Sony conferma PS4 Neo, ma la nuova console non sarà all'E3

Sony conferma PS4 Neo, ma la nuova console non sarà all'E3

Andrew House, presidente di Sony Interactive Entertainment, ha per la prima volta parlato apertamente della nuova PS4 con hardware potenziato.

di pubblicata il , alle 15:11 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
amd-novello15 Giugno 2016, 21:22 #91
Originariamente inviato da: matmat
Ne sei veramente sicuro?


non era mai successo quindi non farebbero una stupidaggine del genere

la ps4 5 anni li dura ed è abbastanza
calabar19 Giugno 2016, 12:22 #92
Originariamente inviato da: cdimauro
Dalla notizia:
[INDENT]"La nuova console, ha continuato House, è indirizzata specificamente agli hardcore gamer e agli utenti che possiedono una TV 4K e sono alla ricerca di contenuti a risoluzioni molto alte."[/INDENT]

Mi sembra che la frase che riporti confermi esattamente quanto dicevo: non si parla di giochi 4K ma di contenuti 4K.
Il gioco in 4K secondo me rimarrà ad appannaggio dei giocatori PC enthusiast ancora per un po' di tempo, direi fino all'uscita della prossima generazione di consolle (non di questa mezza generazione).

Originariamente inviato da: cdimauro
Quella del supporto alla VR è e rimane una sparata pubblicitaria, visto che nemmeno la XBoxOne Scorpio ha sufficiente potenza di calcolo per gestire i 4K, e a soli 30FPS (ovviamente a meno di tagliare dettagli alla grafica).

E chi ha mai detto che la VR dovrà girare in 4K?
Se gira su PS4 normale più scatolotto, non vedo perchè la PS4 Neo non dovrebbe avere potenza sufficiente.
Sarà una VR non al livello dei visori più blasonati, ma questo Sony l'aveva già detto chiaramente alla presentazione del proprio visore. Però una VR in FullHD senza eccessive pretese potrebbe ricevere un supporto nativo dalla nuova consolle.
E questo senza tener conto che ottimizzazioni hardware specifiche possono far pesare la VR meno della corrispettiva risoluzione elaborata in modo tradizionale (senza entrare nei dettagli, credo tu sappia di cosa parlo).

Originariamente inviato da: cdimauro
Quando verranno in mente ne riparleremo.

Non serve, basta avere bene in mente il concetto in se, ossia che la nuova consolle può avere caratteristiche aggiuntive che la rendono appetibile. Quali siano è poco rilevante, lo deciderà Sony se deciderà di inserirle. Il discorso era generico.

Originariamente inviato da: cdimauro
L'utente medio sa che "nuova console = hardware più potente = giochi ancora più spettacolari".

Ma i giochi saranno gli stessi, solo con una grafica e un framerate superiori che l'utente medio fa fatica a distinguere. Questo per molti non è un valore aggiunto sufficiente, i motivi della scelta sono più legati ai fattori che descrivevo prima.

Originariamente inviato da: matmat
... Sony vuole vendere non farti divertire, la ps4 normale verrà gradualmente abbandonata con la scusa che alcuni giochi non girerebbero adeguatamente.

Sony a mio parere non sarà così sconsiderata da fare una cosa del genere, sarebbe la morte del mercato consolle.
Al più potrebbe decidere si farla diventare consolle legacy dopo 5-6 anni dall'uscita mantenendo la PS4 Neo ancora per un po', ma qui già sarebbe una situazione differente.
A mio parere la cosa più sensata sarebbe farle "morire" assieme con l'uscita della PS5.
cdimauro19 Giugno 2016, 17:04 #93
Originariamente inviato da: calabar
Mi sembra che la frase che riporti confermi esattamente quanto dicevo: non si parla di giochi 4K ma di contenuti 4K.
Il gioco in 4K secondo me rimarrà ad appannaggio dei giocatori PC enthusiast ancora per un po' di tempo, direi fino all'uscita della prossima generazione di consolle (non di questa mezza generazione).

Allora perché ha parlato esplicitamente di hardcore gamer? Poi "contenuti" è generico: se fosse soltanto per i film, l'avrebbero potuto specificare direttamente. Mentre contenuto 4K si può applicare tranquillamente sia ai film sia ai giochi.
E chi ha mai detto che la VR dovrà girare in 4K?

