Sony: ci sarà ancora il lettore ottico in PlayStation 4

Sony: ci sarà ancora il lettore ottico in PlayStation 4

Lo conferma uno degli esecutivi di Sony Computer Entertainment America.

di pubblicata il , alle 08:59 nel canale Videogames
SonyPlaystation
 
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MAC1981m14 Gennaio 2010, 20:10 #51
Originariamente inviato da: mau.c
si vabbè ma a parte che la maggior parte dei titoli sono quelli in cui i modelli a schermo sono statici o molto pochi come il tennis o il basket. non è che se mi fai un gioco di sudoku che sia in fullHD me ne importi più di tanto, poi non so se è un errore ma Conflict: Denied Ops = 1280x720 (no AA) or 960x1080 non è full hd.
poi con filtri AA siamo messi malino, dal punto di vista pratico meglio girare con una risoluzione più bassa e i filtri attivi magari...
dunque mi pare un po' una dimostrazione tecnica. così come in teoria la mia scheda grafica fa 3.000x2.000 ma è chiaro che ci gira solo il solitario di windows e non il 99% dei giochi...


bhè, considerando anche solo la lista delle novità mi pare che ci sia qualcosa di interessante. Ripeto, secondo me, dovremo attendere la fine di quest'anno per dare una valutazione più oggettiva.
Intanto, qualcosa è stato fatto
MAC1981m14 Gennaio 2010, 20:23 #52
Originariamente inviato da: Sunburp
Speriamo, perchè al momento si sbandiera un fullhd che spesso non è reale. Pure della lista che hai postato resto dubbioso su molti titoli, per es. AC2 e UC2, diversi titoli sono stati sbandierati 1080p per questioni di marketing pur non essendolo. Poi delle liste ufficiali mi fido ancora di meno.
Sono curioso di vedere i prossimi killzone, halo & co. se saranno nativi a 1080p.


Sì, anch'io sono curioso

Il potenziale effettivo della ps3 fino a questo momento non è mai stato sfruttato purtroppo perché in realtà il vero problema è che gli sviluppatori hanno avuto difficoltà nelle conversioni per il processore Cell. Ad ogni modo pare che in questo senso le cose stiano, gradualmente, assestandosi grazie al know-how acquisito. Utilizzando quelle che sono le reali capacità della CPU potrebbero effettivamente realizzare giochi Full HD del calibro di Uncharted 2 e Gran Turismo 5.

Questa è la vera nota stonata dell'intera vicenda, cioè il fatto di avere un potenziale elevato, lasciato lì a "marcire" inutilizzato.
mau.c14 Gennaio 2010, 22:21 #53
Originariamente inviato da: MAC1981m
bhè, considerando anche solo la lista delle novità mi pare che ci sia qualcosa di interessante. Ripeto, secondo me, dovremo attendere la fine di quest'anno per dare una valutazione più oggettiva.
Intanto, qualcosa è stato fatto


non mi pare abbastanza se serve una lista per ricordarci e non la schiacciate differenza grafica. non facciamo confusione non sono certo un'ammiratore di microsoft. ma pensare che una console che renderizza abitualmente un gioco a 1280x720 (che per la cronaca fa 921.600) è realistico che riesca a farlo girare a 960x1080 (che fa 1.036.800) ma non a 1920x1080, perchè fa 2.073.600 e sono praticamente il doppio dei pixel... è chiaro che per arrivare a quella risoluzione devi mettere le texture del wii... l'ottimizzazione fa cose egregie ragazzi ma mica fa i miracoli. comunque su quel sito c'è scritto che nemmeno GT5 sarà davvero in full HD ma solo alcune cose. se non ci sono riusciti con GT che normalmente è il top da questo punto di vista , che lo stanno sviluppando da anni ed è appena stato di nuovo posticipato, allora non credo che ci siano tante possibilità.
MAC1981m14 Gennaio 2010, 23:40 #54
Originariamente inviato da: mau.c
non mi pare abbastanza se serve una lista per ricordarci e non la schiacciate differenza grafica. non facciamo confusione non sono certo un'ammiratore di microsoft. ma pensare che una console che renderizza abitualmente un gioco a 1280x720 (che per la cronaca fa 921.600) è realistico che riesca a farlo girare a 960x1080 (che fa 1.036.800) ma non a 1920x1080, perchè fa 2.073.600 e sono praticamente il doppio dei pixel... è chiaro che per arrivare a quella risoluzione devi mettere le texture del wii... l'ottimizzazione fa cose egregie ragazzi ma mica fa i miracoli. comunque su quel sito c'è scritto che nemmeno GT5 sarà davvero in full HD ma solo alcune cose. se non ci sono riusciti con GT che normalmente è il top da questo punto di vista , che lo stanno sviluppando da anni ed è appena stato di nuovo posticipato, allora non credo che ci siano tante possibilità.


