"Sony e Microsoft stanno già sperimentando la nuova generazione di console"

Secondo Christoph Hartmann, boss di 2K, Kinect e Move - attualmente sul banco di prova degli utenti - saranno la base delle piattaforme next-gen
di Stefano Carnevali pubblicata il 11 Luglio 2011, alle 08:36 nel canale VideogamesSonyMicrosoft
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInvece di confezionare un prodotto che fosse plasmato sul settore, si è tentato di portare la forza bruta di un'architettura invece che "embedded" dei sistemi di fascia alta del personal computing.
Più core e meglio è, la filosofia che dilaga sul pc e che è evidente non abbia funzionato per la PS3.
Peccato che l'hardware standardizzato di cui parli non esiste.
Non esiste nessuna CPU PowerPC tricore montata su un personal computer.
Il comparto grafico è simile alle GPU montate nelle schede video mainstream ma questo vale per la PS3 tanto quanto per la 360.
Quel che poi differisce enormemente è l'architettura in sé, bus ecc..
Ed è sempre stato così dal tempo dei tempi.
io non ti capisco però, ti sei contraddetto da solo, due post fa ha hai detto tu che la 360 era praticamente un pc adesso mi dici che il suo hardware non è uno standard. io questo intendo che praticamente puoi prendere il codice da una parte e funziona facilmente sull'altro, che poi abbia 3 o 4 core penso che devi solo considerarlo dall'inizio ma non è che devi riscrivere tutto mentre per ps3 pare sia un po' diverso e gli sviluppatori si sono lamentati, questo dicevo... la cosa è stata un problema perchè per chi sviluppa è un costo ed è un costo inutile. non mi ricordo come si chiama il tizio della rockstar ma si lamentò che dovevano posticipare l'uscita del gioco perchè non riuscivano ad adattare bene il codice della 360 per la ps3. ovviamente sarebbe successo anche l'inverso se avessero usato la console sony come piattaforma base per lo sviluppo, ma perchè i maggiori produttori scelgono invece proprio la console MS per lo sviluppo dei giochi? perchè ha una architettura più vicina (va bene così?) ai PC il che a mio modo di vedere è un problema per sony.
No, ha fallito per una scelta azzardata della componentistica e nel tentativo obbligato di dover, come hai detto poco sopra, utilizzare il Blu-Ray come cavallo di troia
non volevo dire che ha fallito per quello, volevo dire che è stato un problema e basta, hanno investito, hanno messo tecnologia ma a parte i benefici loro del bluray come standard il resto non ha avuto lati positivi ma solo "contro". se avessero montato un qualsiasi processore quadcore avrebbero speso di meno e avrebbero avuto prestazioni quantomeno simili e sicuramente al pari con la 360. comunque non sarebbe un'affermazione tanto azzardata dire che ps3 ha fallito visto che si è incominciata a vendere solo quando ha toccato i 300 euro a console, all'inizio costava 600, per un anno un anno e mezzo stentava. dunque l'hardware e le scelte hanno influito. è chiaro che un cell aveva un costo diverso rispetto alle cpu tricore che non erano certo tecnologia aliena.
Tu scommetti su un'architettura simil PC (quindi X86 di base suppongo).
Io invece dico che continueranno proprio sul Cell a fronte degli enormi investimenti fatti.
Tra 2-3 anni vedremo
io dico che sarebbe poco intelligente, non dico che non lo faranno, li ho visti prendere talmente tante cantonate... ma ormai mi pare chiaro: nel 2007 dicevano che il cell era il futuro e non il multicore, e dunque la ps3 era avanti. oggi come oggi mi pare chiaro che si è andati verso un'architettura multicore, remare contro non penso sia molto produttivo, è come se Ms "a fronte degli investimenti" mettesse un lettore HDdvd sulla nuova console. coerente ma poco furbetto IMHO.
già.
imho la strada giusta è il BDXL da 100Gb
http://www.amazon.com/TDK-Blu-ray-D...e/dp/B0041CJMRU
per adesso cari i supporti vergini, ma scenderanno ovvio
imho la strada giusta è il BDXL da 100Gb
http://www.amazon.com/TDK-Blu-ray-D...e/dp/B0041CJMRU
per adesso cari i supporti vergini, ma scenderanno ovvio
IMHO la strada giusta e' restare sui dischi interni (magnetici per ora, tanto la console sta ferma e costano meno) e contenuti digitali (almeno avranno meno da lamentarsi per le copie pirata)...