Beh, possono anche diminuire la risoluzione, ma la qualità finale ne risentirà e il distacco dalla realtà sarà più percepibile.
Se gira su PS4 normale più scatolotto, non vedo perchè la PS4 Neo non dovrebbe avere potenza sufficiente.
Sarà una VR non al livello dei visori più blasonati, ma questo Sony l'aveva già detto chiaramente alla presentazione del proprio visore. Però una VR in FullHD senza eccessive pretese potrebbe ricevere un supporto nativo dalla nuova consolle.

Senz'altro, ma vedi sopra. Poi oltre alla risoluzione c'è pure da considerare il framerate, che deve essere ben più elevato dei 30FPS altrimenti possono insorgere problemi come la nausea.
E questo senza tener conto che ottimizzazioni hardware specifiche possono far pesare la VR meno della corrispettiva risoluzione elaborata in modo tradizionale (senza entrare nei dettagli, credo tu sappia di cosa parlo).

Ci sono novità in merito, a parte la tecnologia che nVidia ha introdotto per diminuire il carico in situazioni come la VR?
Ma i giochi saranno gli stessi, solo con una grafica e un framerate superiori che l'utente medio fa fatica a distinguere. Questo per molti non è un valore aggiunto sufficiente, i motivi della scelta sono più legati ai fattori che descrivevo prima.

Come già detto, anche l'utente medio non ha avuto difficoltà in passato a percepire la differenza fra console nuove e vecchie.

Che poi ci possano essere altri fattori/motivazioni che favoriscano il passaggio al nuovo, non l'ho certo negato.
Sony a mio parere non sarà così sconsiderata da fare una cosa del genere, sarebbe la morte del mercato consolle.
Al più potrebbe decidere si farla diventare consolle legacy dopo 5-6 anni dall'uscita mantenendo la PS4 Neo ancora per un po', ma qui già sarebbe una situazione differente.
A mio parere la cosa più sensata sarebbe farle "morire" assieme con l'uscita della PS5.

Ma è quel che succederà: dopo un po' dall'introduzione della nuova console, il supporto alla vecchia scemerà o verrà fortemente ridimensionato.

Altrimenti i giochi per console saranno destinati a offrire un'esperienza troppo limitata per troppo tempo, e questo non andrà certo a loro favore.
calabar19 Giugno 2016, 18:22 #94
Originariamente inviato da: cdimauro



Originariamente inviato da: cdimauro
Allora perché ha parlato esplicitamente di hardcore gamer? Poi "contenuti" è generico: se fosse soltanto per i film, l'avrebbero potuto specificare direttamente. Mentre contenuto 4K si può applicare tranquillamente sia ai film sia ai giochi.

Perchè comunque le prestazioni in più nei giochi ci saranno, ma legarle a quel "4K" secondo me è un errore.
Di norma si parla di "contenuti" in riferimento alla riproduzione video, e francamente mi sembra anche l'ipotesi più sensata.
Ti giro la tua stessa domanda, al contrario: se intendono giocare in 4K, perchè non dirlo esplicitamente?

Originariamente inviato da: cdimauro
Beh, possono anche diminuire la risoluzione, ma la qualità finale ne risentirà e il distacco dalla realtà sarà più percepibile.

Tenendo conto che al momento neppure i visori VR top di gamma (che sono appena usciti) si avvicinano a quella risoluzione, direi che la cosa è abbastanza normale. Pretendere i 4K sulle consolle ora secondo me è semplicemente insensato.
L'esperienza VR per questa prima generazione sarà abbastanza limitata dal punto di vista della grafica, che sarà abbastanza lontana dal fotorealismo (che è comunque molto lontano in generale, anche senza tirare in ballo la VR), ma comunque offrirà una nuova esperienza di gioco.

Originariamente inviato da: cdimauro
Come già detto, anche l'utente medio non ha avuto difficoltà in passato a percepire la differenza fra console nuove e vecchie.

C'è un bel passo tra le vecchie e quelle attuali, la PS4 Neo migliorerà si la PS4 standard, ma non allo stesso livello.
E comunque non è così scontato che l'utente medio percepisca la differenza, in diversi casi ho visto parecchie persone non notarla di fronte agli screenshot tra le diverse consolle (per quanto, sapendo cosa andare a cercare, la differenza ci fosse, ma l'utente poco tecnico non ha l'occhio per queste cose).

Originariamente inviato da: cdimauro
Ma è quel che succederà: dopo un po' dall'introduzione della nuova console, il supporto alla vecchia scemerà o verrà fortemente ridimensionato.
Altrimenti i giochi per console saranno destinati a offrire un'esperienza troppo limitata per troppo tempo, e questo non andrà certo a loro favore.