Vedremo a gioco uscito, intanto Uncharted 2 ed altri titoli sono Full HD e su questo non ci piove
Poi come ho risposto a Sunburp, se riuscissero effettivamente a sfruttare il potenziale del processore Cell per tutti i titoli di sicuro avremo giochi a 1920 x 1080p senza problemi e non sto' parlando di ottimizzazione ma di semplice utilizzo delle reali potenzialità della ps3 che purtroppo fino a questo momento non è stato (a parte Uncharted ovvio).
Lithium_2.015 Gennaio 2010, 02:59 #55
Originariamente inviato da: MAC1981m
Sì, sulla 360 il discorso che fai ha senso ma per quanto riguarda la PS3 invece no.


E perché mai? Sono 2 console dalle potenzialità molto molto simili.

Nei futuri titoli si avrà pertanto il 1080p oltre che a novità relative il 3D.


La maggior parte dei giochi sono in 720p nativo (se va bene), in 1080p vengono solo upscalati, la realtà è che le attuali console non sono sufficientemente potenti per engine 3d complessi in FullHD nativo, al massimo ci potrà essere qualche giochillo (tennis, basket, golf, ecc. o i vecchi arcade) in FullHD nativo, ma per questi giochi un DVD basta e avanza...

Originariamente inviato da: MAC1981m
Alla PS3 aggiungo altri titoli usciti nel corso del 2008-2009 ed alcuni di prossima uscita, tutti 1080p nativi (verificati ad uno ad uno, consultando il database ufficiale Sony)

Di quest'ultima lista ho inserito i titoli più importanti, ma ne esiste ancora qualcun'altro, è infatti una lista preparata molto velocemente ma che riporta titoli effetivamente Full HD nativi e non upscalati.


Se consulti il database Sony stiamo freschi, quella lista è chiaramente riferita ai giochi che supportano l'output a 1080p, ma, ripeto, i giochi [U]seri[/U] FullHD nativi si contano sulle dita di una mano (o due mani, ma il concetto non cambia).

Originariamente inviato da: MAC1981m
Vedremo a gioco uscito, intanto Uncharted 2 ed altri titoli sono Full HD e su questo non ci piove


Ci piove eccome.
Uncharted 2 è 720p nativo, poi volendo si può settare l'output upscalato a 1080p, ma pare che la resa non sia ottimale, meglio giocarci a 720p (fatti un giro sul thread ufficiale su questo stesso sito se vuoi conferme).

Poi come ho risposto a Sunburp, se riuscissero effettivamente a sfruttare il potenziale del processore Cell per tutti i titoli di sicuro avremo giochi a 1920 x 1080p senza problemi e non sto' parlando di ottimizzazione ma di semplice utilizzo delle reali potenzialità della ps3 che purtroppo fino a questo momento non è stato (a parte Uncharted ovvio).


Se da come ho capito intendi giochi sviluppati in FullHD nativo sei completamente fuori strada.
Per dire, i Naughty Dog su Uncharted 2 hanno dichiarato di aver sfruttato al massimo le potenzialità di PS3, eppure [U]non[/U] è un gioco in FullHD nativo...
MAC1981m15 Gennaio 2010, 17:42 #56

@Lithium_2.0

E perché mai? Sono 2 console dalle potenzialità molto molto simili.


Questo non è assolutamente vero, infatti le architetture interne sono completamente differenti partendo dalla scheda madre passando per la CPU e scheda grafica e terminando con l'unità ottica.

