Sony citata in giudizio per la rimozione della funzione di installazione di altri OS

Avviene presso la Corte Federale della California. Nei giorni scorsi la divisione inglese di Amazon ha restituito a un cliente il 20% del costo della console.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Aprile 2010, alle 15:57 nel canale VideogamesSonyAmazon
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRiguardo all'affermazione successiva, non ha alcuna logica, tanto quanto dire che Sony non può vendere più lettori mp3, ebook reader o notebook perchè possono servire a compiere operazioni illegali.
Inoltre non capisco che interesse ci sia a giustificare una iniziativa che definirei indifendibile, e questo lo dico senza un reale interesse alla cosa, visto che ho una Slim e non mi pongo quindi il problema.
Gia' si era avuto lo stesso problema con l'XBOX al momento del BAN con le stesse discussioni.
Qui per prevanzione e' stato omesso il supporto a linux, un'opzione non importante e fine a se stessa per una console.
Definirla addirittura funzionalita' mi pare eccessivo.
Mica ti hanno tolto il supporto per giocare online o il supporto per vedere il film in BD???
eh no, non è proprio una similitudine.
PS3 ha il suo SO, linux non è preinstallato da sony, è un software esterno che ti era permesso installare; ora che puo crackare PS3 è diventato un software non gradito ed eliminabile;
bho io non ho nemmeno una PS3, anzi, non ho nemmeno un prodotto sony
io sono curioso di vedere solo se abbia ragione o meno legalmente; che poi eticamente sia una cosa molto fastidiosa ok; ma non credo hce sony si sia mossa cosi senza avere le spalle coperte sotto quel lato.
PS3 ha il suo SO, linux non è preinstallato da sony, è un software esterno che ti era permesso installare; ora che puo crackare PS3 è diventato un software non gradito ed eliminabile;
bho io non ho nemmeno una PS3, anzi, non ho nemmeno un prodotto sony
io sono curioso di vedere solo se abbia ragione o meno legalmente; che poi eticamente sia una cosa molto fastidiosa ok; ma non credo hce sony si sia mossa cosi senza avere le spalle coperte sotto quel lato.
E' come se domani si alzano e tolgono il support a Messenger dalla XBOX.
Non si muore,anzi, e' una cosa inutile, pero ci sara sempre gente a voler fare su una console per giochi i propri diritti su Messenger, anche se non lo usa ...
PS3 ha il suo SO, linux non è preinstallato da sony, è un software esterno che ti era permesso installare; ora che puo crackare PS3 è diventato un software non gradito ed eliminabile;
bho io non ho nemmeno una PS3, anzi, non ho nemmeno un prodotto sony
io sono curioso di vedere solo se abbia ragione o meno legalmente; che poi eticamente sia una cosa molto fastidiosa ok; ma non credo hce sony si sia mossa cosi senza avere le spalle coperte sotto quel lato.
Ma infatti siano pienamente d'accordo:quello che sostenevo è semplicemente che fosse una cosa scorretta e probabilmente in violazione del contratto stipulato al momento dell'acquisto, perchè secondo me trovare nell' EULA un appiglio per la soppressione di caratteristiche è decisamente una forzatura.
Per il resto, sono sempre stato contrario alla pirateria (soprattutto nel caso delle consolle, visto che 20 euro per un gioco non sono poi una tragedia!) e credo che ci fosse più gente che facesse causa alle grandi società, siano esse Sony, Microsoft od altri, magari non saremmo trattati come "cerebrolesi" come consumatori.
x darios81
dario il paragone non è giusto l'xbox ha bannato gente che ha trovato con la modifica online, hanno avvertito, io ho letto molte volte che controllavano i comportamenti scorretti e si preparavano a reprimere chi aveva modifiche; in poche parole la m$ ha detto: ti avverto e se non capisci ti punisco. la ps3 dice nel dubbio visto che siete tutti ladri e modificate tutti le consolle vi punisco e poi chupa.... visto che sono sony e ho sempre ragione ....siamo cornuti e mazziati .... mi sbaglio?Sono d'accordo!
E' la stessa logica perversa secondo la quale sui supporti vergini paghi una tassa alla SIAE nella presunzione che verranno utilizzati per scopi illegali; e visto che il gioco funziona, tra breve con la stessa scusa si pagherà analoga tassa sulle schede di memoria e sui penndrive.
lei dice "io non posso sapere chi usera linux nel modo illegale, e visto che riesce ad aggirare la sicurezza di PS3 è pericoloso, quindi visto che è un software di terze parti non essenziale lo blocco".
IMHO è una cagata pazzesca, inutile su una console, e sicuramente il preservare al sicurezza della console è sicuramente piu importante che dare al possibilita a 4 gatti di installare linux su una ps3.
Non si muore,anzi, e' una cosa inutile, pero ci sara sempre gente a voler fare su una console per giochi i propri diritti su Messenger, anche se non lo usa ...
altro che giramenti di pelotas
altro che giramenti di pelotas
se l'eula dentro la macchina permetteva cio si
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".