Sonic The Hedgehog: il nuovo trailer svela il design finale di Sonic

Dopo le dure critiche mosse al film per il look 'umanoide' dell'eroe SEGA, Sonic The Hedgehog torna a mostrarsi in un secondo trailer che svela, finalmente, il nuovo aspetto del porcospino blu. Ci avviciniamo all'emblematico design che caratterizza Sonic nei videogiochi a lui dedicati.
di Pasquale Fusco pubblicata il 12 Novembre 2019, alle 19:01 nel canale VideogamesSega
Videogiocatori o meno, molti di voi sarete a conoscenza di Sonic The Hedgehog, pellicola dedicata all’omonimo, piccolo eroe SEGA in arrivo il 13 febbraio 2020 in Italia. L’uscita del film era originariamente prevista per lo scorso 8 novembre, ma il design iniziale di Sonic - e, in particolare, il suo volto - non era stato ben accolto dai fan del porcospino blu, spingendo Paramount Pictures a modificare il look di Sonic e a posticipare la distribuzione.
Il ‘nuovo’ volto di Sonic the Hedgehog nel secondo trailer
Il secondo trailer ci presenta così il nuovo volto di Sonic The Hedgehog, sicuramente più fedele all’emblematico look che il protagonista della serie SEGA sfoggia nei suoi giochi. Il primo design era stato aspramente criticato dal pubblico, descrivendo in maniera sarcastica il volto del porcospino e focalizzandosi, in particolar modo, sugli occhi e i denti. Tornano così gli occhioni verdi di Sonic e una dentatura più ‘cartoonesca’: abbiamo un lieto fine.
In merito al primo look realizzato per il film, il produttore esecutivo Tim Miller - noto per aver diretto l’acclamato Deadpool - si era dimostrato alquanto fiducioso della scelta presa insieme a Jeff Fowler, regista della pellicola. Ciononostante, lo stesso Miller ci faceva sapere quanto SEGA non fosse effettivamente felice dell’aspetto ‘umanoide’ della loro mascotte: così, lo scorso 2 maggio, Fowler annunciava tramite Twitter il redesign di Sonic.
Thank you for the support. And the criticism. The message is loud and clear... you aren't happy with the design & you want changes. It's going to happen. Everyone at Paramount & Sega are fully committed to making this character the BEST he can be... #sonicmovie #gottafixfast 🔧✌️
— Jeff Fowler (@fowltown) 2 maggio 2019
Chiudendo la parentesi legata al design del protagonista, ricordiamo che Sonic The Hedgehog la partecipazione, nel cast, di Jim Carrey (The Mask, The Truman Show) nei panni del Dr. Eggman. James Marsden (X-Men, Westworld) interpreterà il ruolo dello sceriffo Tom Wachowski, improbabile spalla di Sonic, che aiuterà il protagonista a fermare il malefico scienziato intenzionato a conquistare il mondo sfruttando gli anelli del porscopino blu. Quest’ultimo sarà doppiato da Ben Schwartz (Parks and Recreation, Peep World).
Ricordiamo ancora una volta che Sonic The Hedgehog approderà nelle sale italiane il 13 febbraio 2020. Avete visto il nuovo trailer distribuito da Paramount Pictures? Che pensate del redesign del protagonista?
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOrmai il mostro dei like ha fagocitato videogames, politica e adesso cinema... Qual'è il prossimo obiettivo?
almeno questo bene o male lo accetto come digitalizzazione del gioco.
alche il reborn di Jumangi non è un gran che ma siamo già al secondo film.
Da parte della Paramount e di tutti gli addetti ai lavori hanno secondo me fatto un ottimo lavoro. Non si tratta in alcun modo di venire incontro a nulla. Il primo design era pessimo e non aveva alcun riscontro con la "non-realtà" del personaggio. Hanno cercato di umanizzare un qualcosa che non ha nulla di umano o reale.
La storia è ovvio che non sarà di chissà quale spessore, non sbancherà il botteghino, ma con questa mossa si sono ripresi un sacco di spettatori e fan.
Ormai il mostro dei like ha fagocitato videogames, politica e adesso cinema... Qual'è il prossimo obiettivo?
