Sonic the Hedgehog verso i 30 anni della serie: ecco le iniziative di SEGA

Sonic the Hedgehog verso i 30 anni della serie: ecco le iniziative di SEGA

SEGA annuncia una serie di iniziative dedicate al 30° anniversario di Sonic the Hedgehog. L'iconico riccio blu, nato nel 1991, verrà celebrato il prossimo anno con una valanga di prodotti tematici, una serie a fumetti e persino un'enciclopedia dedicata agli intramontabili giochi di Sonic

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Videogames
Sega
 

Nell'ormai lontano 23 giugno del 1991, Sonic the Hedgehog ufficializzava il suo debutto nel mondo dei videogiochi con l'omonimo titolo per SEGA Mega Drive. Il 2021 sarà dunque l'anno dei festeggiamenti: sarà la stessa compagnia nipponica a celebrare il 30° anniversario del riccio blu, attraverso una serie di iniziative dedicate a tutti i fan del franchise.

Sonic spegnerà 30 candeline: SEGA prepara il merchandising

Per celebrare il prossimo traguardo della serie, SEGA ha realizzato un esclusivo logo per i 30 anni di Sonic the Hedgehog, il quale accompagnerà le iniziative e gli annunci organizzati dalla società per il 2021. Il merchandising celebrativo includerà un'esclusiva gamma di Funko POP! e persino una linea d'abbigliamento ispirata allo storico personaggio videoludico; troveremo anche un'inedita serie a fumetti, realizzata in collaborazione con IDW Publishing.

"Sonic è stato un beniamino del pubblico, sin dalla sua nascita nel 1991. [...] Questa solida base ha permesso a Sonic di entrare in contatto con milioni di fan, dai bambini e dalle famiglie ai giovani adulti e a coloro che sono cresciuti con questo marchio negli anni '90", ha dichiarato Alex Gomez di SEGA of America, nell'ambito di un'intervista concessa a GamesBeat.

sonic encyclospeedia 30 anniversary

Da un'altra partnership con Dark Horse Comics nasce invece uno dei prodotti più interessanti di questo 30° anniversario: la Encyclo-speed-ia. Questo volume - dal nome a dir poco geniale - raccoglierà in ben 256 pagine tutte le informazioni e le curiosità sul mondo di Sonic e sui suoi personaggi più o meno noti.

L'enciclopedia è dedicata principalmente ai giochi della serie SEGA, mancheranno dunque eventuali approfondimenti sulle numerose serie animate e sulle pellicole cinematografiche - come il più recente Sonic - Il film (2020) diretto da Jeff Fowler.

Come spiega lo stesso Gomez: "Ci sono molti contenuti a cui attingere dopo 30 anni [...]. Potremmo facilmente riempire intere enciclopedie solo con i cartoni animati e i fumetti, ma per il momento preferiamo realizzare una guida a 30 anni di giochi di Sonic, la più completa che sia mai stata pubblicata". La Encyclo-speed-ia sarà disponibile dal 1 giugno 2021.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Silent Bob17 Settembre 2020, 12:44 #1
Sicuramente verrano fuori cose interessanti, almeno ci spero.

ad esempio su High Score (serie Netflix) dopo anni ho scoperto che è esistito un torneo della Sega, e che la finale è stata svolta ad Alcatraz!
386DX4017 Settembre 2020, 13:10 #2
Mah, capisco il simbolo iconico del personaggio che ha accompagnato un epoca di noi tutti, ma sarei ben piu' contento di vedere l'azienda rimettersi nel campo hardware anche se e' ovviamente utopia.
Si e' visto che le occasioni per commemorare l'icona ce ne sono state a palate, tra la miriade di retro-console che aziende terze con licenza facevano con integrati tot giochi ma purtroppo non con la migliore fedeltà di accuratezza fino alla versione recente ufficiale di una console mini come il Mega Drive che per quanto buona, interessante etc.. era pur sempre un emulazione software di un esperienza che per essere davvero memorabile sarebbe dovuta essere IMHO progettata diversamente.
Silent Bob17 Settembre 2020, 13:28 #3
Originariamente inviato da: 386DX40
Mah, capisco il simbolo iconico del personaggio che ha accompagnato un epoca di noi tutti, ma sarei ben piu' contento di vedere l'azienda rimettersi nel campo hardware anche se e' ovviamente [U]utopia[/U].
Si son riassegnati e si son messi da parte, ma c'è anche da dire che l'azienda non è morta, quindi che poi, in futuro, possa risbucare qualche console magari non è impossibile.
386DX4017 Settembre 2020, 14:05 #4
Originariamente inviato da: Silent Bob
Si son riassegnati e si son messi da parte, ma c'è anche da dire che l'azienda non è morta, quindi che poi, in futuro, possa risbucare qualche console magari non è impossibile.


