Sony citata in giudizio a causa di Cell

Ancora una causa legale per Sony, stavolta dovuta al processore di PlayStation 3.
di Rosario Grasso pubblicata il 31 Luglio 2007, alle 15:21 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Ancora una causa legale per Sony, stavolta dovuta al processore di PlayStation 3.
di Rosario Grasso pubblicata il 31 Luglio 2007, alle 15:21 nel canale Videogames
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMOBBASTA VERAMENTE!
1) Cell non l'ha fatto Sony ma IBM, Sony l'ha comprato;
Non è prorprio così. E' una joint venture "vera", e il chip è stato sviluppato congiuntamente da ingegneri IBM e SONY. Certo alcune parti sono strettamente IBM (il core PPC) ma sulle SPE credo che Sony abbia la sua parte di diritti.
Comunque non è come sullo Xenon di Xbox dove M$ ha semplicemente commissionato il processore a IBM...
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-...RS=PN/5,056,000
Del resto se l'han fatto con SCO il precedente c'è.....
http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-...RS=PN/5,056,000
A high speed computer that permits the partitioning of a single computer program into smaller concurrent processes running in different parallel processors. The program execution time is divided into synchronous phases, each of which may require a shared memory to be configured in a distinct way. At the end of each execution phase, the processors are resynchronized such that the composite system will be in a known state at a known point in time. The computer makes efficient use of hardware such that n processors can solve a problem almost n times as fast as a single processor.
Sbaglio o si applica benissimo sia ai sistemi dual cpu che ai dual/quad core?
Elaborazione distribuita su memoria condivisa, con accessi alterni (alle risorse condivise)
in fasi alterne .....
Quindi la prossima mossa sarà chiedere la distruzione di tuttle le cpu dual/quad core
e lo smembramento dei sistemi dual-cpu? ciao ciao Core2Duo ....
Per curiosità, il fatto che buona parte del prezzo della PS3 è già dovuto a brevettacci simili non vi disturba?
alla fin fine il sistema di brevetti usa fa gran cagare, però è sivvero che non ti lascia brevettare qualcosa di cui non detieni la proprietà intellettuale.
penso che bisogna tenere distinti il concetto di copyright da quello di brevetto. nel mondo dei brevetti non importa chi ha inventato qualcosa, importa chi lo ha depositato. il massimo che puoi fare, se qualcuno deposita un'invenzione tua, ma che ti eri scordato di brevettare (o non avevi i soldi per farlo) è continuare a usare la tua invenzione nell'ambito in cui la usavi prima. ma non hai alcun diritto originario, per così dire, sull'invenzione. invece nel copyright conta chi l'ha inventato, e infatti non è obbligatorio registrare l'opera.
per il resto penso che dovrebbero fare dei controlli più accurati sulle invenzioni (anche se non è detto che siano tenuti a farlo: non in tutti i paesi l'ufficio brevetti si mette ad analizzare anche il contenuto...). ultimamente stanno diventando solo dei pretesti per fare cause. sono passati i tempi in cui all'ufficio brevetti lavorava gente come einstein...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".