Specifiche 360:
http://it.wikipedia.org/wiki/Xbox_360
Specifiche PS3:
http://it.wikipedia.org/wiki/PlayStation_3

L'hardware utilizzato è completamente differente, le frequenze sono diverse l'architettura della cpu è tutt'altro che paragonabile.
Duemiladuecento PS3 sono state implementate dal dipartimento della difesa americana per potenziare i loro sistemi server:
http://news.softpedia.com/news/The-...es-127848.shtml

Il processore Cell ha infatti una potenzialità che non può essere confrontata minimamente alla cpu della 360, infatti come ho scritto in un post precedente lo stesso punto di forza di questa console è stato purtroppo anche un problema a causa dell'inesperienza degli sviluppatori e degli esigui kit di sviluppo forniti da parte Sony in un primo momento.

Il fatto che le potenzialità appaiano ad un occhio inesperto simili è dovuto alla questione che tutte le conversioni PS3 sviluppate fino a questo momento non sfruttano a dovere l'architettura del processore Cell e pertanto facendo affidamento in percentuale maggiore sulle potenzialità della scheda grafica si ottengono risultati molto simili.
Per questo dico che il discorso fatto per 360 ha un senso mentre per PS3 no; perchè a conti fatti la console di casa Sony ha ancora tutto da dimostrare mentre per quanto riguarda quella MS il potenziale massimo è già stato raggiunto da parecchio tempo.

La maggior parte dei giochi sono in 720p nativo (se va bene), in 1080p vengono solo upscalati, la realtà è che le attuali console non sono sufficientemente potenti per engine 3d complessi in FullHD nativo, al massimo ci potrà essere qualche giochillo (tennis, basket, golf, ecc. o i vecchi arcade) in FullHD nativo, ma per questi giochi un DVD basta e avanza...


Quello che scrivi è incorretto, infatti se un gioco supporta la risoluzione 1080p significa che è stato progettato per l'appunto in definizione FUll HD e che può di conseguenza essere eseguito a 720p (risoluzione HD) e 1080i / 1080p (risoluzione Full HD interlacciata e progressiva).
Infatti come tutti coloro che hanno a che fare con la grafica ti potranno confermare, una qualsiasi immagine nativa ad una determinata risoluzione se viene ridimensionata a risoluzioni superiori apparirà inevitabilmente di qualità molto scarsa a causa dell'effetto stretch applicato ad ogni singolo pixel nativo. Diverso è il risultato ottenuto applicando una riduzione della dimensione originale che manterrà una qualità accettabile. Questa considerazione vale pari pari per quanto riguarda lo stream video e per l'appunto le textures inerenti la composizione degli scenari di gioco.
Pertanto i giochi che supportano al massimo i 720p sono infatti nativi 720p mentre per quelli che supportano i 1080 significha che sono stati generati appunto a quella risoluzione.
Qui non vale il discorso dell'upscaling adottato da un qualsiasi scaler video implementato ad un pannello per immagini, ad un decoder piuttosto che ad un supporto ottico. Infatti in questi casi lo scaler adatta il segnale in ingresso ad una risoluzione conforme a quella in uso, mentre invece per quanto riguarda l'esecuzione di un gioco non interviene affatto lo scaler bensì le "textures" vengono effettivamente caricate per la proiezione a quella determinata definizione con un conseguente incremento delle risorse di sistema causate dal maggior flusso di calcoli necessari al rendering grafico.

Se consulti il database Sony stiamo freschi, quella lista è chiaramente riferita ai giochi che supportano l'output a 1080p, ma, ripeto, i giochi seri FullHD nativi si contano sulle dita di una mano (o due mani, ma il concetto non cambia).