I vantaggi sono molteplici sotto ogni aspetto. Costi minori (in teoria, poi vabbe' ci marciano lo stesso), longevita' e sicurezza (se ti esplode il disco, lo cambi e riscarichi tutto dato che nell'account i giochi risultano acquistati), minore pirateria (in qualche modo si riuscira' lo stesso, ma in misura minore, dato anche dal prezzo ridotto), tanto per fare gli esempi piu' grandi.
quello che dici è ottimo ma poi almeno in italia ma anche molte altre nazioni europee e città americane non centralissime per scaricare 30/60/90gb di gioco (parliamo di next gen
ora ne occupiano 25) ci vuole una settimana...in casi fortunati.
un disco ottico ci vuole comunque per ora.
ora ne occupiano 25) ci vuole una settimana...in casi fortunati.
un disco ottico ci vuole comunque per ora.
Be' io ho una 4 mega (che pago come una 7, perche' la 7 a me non si puo' fare... vabbe' evitiamo troppi OT) e vado tra i 400 e i 450KB/s (quasi al massimo).
Su Steam scarico intorno ai 350 KB/s, e' vero che ci metto tanto ma sono circa 74 ore, 3 giorni e 2 ore per 90GB... Fai anche 4 giorni pieni... Non mi sembrano poi "cosi' tanti".
Che poi allo stato attuale... Quanto occupa un gioco per PS3 su bluray? Perche' anche contando una media di 300KB/s, fai 24GB al giorno di download...
eh ma non tutti tengono il pc acceso 24 su 24
idem una console attaccata alla tv
pure se fosse non me lo immagino il messaggio a tutto schermo sul televisore che dice "gentile utente ci vediamo tra 4 giorni di download su 24/24, nel frattempo esci di casa e fatti una partita a pallone con gli amici poichè la tua console è inutilizzabile"
poi... oh vedremo...
ma dove l'ho scritto scusa? Mi quoti il passaggio preciso?
Quello che ho scritto è la frase seguente:
Ed è vero.
Peccato ci sia scritto Xbox, e con questo intendevo la prima Xbox (anche perché Pentium III...eh, che dici, non è molto fraintendibile no?
Altrimenti avrei scritto almeno 360.
e non lo è infatti.
Certo che ha un costo e lo avrebbe dividersi per più piattaforme
Il problema per Sony è stato anche la qualità dei tool messi a disposizione.
Nemmeno per le generazioni precedenti della Playstation il panorama era molto migliore. La differenza sostanziale era l'assenza di veri rivali.
con MS sviluppi su console tanto quanto (o comunque molto similarmente) al PC, ma non tanto per l'architettura in sé quanto perché usi gli stessi strumenti ed è lo strumento a colmare quel gap a basso livello.
Ah ma se parli di fallimento rispetto ai propositi iniziali e la quota di mercato che avevano io sono perfettamente d'accordo eh.
Di tutto il tuo discorso ho contestato solo quel che dici in merito alle architetture.
Da sempre sono state sempre molto diverse. Poi in un futuro sì può essere convergano di più.
Considera che al di là della componentistica se pensi ai servizi online e multimediali le console già con questa generazione e forse la precedente si sono avvicinate ai personal computer.
Cell infatti è una CPU multicore...forse "troppocore"
anche io come l'autore dell'articolo penso però che cambiare radicalmente di nuovo sarebbe ormai controproducente.
troveranno altre strade e l'aggiornamento della scheda video sarà una di quelle IMHO.
Cambiare da zero di nuovo costerebbe una valangata di soldi che al momento dubito Sony abbia.
O in ogni caso ha già detto di non volerli spendere un'altra volta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".