Il punto è capire come avverrà questo ridimensionamento.
A mio parere non dovrà/potrà (vabbè, diciamo "dovrebbe", in entrambe le accezioni della parola) avvenire subito dopo l'uscita di questa mezza generazione. Avverrà o dopo che si considererà il ciclo di vita della versione standard conclusa (quindi plausibilmente dopo 5-6 anni dall'uscita), oppure all'uscita della nuova generazione (PS5, per intenderci).
Le due ipotesi potrebbero anche coincidere, e bisognerebbe capire a questo punto se le versioni di mezzo (come la PS4 Neo) subiranno la stessa sorte o avranno un supporto prolungato rispetto alle versioni standard.
cdimauro20 Giugno 2016, 06:48 #95
Originariamente inviato da: calabar
Perchè comunque le prestazioni in più nei giochi ci saranno, ma legarle a quel "4K" secondo me è un errore.
Di norma si parla di "contenuti" in riferimento alla riproduzione video, e francamente mi sembra anche l'ipotesi più sensata.
Ti giro la tua stessa domanda, al contrario: se intendono giocare in 4K, perchè non dirlo esplicitamente?

L'avevo detto prima: se avessero voluto indicare il target, avrebbero potuto mettere chiaramente film oppure giochi. Hanno messo "contenuti" perché abbraccia entrambi i termini.
Tenendo conto che al momento neppure i visori VR top di gamma (che sono appena usciti) si avvicinano a quella risoluzione, direi che la cosa è abbastanza normale. Pretendere i 4K sulle consolle ora secondo me è semplicemente insensato.

Anche perché non ce la fanno.
L'esperienza VR per questa prima generazione sarà abbastanza limitata dal punto di vista della grafica, che sarà abbastanza lontana dal fotorealismo (che è comunque molto lontano in generale, anche senza tirare in ballo la VR), ma comunque offrirà una nuova esperienza di gioco.

Fotorealismo e risoluzione sono due cose diverse.
C'è un bel passo tra le vecchie e quelle attuali, la PS4 Neo migliorerà si la PS4 standard, ma non allo stesso livello.
E comunque non è così scontato che l'utente medio percepisca la differenza, in diversi casi ho visto parecchie persone non notarla di fronte agli screenshot tra le diverse consolle (per quanto, sapendo cosa andare a cercare, la differenza ci fosse, ma l'utente poco tecnico non ha l'occhio per queste cose).

Quelli che non capiscono niente ci sono sempre stati. Però ci sono anche quelli che la differenza la notano, e non sono necessariamente gente allenata a spaccare il capello in quattro.
Il punto è capire come avverrà questo ridimensionamento.
A mio parere non dovrà/potrà (vabbè, diciamo "dovrebbe", in entrambe le accezioni della parola) avvenire subito dopo l'uscita di questa mezza generazione. Avverrà o dopo che si considererà il ciclo di vita della versione standard conclusa (quindi plausibilmente dopo 5-6 anni dall'uscita), oppure all'uscita della nuova generazione (PS5, per intenderci).
Le due ipotesi potrebbero anche coincidere, e bisognerebbe capire a questo punto se le versioni di mezzo (come la PS4 Neo) subiranno la stessa sorte o avranno un supporto prolungato rispetto alle versioni standard.

L'ho detto, infatti: non avverrà subito. Ci sarà un periodo iniziale in cui i giochi usciranno per entrambe le piattaforme, per far fede a quanto dichiarato finora.

Ma poi ci saranno titoli che avranno una qualità (NON solo risoluzione) superiore sulle nuove, cominciando a marcare le differenze. E questo sarà l'inizio della fine per le vecchie console, perché segnerà il loro declino (e relativo supporto).
calabar20 Giugno 2016, 09:16 #96
Originariamente inviato da: cdimauro
L'avevo detto prima: se avessero voluto indicare il target, avrebbero potuto mettere chiaramente film oppure giochi. Hanno messo "contenuti" perché abbraccia entrambi i termini.

No, perchè come dicevo con il termine "contenuti" di norma si intendono quelli multimediali, mentre se avessero voluto intendere anche il gioco in 4K avrebbero fatto meglio a specificarlo.

Originariamente inviato da: cdimauro
Fotorealismo e risoluzione sono due cose diverse.

Indubbiamente, ma sei stato tu a tirare in ballo la relazione tra risoluzione e sensazione di reale dicendo: "Beh, possono anche diminuire la risoluzione, ma la qualità finale ne risentirà e il distacco dalla realtà sarà più percepibile".
Ma non è questo il punto. Quello che volevo dire è che per questa generazione di VR la sensazione di reale indossando il visore è comunque molto lontana dall'essere realizzata, per cui non sarà certo la mancanza di 4k a fare la differenza.