Impossibile magari no ma molto difficile vista l'attuale complessità hardware adottata dalla concorrenza e dalle software house concorrenti quando molti titoli epici per le console degli anni 90 erano progettate in-house come lo stesso Sonic.
Imho avrebbero potuto approfittare del momento ormai passato delle console "mini" per poter fare una scelta alternativa. Ricreare quelle console esattamente come erano in dimensione, hardware (custom), titoli e confezioni con una accuratezza dovuta appunto ad hardware dedicati e non a emulazioni via arm/linux come presumibile credere siano state tutte le console mini di ultima generazione. Tra l'altro poi con le aspettative (elevate) create nelle conferenze, nei vari show, per poi rendersi conto che fossero si buoni prodotti ma che difficilmente i veri appassionati metterebbero sullo stesso piano dell'hardware originale IMHO.
Un po' come l'errore che e' stato fatto per le nuove riedizioni di telefoni come il 3310 o l' 8110. O le cose si fanno con una dedizione quasi perfetta alla versione originale o il giorno dopo si girerà pagina e nessuno si ricorderà che certe riedizioni siano uscite.
sbeng17 Settembre 2020, 14:56 #5
Sega la smetta di fare da serva a MS e Sony e inizi a creare almeno nuove IP originali, anche perché Sonic ha il suo pubblico ormai adulto dove nella maggior parte dei casi non vuole o non ha tempo di videogiocare.
Silent Bob17 Settembre 2020, 15:27 #6
Originariamente inviato da: 386DX40
Impossibile magari no ma molto difficile vista l'attuale complessità hardware adottata dalla concorrenza e dalle software house concorrenti quando molti titoli epici per le console degli anni 90 erano progettate in-house come lo stesso Sonic.
Imho avrebbero potuto approfittare del momento ormai passato delle console "mini" per poter fare una scelta alternativa. Ricreare quelle console esattamente come erano in dimensione, hardware (custom), titoli e confezioni con una accuratezza dovuta appunto ad hardware dedicati e non a emulazioni via arm/linux come presumibile credere siano state tutte le console mini di ultima generazione. Tra l'altro poi con le aspettative (elevate) create nelle conferenze, nei vari show, per poi rendersi conto che fossero si buoni prodotti ma che difficilmente i veri appassionati metterebbero sullo stesso piano dell'hardware originale IMHO.
Un po' come l'errore che e' stato fatto per le nuove riedizioni di telefoni come il 3310 o l' 8110. O le cose si fanno con una dedizione quasi perfetta alla versione originale o il giorno dopo si girerà pagina e nessuno si ricorderà che certe riedizioni siano uscite.

Basterebbe che invece di puntare a Sony o MS, puntassero alla Nintendo ma in modo indiretto.

Cioè, come appunto come hai scritto tu, Hardware dedicati, magari se riunissero qualche cervello là in mezzo (e ce ne saranno, ma non fanno fatica a cercarli) verrebbe fuori una qualche console con approccio nuovo.
Ed in seguito man mano cercare di sfruttare quel percorso.

Il fatto è, hanno paura di fallire, quindi invece di tentare, lasciano stare.

Penso che chiunque sia cresciuto negli anni 90, il vedere 3-4 console di varie marche è stata una cosa molto interessante. Nintendo, Sega, Sony e anche SNK (seppur costossissima), senza contare i tentativi falliti di altre società.

PS: 3310 OK, ma 8110 avevo rimosso già in effetti.

Originariamente inviato da: sbeng
Sega la smetta di fare da serva a MS e Sony e inizi a creare almeno nuove IP originali, anche perché Sonic ha il suo pubblico ormai adulto dove nella maggior parte dei casi non vuole o non ha tempo di videogiocare.