Allora seguendo il tuo ragionamento, non bisognerebbe fare affidamento su alcuna specifica riportata da qualsiasi azienda. A mio parere questa è un'affermazione piuttosto bizzarra. Posso aggiungere una constatazione personale inerente a MS: quest'ultima infatti ha proposto sul mercato una console che si è rivelata poi totalmente inefficiente e difettosa, infatti nei primi due anni di commercializzazione le percentuali di RMA sono state altissime e in diversi casi molti si sono visti negare l'assistenza proprio a causa dell'eccessivo numero di apparecchi rientrati causa guasti tecnici (led rossi dovuti al surriscaldamento).
Successivamente MS ha ammesso che questi problemi erano noti al momento della commercializzazione e che il controllo qualità è stato pressoché inesistente al momento del lancio, ma questa "strategia" è stata adotta unicamente per guadagnare tempo prezioso nei confronti della diretta concorrente di casa Sony.
Strategia che in effetti ha dato i suoi frutti, visto e considerato la mole di pezzi venduti... ma che purtroppo andava a scapito del consumatore. Attualmente questo problema è rientrato a partire dall'entrata in commercio della versione Jasper a dicembre 2008, poco più di una anno fa', cioè dopo un anno abbondante che PS3 è uscita sul mercato dimostrando una qualità di realizzazione nettamente superiore rispetto alla concorrente e percentuali di RMA ridotte (malgrado al suo processo produttivo a 90nm ora divenuti 45 per CPU e GPU).
Questo cosa significa? Significa che è molto più ingannevole una considerazione tacita rispetto ad un'altra che viene riportata naturalmente, cioè:
se un'azienda di automobili dichiara che un suo particolare modello di autovettura implementa funzionalità avanzate di controllo stabilità e gestione dei consumi ma non mi dice, per esempio, che a causa di un difetto di progettazione una particolare area della componentistica può essere soggetta a combustione spontanea in determinate circostanze; allora questa è un modo sbagliato e dannoso di lavorare e gestire i propri clienti e che dimostra pertanto poca serietà da parte della stessa.
Sotto questo aspetto la casa produttrice di PS3 non ha fornito informazioni false relativamente alle caratteristiche tecniche della propria macchina, ma se ancora non si è potuto fruire in maniera completa di tutte le funzionalità di questa macchina, questo dipende purtroppo dal fatto di aver riposto eccessiva fiducia su un'architettura della cpu che è risultata molto difficile da gestire, malgrado le effettive potenzialità
A questo punto preferisco avere una console che risulta ad ogni modo superiore ma che ancora deve mostrare tutte le sue capacità piuttosto che un'altra che mi si blocca dopo 6 mesi di utilizzo e che malgrado la sostituzione continua a riservarmi problemi di congelamento durante le partite più intense.
Tutto questo l'ho posso affermare con certezza perché prima dell'acquisto di una PS3 avevo preso una 360 (all'inizio del 2006), a seguito dell'ereditata stima e fiducia che detenevo nei confronti di casa Microsoft dopo la passata generazione della prima Xbox.
Purtroppo la mia fiducia è stata annientata dai continui problemi avuti con questa macchina, problemi che ad oltre un anno di utilizzo della pS3 non ho ancora minimamente riscontrato (facendo tutti gli scongiuri possibili...).

Ci piove eccome.
Uncharted 2 è 720p nativo, poi volendo si può settare l'output upscalato a 1080p, ma pare che la resa non sia ottimale, meglio giocarci a 720p (fatti un giro sul thread ufficiale su questo stesso sito se vuoi conferme).


Qui hai ragione, ho sbagliato io ad inserirlo tra i titoli Full HD nativi. Purtroppo mi sono lasciato prendere dalla foga data dall'entusiasmante esperienza grafica avuta con questo titolo che mi era passato di mente che fosse "soltanto" ad alta definizione (720p), un po' come mi aveva tratto in inganno la prima volta Killzone 2. Però voglio aggiungere che la 360 non mi ha mai ingannato sotto questo aspetto e cioè laddove proiettava i 720 lo riconoscevo perfettamente mentre invece sulla PS3 capita spesso di vedere un gioco ai 720p e di pensare che siano 1080. Poi però andando ad effettuare un confronto diretto (per quanto si possano confrontare due titoli totalmente diversi) con i titoli 1080p nativi si capisce che in effetti la Full è ancora qualcosa di moto più straordinario.
Sarà anche merito del display che uso....

Se da come ho capito intendi giochi sviluppati in FullHD nativo sei completamente fuori strada.
Per dire, i Naughty Dog su Uncharted 2 hanno dichiarato di aver sfruttato al massimo le potenzialità di PS3, eppure non è un gioco in FullHD nativo...