Ha perfettamente senso considerato che la maggior parte del target di spettatori di quel film sta sui social e che quindi ha preferito andare incontro ai loro gusti per permettere al film di avere maggior successo commerciale.
Certo che potenzialmente (non è detto però
Stai dicendo cose che non cosano...
La presenza "scenica" e grafica di sonic è una e una soltanto (due se consideriamo la versione classica e quella moderna).
Toppare la figura base significa toppare il 50% di quello che si vuole fare.
Fine.
E' come se il prossimo super mario uscisse alto, biondo, colorato di blu e con una gamba di legno... di cosa stiamo parlando?
Stai dicendo cose che non cosano...
La presenza "scenica" e grafica di sonic è una e una soltanto (due se consideriamo la versione classica e quella moderna).
Toppare la figura base significa toppare il 50% di quello che si vuole fare.
Fine.
E' come se il prossimo super mario uscisse alto, biondo, colorato di blu e con una gamba di legno... di cosa stiamo parlando?
E' deprimente creare un'opera artistica, di qualunque tipo, e poi doverla piegare al volere degli utenti che si lamentano, e quindi del mercato. Nel momento in cui io come artista faccio emergere la mia espressività, lo devo poter fare in completa autonomia.
Qui invece sempre più spesso si viene condizionati dagli "altri", solo perchè non piace quello che sta venendo fuori. Ma a quel punto non diventa più una forma di espressione, ma la concretizzazione del volere popolare.
Il Sonic "prima versione del film" non centrava nulla con quella del videogioco (e oltretutto a me fa alquanto schifo), ma se quella avevano in mente, è giusto che proponessero quella. E badate bene, concordo col resto del mondo che è meglio la "seconda versione".
Siccome però quello che conta prima di tutto è il mercato...
E' deprimente creare un'opera artistica, di qualunque tipo, e poi doverla piegare al volere degli utenti che si lamentano, e quindi del mercato. Nel momento in cui io come artista faccio emergere la mia espressività, lo devo poter fare in completa autonomia.
Qui invece sempre più spesso si viene condizionati dagli "altri", solo perchè non piace quello che sta venendo fuori. Ma a quel punto non diventa più una forma di espressione, ma la concretizzazione del volere popolare.
Il Sonic "prima versione del film" non centrava nulla con quella del videogioco (e oltretutto a me fa alquanto schifo), ma se quella avevano in mente, è giusto che proponessero quella. E badate bene, concordo col resto del mondo che è meglio la "seconda versione".
Siccome però quello che conta prima di tutto è il mercato...
ecco, se l'obiettivo è produrre un opera d'arte è giusto ignorare il pubblico perchè non capisce il tuo messaggio. In questo caso l'obiettivo è produrre un opera commerciale che sfrutti un brand noto, allora è giusto vedere il gradimento del pubblico
E' deprimente creare un'opera artistica, di qualunque tipo, e poi doverla piegare al volere degli utenti che si lamentano, e quindi del mercato. Nel momento in cui io come artista faccio emergere la mia espressività, lo devo poter fare in completa autonomia.
Qui invece sempre più spesso si viene condizionati dagli "altri", solo perchè non piace quello che sta venendo fuori. Ma a quel punto non diventa più una forma di espressione, ma la concretizzazione del volere popolare.
Il Sonic "prima versione del film" non centrava nulla con quella del videogioco (e oltretutto a me fa alquanto schifo), ma se quella avevano in mente, è giusto che proponessero quella. E badate bene, concordo col resto del mondo che è meglio la "seconda versione".
Siccome però quello che conta prima di tutto è il mercato...
Esatto, il punto non è se il design fosse azzeccato o meno (anche io lo detesto), ma tutti si son fermati a "sonic A peggio, sonic B meglio" e non è quello il punto.
Insomma che vi devo dire, se a voi sta bene questo contenti voi... Poi però, per coerenza, smettetela di frignare perché i videogames, i film e la musica sono sempre più piatti e merdosi, succede proprio perché chi produce, se la fa addosso e per non scontentare nessuno (nella speranza di guadagnare il più
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".