Io poi non sono mai stato un gran fan di Sonic, ma negli anni che roba hanno regalato di decente a riguardo?

So che il film alla fine è piaciuto, ma a livello di Videogame si parla perfino di più di Sonic 06 per quanto fosse orribile, o del personaggio di Sonic presente in casa Nintendo, che i titoli successivi (che non ho provato) che sicuramente hanno qualcosa di decente in mezzo.

Credo che tra i tanti problemi della Sega, sia il stato il fissarsi di più su questa mascotte, che in altro.
In fondo se si parla di Nintendo, non c'è solo Mario, tutti hanno presente per esempo la saga di Zelda, a citarne 1.
386DX4017 Settembre 2020, 16:25 #7
Originariamente inviato da: Silent Bob

Il fatto è, hanno paura di fallire, quindi invece di tentare, lasciano stare.

Penso che chiunque sia cresciuto negli anni 90, il vedere 3-4 console di varie marche è stata una cosa molto interessante. Nintendo, Sega, Sony e anche SNK (seppur costossissima), senza contare i tentativi falliti di altre società.

PS: 3310 OK, ma 8110 avevo rimosso già in effetti.


Le console in riedizione moderna erano un buon trampolino di rispolvero per il brand di quelle aziende anni 90 imho. Avranno anche venduto molto non so, ma se proprio si e' appassionati e si sono viste recensioni di appassionati appunto si notano quelle che sono le scelte ovvie, dettate da logiche ovvie.
In primis il perche' farle "mini" quando non sarebbe meglio farla PERFETTAMENTE identica? Poi l'hardware la cui scelta cade su quella comoda comprensibilmente, ma che avrebbe meritato un system on a chip custom. Ed essendo mini e' ovviamente escluso a priori lo slot per i giochi originali invece di un finto slot. E probabilmente li si vedrebbero anche i limiti dell'emulazione sw. Basti vedere a quello che e' successo con la console PS Classic mini da molte relative review online.
Sono tuttora appassionato di quelle game consoles dell'epoca sia Master System che Mega Drive, ma se si fa un prodotto "nostalgia" piacerebbe vedere un capolavoro al primo tentativo e non un prodotto pur buono ma che facilmente verrebbe dimenticato. Dei personaggi iconici come Sonic o Mario non e' che ne vada matto, ho sempre pensato che titoli memorabili ce ne fossero ben altri per cui prima di osannarli forse preferirei osannare l' hardware su cui giravano. Hardware custom e progettato dall'azienda stessa o almeno in configurazioni customizzate particolari (vedasi il Saturn).

Circa i telefoni invece: sono versioni costruite da un azienda terza con ha licenza di farlo e non direttamente dalla storica, per cui già li si potrebbe discutere. Alla fine anche li ci trovo molto della logica delle mini-console: riproposizione di hardware "moderni" (comuni a molti altri feature phones) con un case e design che "ricorda" l'originale. Sull' 8110 poi il discorso sarebbe ancora piu' complesso... hardware molto piu' potente ma o.s. molto/troppo piu' pesante. E ho provati entrambe le riedizioni e ho ancora l' 8110 sebbene ne conosco a memoria i punti discutibili.
Ma il problema delle riedizioni e' quello che piu' ne fai e peggio e'. La prima riedizione deve essere già di per se "giusta" se no diventa una sorta di tentare e tentare e finire di stufare anche l' appassionato.
luca.camminacieli17 Settembre 2020, 16:46 #8
...la sega master system II...

Ancora funziona collegata con il tubo catodico philips....avevo anche Sonic logicamente...!
386DX4017 Settembre 2020, 16:59 #9
Ho tre Master System (prima versione con scatola e due seconde versioni di cui una modificata perche' l'uscita RF ha sempre lasciato a desiderare) e due Mega Drive II (stessa revisione purtroppo non la migliore). Molti giochi originali con scatola alcuni davvero epici se si pensa su che hardware girano.
Allora il Mega Drive non potevo averlo ma il Master System fa parte della mia storia antecedente al gaming su PC..di alcuni titoli ancora oggi mi capita fischiettarne le composizioni sonore involontariamente per dire quanto sono entrate nel DNA.
djfix1317 Settembre 2020, 17:22 #10
spero facciano meglio di quell'orrendo film che mi ha affossato l'entusiasmo del povero Sonic

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^