Sì è vero, è stato dichiarato che questo gioco sfrutta circa il 90% della CPU, ma come qualsiasi sviluppatore ti potrà confermare il fatto che un gioco, un'applicazione, un processo sfrutti in toto la cpu di sistema non significa necessariamente che la macchina in questione abbia raggiunto la sua massima espressione in termini di prestazioni. I fattori da considerare durante l'esecuzione di un qualsiasi titolo sono diversi e non ci si può ridurre unicamente all'aspetto grafico. In un gioco, come in un'applicazione, bisogna considerare tutto dall'engine utilizzato per fare coesistere gli eventi innescati da ogni singolo elemento che può essere costituito da ogni singolo oggetto, entità, circostanza climatica/temporale e personaggio in gioco.
Per farti un esempio, la versione PC del titolo GTA4 pur non essendo costituita dal medesimo livello qualitativo grafico dimostrato da Uncharted, necessita per l'esecuzione (a dettagli grafici decenti) di un'elevata quantità di risorse hardware. Infatti la configurazione minima per poter fruire di un buon livello grafico su PC consiste in un processore a 4 core con 6 GB di ram a 1333 MHz ed un acceleratore grafico degno di nota (una nVidia GTX 295 nel nostro caso). Tutto questo per poter fruire dei medesimi contenuti proposti sulla PS3, ma il fatto che le risorse impiegate siano ingenti, per quanto riguarda questo particolare gioco, è dovuto anche e soprattutto dal fatto che le operazioni necessarie alla gestione di tutto quello che è inerente gli eventi circostanti l'area di gioco sono davvero molto consistenti.
Una cpu a 2.4 GHz, per esempio che implementa un unico core è destinata a riferire un utilizzo pressoché completo a seguito di un semplice copia incolla di un file da 8GB per esempio; questo è quello che riporta task manager ma durante la copia nessuno ci impedisce di visionare un film ad alta definizione privo di qualsiasi forma di rallentamento e di scatti. Anche quest'ultima affermazione è pienamente dimostrabile dato il fatto che dispongo appunto di un P4 a 2.4 Gz che cambierò tra qualche settimana.

Ultima considerazione la faccio relativamente a tutte le affermazioni che hai riportato che sono state puntualmente prive di un riscontro tecnico ufficiale verificabile dal benché minimo link o citazione di qualsiasi testata specialistica relativa queste argomentazioni. Da parte mia cerco sempre di riportare informazioni che possano essere verificabili e a tale scopo mi oriento nella maggior parte dei casi a Wikipedia oppure altre fonti se quest'ultima non contiene alcuna informazione utile.

Inoltre da possessore di un sistema 360 e PS3 posso affermare con assoluta certezza tutto quello che ho scritto fino a questo momento, cosa che presumo non possa fare tu stesso.
Di solito infatti chi critica la play è sempre qualcuno che non ne è in possesso e che parla a sfavore di questa non avendo mai provato di persona alcun titolo e di conseguenza non avendo mai effettivamente un'opinione reale di quelli che sono i fatti.
Ma la questione è un'altra, se non potete o non volete avere un PS3 per motivi personali e/o di budget allora non cercate di trovare tutti i cavilli possibili per dare contro una console che risulta a tutti i possessori un gioiello tecnologico fonte di innumerevoli ore di divertimento interattivo e non. Molto probabilmente mi risponderai dicendo che tu sei in possesso di questa macchina o che tutto quello che scrivi lo hai riscontrato personalmente ma sinceramente dalle precedenti affermazioni fatte, lo troverò molto difficile da credere.

Con questo, chiudo l'OT, ti porgo i più cordiali saluti e ti ringrazio di avermi fornito gli spunti necessari alla dimostrazione delle mie constatazioni.

