Sony citata in giudizio per la rimozione della funzione di installazione di altri OS

Avviene presso la Corte Federale della California. Nei giorni scorsi la divisione inglese di Amazon ha restituito a un cliente il 20% del costo della console.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Aprile 2010, alle 15:57 nel canale VideogamesSonyAmazon
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi, sono solo io a trovare sconfortante che la gente debba essere "costretta" dall'impossibilità di modificare una consolle ad acquistare giochi originali, quando invece dovrebbe essere una cosa normale e del tutto indipendente dalla disponibilità di modifiche varie?
completamente d' accordo, ma bisogna anche ammettere che linux sulla ps3 è (era) sostanzialmente inutilizzabile, senza accesso all' hardware grafico, con velocità che neanche un amiga oggi avrebbe e con un mondo di limitazioni che ne stroncavano l' uso diverso dal poter dire "ho installato linux sulla ps3"
non so se hai avuto la possibilità di provare ad utilizzarlo, ma io l' ho fatto ed aveva performance ridicole e limitazioni assai castranti
giusto incazzarsi per la rimozione di una feature che prima c' era, lo ribadisco ancora per evitare di venir frainteso perchè il mio è un discorso di più ampio respiro, ma nel contempo bisogna anche ammettere che era una caratteristica risibile nel parco "possibilità" che ad oggi offre la ps3, caratteristica della quale moltissimi si sono accorti solo nel momento in cui è stato dato il (giusto?) risalto tramite la stampa specializzata
vedremo cosa succederà adesso, se proprio i legali sony non rubano lo stipendio ogni mese, accadrà la solita "guerra cieca" degli utenti su internet e niente di più
a parte che non credo stia deludendo, anzi, la ps3 è tutto quello che doveva essere, per chi si aspettava una ps2 1.5, bhè, chiaro che quest' ultima console sony è tutta un' altra cosa, ma soprattutto, in che senso non si può più contare sull' usato? io ne fruisco a manetta e con gran soddisfazione..
secondo me qui il discorso è un po diverso, non nasce tutto da problemi progettuali, ma dalla volontà di trasformare quella che era la ps2 in un centro domestico di intrattenimento, cosa perfettamente riuscita a mio parere, e quindi dal desiderio di dotarla di ogni tipo di features che poteva essere fruita dal consumatore
l' other os era una cosa intrigante, purtroppo realizzata tecnicamente coi piedi tanto da inficiarne l' uso e che (purtroppo?) è un ottimo mezzo per bucare l' integrità della console stessa. per me sarebbe stato un ottimo esperimento se fosse stato realizzato in modo diverso, ma così come era è rimasto solo il "divertimento" di una serata provando a installarci liniux
Premetto, non è il mio caso, io la PS3 la uso solo per giocare.
Però sò di ambiti professionali in cui sono state utilizzate batterie di PS3 come render-farm, oppure altri ambiti scientifici + o - professionali:
Cito: "SETI@Home distributed computing client for the PlayStation"
http://setiathome.berkeley.edu/foru...ad.php?id=39910
Ripeto, a me non interessa, ma a qualcuno potrebbe aver creato oltre che fastidio, anche danno.
Ciauzz
Il punto è che l'hack (o mod, che dir si voglia) che è stato introdotto sfrutta dei bug del sistema, è questo il punto su cui secondo me i progettisti della sony dovrebbero darsi da fare, invece di castrare a priori una feature per chiudere eventuali exploit cercare di patchare la cosa.
D'altronde il 90% di chi scrive (me compreso) lo fa da un s.o. di partenza buggato e che viene patchato di continuo, anche se per motivi diversi la sostanza è la solita: compro una cosa per usufruirne, e se per una manchevolezza di progettazione (ripeto, sfrutta dei bug) mi castrano il risultato finale, è un pò come se comprassi Windows ma non ci posso far viaggiare (ad esempio, senza considerare alternative) Media Player perchè sennò posso disattivare ad esempio il WGA.
Invece di castrare Media Player correggi il bug, almeno salvi capra, cavoli e soprattutto faccia verso gli utenti, no?
D'altronde se prima era difficile moddare qualcosa (le prime psx se non si sapeva come fare si facevano moddare dall'amico dell'amico, o dal negozio di fiducia con tante raccomandazioni...) adesso è una cavolata, prendi colleghi e ti documenti.. con questo non dico che la Ps3 è moddabile, ma voglio solo far capire che la sony doveva starci attenta, che con le risorse che si trovano in rete oggigiorno mettere le mani su una cosa e modificarla è 100 volte più facile rispetto al passato, e che non salva di certo la faccia segando una feature per la quale comunque s'è pavoneggiata durante il lancio della console.