Originariamente inviato da: cdimauro
Quelli che non capiscono niente ci sono sempre stati. Però ci sono anche quelli che la differenza la notano, e non sono necessariamente gente allenata a spaccare il capello in quattro.

Sicuramente. Infatti ognuna delle consolle immagino avrà il suo pubblico di riferimento.
Da quel che ho potuto sperimentare gli "ignari" sono in gran numero, mentre i consapevoli sono decisamente meno.

Originariamente inviato da: cdimauro
L'ho detto, infatti: non avverrà subito. ...

Beh, lo spero bene.
Ciò che ancora mi chiedo è se avverrà in contemporanea per entrambe le versioni (PS4 standard e Neo), come a demarcare un passaggio generazionale, oppure solo per la versione standard.
cdimauro20 Giugno 2016, 20:46 #97
Originariamente inviato da: calabar
No, perchè come dicevo con il termine "contenuti" di norma si intendono quelli multimediali, mentre se avessero voluto intendere anche il gioco in 4K avrebbero fatto meglio a specificarlo.

Contenuto è un termine generale, come dicevo prima. Infatti nei servizi a valore aggiunto (settore in cui ho lavorato per diversi anni), non indicavano soltanto video, ma qualunque prodotto fruibile dall'utente (suonerie, musiche, ecc. e ovviamente giochi).

Questa è una terminologia tipica in quest'ambiente.
Indubbiamente, ma sei stato tu a tirare in ballo la relazione tra risoluzione e sensazione di reale dicendo: "Beh, possono anche diminuire la risoluzione, ma la qualità finale ne risentirà e il distacco dalla realtà sarà più percepibile".

O parlato di distacco dalla realtà o, per meglio dire, sospensione della realtà, che è un'altra cosa.
Ma non è questo il punto. Quello che volevo dire è che per questa generazione di VR la sensazione di reale indossando il visore è comunque molto lontana dall'essere realizzata, per cui non sarà certo la mancanza di 4k a fare la differenza.

Già. Questo sarà soltanto un assaggio.
Beh, lo spero bene.
Ciò che ancora mi chiedo è se avverrà in contemporanea per entrambe le versioni (PS4 standard e Neo), come a demarcare un passaggio generazionale, oppure solo per la versione standard.

Dipende dai vincoli o dalla libertà che Sony lascerà agli sviluppatori.

Certamente se i giochi dovranno girare sulla versione normale e su quella Neo, gli sviluppatori hanno pochi margini di manovra, a parte ovviamente aumentare la risoluzione.
amd-novello22 Giugno 2016, 07:41 #98
devono per forza cambiarlo il pad eh?

più forte di loro

...
calabar22 Giugno 2016, 10:45 #99
Originariamente inviato da: cdimauro
Contenuto è un termine generale, come dicevo prima. ...
Questa è una terminologia tipica in quest'ambiente.

Il punto è proprio questo. In questo contesto, il termine contenuti è tipicamente utilizzato per i contenuti multimediali. Il termine "contenuti" è invece generico in altri contesti.
Per questo dico se avessero voluto rendere esplicito che si trattava di giochi avrebbero specificato, e probabilmente è quello che diranno quando qualcuno dirà "ma voi avevate parlato di giochi 4k", e loro risponderanno "no, abbiamo parlato di contenuti [multimediali], non di giochi".

Originariamente inviato da: cdimauro
O parlato di distacco dalla realtà o, per meglio dire, sospensione della realtà, che è un'altra cosa.

Chiariamoci allora su cosa volessi dire, allora.
Io ho interpretato nella maniera che mi sembrava più logica: a più bassa risoluzione la grafica è inferiore e si ha una sensazione di non trovarsi in mezzo a qualcosa di reale.
Dato che si parlava di realtà e di grafica, ho parlato di fotorealismo, che è uno dei fattori (quello riferito alla grafica) che determina la sensazione di star guardando qualcosa di reale.
Cosa intendevi quindi?

Originariamente inviato da: cdimauro
Dipende dai vincoli o dalla libertà che Sony lascerà agli sviluppatori.

Più che altro dipenderà dal tipo di supporto che Sony vorrà dare alle consolle.
Che, certamente, determinerà la libertà che avranno gli sviluppatori, ossia l'obbligo o la possibilità di far uscire i titoli per la generazione precedente.