Ciao, a presto!
mau.c15 Gennaio 2010, 18:05 #57
Originariamente inviato da: MAC1981m
Vedremo a gioco uscito, intanto Uncharted 2 ed altri titoli sono Full HD e su questo non ci piove


http://www.mobygames.com/images/covers/large/1257199391-00.jpg

c'è scritto 720 sul retro di uncharted 2...
MAC1981m15 Gennaio 2010, 19:11 #58
Originariamente inviato da: mau.c
http://www.mobygames.com/images/covers/large/1257199391-00.jpg

c'è scritto 720 sul retro di uncharted 2...


se avessi letto l'ultimo mio post ti saresti accorto che rettificavo l'affermazione fatta in precedenza asserendo che effettivamente uncharted 2 è a 720p nativi, come anche riportato sul db ufficiale Sony
Mi sono confuso io, dando per scontato che fosse Full HD avendolo acquistato ed essendo rimasto molto impressionato dal dettaglio grafico, mi è passato di mente che effettivamente si trattava di HD e non Full.

Ciau!
mau.c15 Gennaio 2010, 21:19 #59
Originariamente inviato da: MAC1981m
Questo non è assolutamente vero, infatti le architetture interne sono completamente differenti partendo dalla scheda madre passando per la CPU e scheda grafica e terminando con l'unità ottica.

Specifiche 360:
http://it.wikipedia.org/wiki/Xbox_360
Specifiche PS3:
http://it.wikipedia.org/wiki/PlayStation_3

L'hardware utilizzato è completamente differente, le frequenze sono diverse l'architettura della cpu è tutt'altro che paragonabile.
Duemiladuecento PS3 sono state implementate dal dipartimento della difesa americana per potenziare i loro sistemi server:
http://news.softpedia.com/news/The-...es-127848.shtml

Il processore Cell ha infatti una potenzialità che non può essere confrontata minimamente alla cpu della 360, infatti come ho scritto in un post precedente lo stesso punto di forza di questa console è stato purtroppo anche un problema a causa dell'inesperienza degli sviluppatori e degli esigui kit di sviluppo forniti da parte Sony in un primo momento.

Il fatto che le potenzialità appaiano ad un occhio inesperto simili è dovuto alla questione che tutte le conversioni PS3 sviluppate fino a questo momento non sfruttano a dovere l'architettura del processore Cell e pertanto facendo affidamento in percentuale maggiore sulle potenzialità della scheda grafica si ottengono risultati molto simili.
Per questo dico che il discorso fatto per 360 ha un senso mentre per PS3 no; perchè a conti fatti la console di casa Sony ha ancora tutto da dimostrare mentre per quanto riguarda quella MS il potenziale massimo è già stato raggiunto da parecchio tempo.


si ma questo significa tutto e niente. se a distanza di anni dall'uscita della console ancora non c'è praticamente nessun gioco che potrebbe sfruttare le sue potenzialità, significa che non è stata realizzata con molto criterio. perchè finirà con ben pochi giochi che sfruttano tali capacità computazionali stratosferiche. è come uno di quelli studenti intelligenti che però "non si applicano" e non si applicheranno mai. potenzialità non sfruttata. e perchè questo? perchè per realizzare un gioco oggi ci vogliono anni e anni, quindi milioni e milioni e non conviene assolutamente spenderli per trovare un modo per sfruttare l'hardware della ps3 per farci girare un videgioco (invece di qualche programma governativo americano per calcolare statistiche a caso sulla fruizione dei bidet in europa, in cui pare eccellere senza problemi). Lo fanno solo per GT5, ma solo perchè sanno già prima che venderà molto e che comunque con lo stesso motore realizzeranno almeno due titoli, sperando di rientrare col primo e guadagnare col secondo...

fra altri 4 anni quando incominceranno a sfruttare tali capacità, si potrà tranquillamente passare ad una nuova architettura.

io non metto in dubbio che la ps3 non venga sfruttata a dovere, quello che mi chiedo è se ne valga la pena. tutto il mercato dei giochi per PC è fatto di giochi male ottimizzati. mi pare che gli sviluppatori siano poco inclini a tale blasfema attività. preferiscono concentrarsi su altro, anche perchè non è il supporto all'HD che garantisce le vendite. dunque c'è poco stare allegri a casa sony. il vero full HD è una costosa chimera nei videogiochi per console.

scusami se non ho letto tutto il tuo post, ma era troppo lungo
Tozzo7215 Gennaio 2010, 22:44 #60
"impedisce ai rivenditori di marginare sul software"
Ma il verbo "marginare" appartiene alla lingua italiana?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^