Bè, io ho deciso di acquistarla ANCHE per questo... Che poi col tempo abbia smesso di usarlo è un altro discorso, ma quando compro l'automobile mi lasciano l'aria condizionata anche se non la uso eh!
vero, ma la disattivazione dell' other os è obbligatoria solo ed esclusivamente se si vuole accedere al psnetwork o giocare con gli ultimi giochi che richiedono un firmware aggiornato
per chi stava usando la ps3 come "esperimento" o calcolo condiviso non cambia nulla, anzi, ci sono versioni diverse della ps3 fornite direttamente da sony proprio per questi ambiti, ma piu che un reale utilizzo secondo me li era un' operazione di marketing (semi fallita) per spingere il Cell
@ OzzYRulez
si si verissimo, in linea ideale sono perfettamente d' accordo con te, ma anche con tutti gli altri, non è che stia dicendo brava a sony per aver fatto questa manovra, ma solo una considerazione riguardo l' utilità e l' uso della features che è stta tolta
anche l' utente che fa l' esempio dell' aria condizionata in macchina non è proprio calzante perchè cmq l' importanza di questa componente della ps3 non è assimilabile a quella del condizionamento di un' automobile, potremmo dire che per fare un parallelo con l' auto è come se una macchina fosse venduta con la possibilità di tirar su e giu tutti i finestrini insieme e con un aggiornamento della centralina venisse poi tolta
ok che c'è gente che l' avrebbe anche utilizzata questa possibilità, ma restando coi piedi per terra ed esulando un po da fan/hate boy.. poi è giustissimo indignarsi per questa mossa, però con la giusta considerazione
si vede che o non hai la ps3 o non hai mai provato a installarci linux eheheh, è impossibile utilizzare linux su ps3 anche solo come lettore multimediale perchè la pesantezza e l' hardware NON sfruttato (neppure l' acceleratore grafico veniva usato e tantomeno l' interezza del cell) ne rendono praticamente impossibile l' utilizzo anche solo per vedere un filmato in hd, per tutti gli altri formati diversi dall' mkv la ps3 gia di suo li legge..
la navigazione poi internet avviene direttamente dalla dashboard della ps3 tramite il suo browser che, tra l'altro, è stato pure aggiornato funzionando ora perfettamente anche con siti come youtube e gli ultimi flash flash
fidatevi da uno che è sempre piuttosto critico nei confronti delle major e che ha provato sulla propria pelle tutta la questione, linux su ps3 era un puro esercizio di stile, come dice OzzYRulez è un' esperimento nato male che poteva avere risvlti decisamente piu interessanti se non fosse stato relegato, appunto, a mero.. esperimento eheh
i giochi scaricati dal psn non è vero che non si possono riutilizzare, tant'è che la licenza che accetti ogni volta che ne scarichi uno ti permette di scricarli nuovamente (e di attivarli) fino a 5 volte anche su hardware diverso dal proprio
vero, ma la disattivazione dell' other os è obbligatoria solo ed esclusivamente se si vuole accedere al psnetwork o giocare con gli ultimi giochi che richiedono un firmware aggiornato
per chi stava usando la ps3 come "esperimento" o calcolo condiviso non cambia nulla, anzi, ci sono versioni diverse della ps3 fornite direttamente da sony proprio per questi ambiti, ma piu che un reale utilizzo secondo me li era un' operazione di marketing (semi fallita) per spingere il Cell
Sarà
A me personalmente non cambia nulla se non per il fatto che sono stato obbligato ad effetturare l'aggiornamento se no non potevo più navigare in internet ed accedere al PlayStation Store x scaricare le demo di alcuni giochi (alcuni dei quali ho poi comprato in versione FULL su DVD).
Sarebbe stato giusto, o perlomeno meno arrogante, propore l'aggiornamento, introducendo magari una funzionalità exra omaggio a scapito delle rimozione di "Other OS", così uno sceglieva. (magari un transcoder video tra diversi formati - è solo un esempio).
Io personalmente mi sono sentito un pò obbligato -- anche se non ho mai usato Linux su PS3 -- e ormai, mai lo userò
Ciauzz
infatti io lo dico proprio da un punto di vista assolutamente distaccato dal fan/hate boy... a me da proprio noia il comportamento di sony, che mi sa molto del tipo "sì ma tanto noi siamo la sony e si fa quel che cavolo ci pare e vi si spilla i quattrini", ho capito che è una cosa che fanno tutti oggigiorno
Che poi sia giusto o meno, beh i discorsi stanno da poche parti. E comunque non penso sia così sprovveduta nel non aver pensato ad una eventuale ritorsione d'immagine nell'aver scelto una mossa così.
Poi sai, sempre pronto a stupirmi del contrario
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".