Finora si è discusso di due possibilità:
1) All'uscita di PS5 sia PS4 che PS4 Neo passano in fase di "supporto legacy" (permettimi il termine) e il focus si sposta sulla nuova consolle, un po' come è sempre stato ma con l'aggiunta della Neo nell'equazione.
2) All'uscita di PS5 (o comunque tra qualche anno) la PS4 Standard entra in fase di "supporto legacy" e la PS4 Neo continua ad essere supportata fino all'uscita di una eventuale PS5 Neo (o chi per lei, o dopo qualche anno ancora), mantenendo per ogni modello un ciclo di vita standard di 5-6 anni. In pratica si passa da un avvicendamento come è sempre stato ad una sovrapposizione dei periodi di supporto tra le diverse generazioni, in modo da avere un avanzamento generazionale più graduale.

A me sembrano entrambe situazioni plausibili, per come si sono messe le cose ora. Sono più propenso per la prima, ma dipende da quanto i fattori che hanno portato alla creazione della PS4 Neo siano legati a questa particolare situazione (cosa che io credo) oppure siano ripetibili.
cdimauro22 Giugno 2016, 18:39 #100
Originariamente inviato da: calabar
Il punto è proprio questo. In questo contesto, il termine contenuti è tipicamente utilizzato per i contenuti multimediali. Il termine "contenuti" è invece generico in altri contesti.
Per questo dico se avessero voluto rendere esplicito che si trattava di giochi avrebbero specificato, e probabilmente è quello che diranno quando qualcuno dirà "ma voi avevate parlato di giochi 4k", e loro risponderanno "no, abbiamo parlato di contenuti [multimediali], non di giochi".

Beh, i giochi sono per definizioni contenuti multimediali.

Comunque Phil Spencer ha parlato esplicitamente di giochi in 4K.
Chiariamoci allora su cosa volessi dire, allora.
Io ho interpretato nella maniera che mi sembrava più logica: a più bassa risoluzione la grafica è inferiore e si ha una sensazione di non trovarsi in mezzo a qualcosa di reale.
Dato che si parlava di realtà e di grafica, ho parlato di fotorealismo, che è uno dei fattori (quello riferito alla grafica) che determina la sensazione di star guardando qualcosa di reale.
Cosa intendevi quindi?

Volevo precisare che il fotorealismo riguarda la capacità di riprodurre scene che presentano dettagli simili (indistinguibili) alla realtà. Quindi ombre, luci, materiali, ecc..

Mentre la risoluzione riguarda soltanto il numero di punti visualizzati nella scena.

Per cui puoi avere un gioco che gira a una risoluzione elevata, ma che non è fotorealistico. E viceversa.

Giusto per essere chiari, un gioco che gira in FullHD può benissimo essere più fotorealistico di uno che gira in 4K, e garantire quindi una maggiore "immersione".

E' anche ovvio che risoluzioni troppo basse producono una minor "immersione".
Più che altro dipenderà dal tipo di supporto che Sony vorrà dare alle consolle.
Che, certamente, determinerà la libertà che avranno gli sviluppatori, ossia l'obbligo o la possibilità di far uscire i titoli per la generazione precedente.

Finora si è discusso di due possibilità:
1) All'uscita di PS5 sia PS4 che PS4 Neo passano in fase di "supporto legacy" (permettimi il termine) e il focus si sposta sulla nuova consolle, un po' come è sempre stato ma con l'aggiunta della Neo nell'equazione.
2) All'uscita di PS5 (o comunque tra qualche anno) la PS4 Standard entra in fase di "supporto legacy" e la PS4 Neo continua ad essere supportata fino all'uscita di una eventuale PS5 Neo (o chi per lei, o dopo qualche anno ancora), mantenendo per ogni modello un ciclo di vita standard di 5-6 anni. In pratica si passa da un avvicendamento come è sempre stato ad una sovrapposizione dei periodi di supporto tra le diverse generazioni, in modo da avere un avanzamento generazionale più graduale.

A me sembrano entrambe situazioni plausibili, per come si sono messe le cose ora. Sono più propenso per la prima, ma dipende da quanto i fattori che hanno portato alla creazione della PS4 Neo siano legati a questa particolare situazione (cosa che io credo) oppure siano ripetibili.

A mio avviso varrà la 2), ma applicata già a partire dalla PS4 Neo, però con un periodo in cui i giochi gireranno egualmente anche sulla PS4. Ma mi aspetto che dopo un po' di mesi cominceranno a uscire giochi che gireranno bene soltanto sulla Neo, o che non gireranno sulla PS4.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^