviluppare per x360 è molto più semplice poichè la cpu è molto simile ai processori attualmente in commercio !!!!!
Non vuol dire che la PS3 non abbia potenza da vendere (lo si è visto infatti ultimamente con capolavori quali God of War 3, Heavy Rain o Uncharted 2 che sviluppati direttamente sulla console Sony hanno restiutito una notevole differenza qualitativa su molti prodotti del catalogo Microsoft.
Lo stesso Final Fantasy XIII sviluppato in primis su PS3 ha una "visibilissima" differenza grafica nonostante sia disponibile su entrambe le console (e non è solo una questione relativa al blu-ray).
E presto vedremo anche GT5 e Killzone 3.....
Certo la 360 è una console stupenda ma il margine di vita della PS3 sarà superiore (sia perchè è uscita dopo sia perchè le sue potenzialità sono realmente ancora inesplorate), su questo non c'è dubbio!
Adesso vedremo anche Kinetick e Move.....già solo queste novità allungheranno di molto la vita delle attuali console.....e se una PS2 dura ancora sul mercato nonostante sia uscita quasi da 10 anni, penso che la PS3 abbia un margine ancora maggiore di durata.
Cmq sia sarà un bene per tutti gli utenti (sia nuovi che vecchi) !!!
E poi diciamoci la verità: chi ha davvero bisogno di nuove console con tutto il "ben di Dio" disponibile attualmente?

Ciao !!!


per FF XIII il caso è stato un pò diverso, anzi molto della colpa è di square enix.

diciamo all'unizio avevano un solo problema delle texture in trasparenza che su cell l'avevano fatte fare ad un spe specifica, e non sapevano come riproporla sulla xbox360 senza dover toccare pesantemente il codice, ed assegnare 1 operazione di 1 core alle texture.
cosi hanno deciso si eliminarla.
se vogliamo questo + che un problema della square è stato un problema appunto di "porting" di due archidetture cosi differenti.

invece la minor risuluzione (su ps3 va in 720 e su 360 va in 576)
è un problema di approccio della vga, dove su rsx con 256mb di memoria dedicata hanno potuto uscire subito in 720, su xenos che ha solo i 10mb di ram embeded, per fare i 720 bisogna per forza fare il tilling dell'immagine.
qui non lo hanno voluto fare e quindi si sono accontentati dei 576.

diciamo è forse la seconda questione è stata un pò colpa della square, perchè posso starci che non vuoi cambiare il codice base, ma oggettivamente implementare un tilling dell'immagine non è che ci vuole molto in termini di costo/uomini lavoro.
biffuz13 Luglio 2010, 13:26 #25
Ma scusate, pare che qui a molti sfugga il fatto che le SPE non sono core di un processore... sono solo unità di calcolo, tutte le normali nozioni di multithreading non si applicano.

In parole povere:
- preparo i dati per la SPE
- le insegno che calcoli deve fare
- quando ha finito, mi avvisa che ha terminato

Non è quindi un normale processore che riceve segnali, interruzioni, gestisce la memoria, e chi più ne ha più ne metta.
checo13 Luglio 2010, 14:27 #26
Originariamente inviato da: Catan

solo che uno è + "alieno" agli standard di programmazione attuale del mondo pc x86 e powerpc.


ok, ma uno è più vicino agli standard di programmazione gpu.
Catan13 Luglio 2010, 14:47 #27
Originariamente inviato da: checo
ok, ma uno è più vicino agli standard di programmazione gpu.


in parte hai ragione (anche se le differenza ovviamente sono + delle similitudini)
in una gpu abbiamo molte unità con molti + controllori e il tutto è gestito da un compilatore.

però oggettivamente all'inizio del progetto ps3 sony doveva utilizzare solo cell anche per i calcoli grafici ed un unità a 8spe conplete.

poi in corsa cambiarono, per via del fatto che il cell completo a 65nm aveva pochissime rese, e che il solo cell non bastava a gestire il tutto.
quindi si è resa necessario avere rsx
JackZR13 Luglio 2010, 15:33 #28
Originariamente inviato da: Kuarl
buono per gli utenti un po' meno per il mercato. Arrivare per primi è molto importante. Microsoft l'ha dimostrato.
Insomma, non so quanto sia buono per gli utenti che Sony cambi tipo di processore ad ogni nuova console, la retro-compatibilità va a farsi benedire. Diciamo più che altro che è un bene per gli sviluppatori visto che dovrebbe semplificare il loro lavoro, e solo indirettamente dovrebbe essere anche un bene per gli utenti.

A sto punto perchè Sony non si rivolge direttamente ad AMD che dispone sia di CPU sia di GPU e si fa fare una console su misura? Magari sforna una bella console con Seven 64bit preinstallato
Catan13 Luglio 2010, 17:52 #29
Originariamente inviato da: JackZR
Insomma, non so quanto sia buono per gli utenti che Sony cambi tipo di processore ad ogni nuova console, la retro-compatibilità va a farsi benedire. Diciamo più che altro che è un bene per gli sviluppatori visto che dovrebbe semplificare il loro lavoro, e solo indirettamente dovrebbe essere anche un bene per gli utenti.

A sto punto perchè Sony non si rivolge direttamente ad AMD che dispone sia di CPU sia di GPU e si fa fare una console su misura? Magari sforna una bella console con Seven 64bit preinstallato


si infatti, ma è la console microsoft quella!
a parte gli scherzi, amd-ati è molto quotata nel mercato soluzioni per console.
per adesso fornisce la gpu a xbox360 e wii, e in passato ha fatto il chip per il gameqube.

per le cpu non saprei, sembra che il powerpc anche se è morto su laptop e desktop, nel mercato console sembra abbia molto da dare ancora.
El Roy14 Luglio 2010, 00:45 #30
Vabbè basta comprarle tuttedue le console (sony e ms) e giocare i titoli migliori dell'una e dell'altra come faccio ora.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^