SEGA Dreamcast: l'ultima console del produttore giapponese compie 20 anni

Sono passati 20 anni da quando SEGA commercializzò la sua ultima console. La Dreamcast, una coraggiosa ma anche sfortunata console che oggi merita di essere festeggiata.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 28 Novembre 2018, alle 10:41 nel canale Videogames
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpecialmente in questo periodo in cui vedo conoscenti a digiuno totale di giochi e tecnologia, fiondarsi in massa sulla Switch.
Sono tutte nella "parte sinistra" della classifica (passatemi la metafora calcistica
Per trovare veri fallimenti bisogna frugare piu a fondo, mi vengono in mente Philips cdi, Atari lynx e jaguar, amiga cd, 3do (vari produttori), Bandai (una quantità
Infatti, poi il master system era migliore in tutto rispetto al nes
verissimo. basta pensare a tutti i concorrenti del gameboy.
Mah, non mi pare che nessuna console sega sia stato un vero fallimento commerciale nei periodi di riferimento eccetto forse il nomad, ma quello è un discorso a parte...
Sono tutte nella "parte sinistra" della classifica (passatemi la metafora calcistica
Per trovare veri fallimenti bisogna frugare piu a fondo, mi vengono in mente Philips cdi, Atari lynx e jaguar, amiga cd, 3do (vari produttori), Bandai (una quantità
ogni fallimento è relativo, io ho avuto l'n-gage (QD, la seconda generazione), e posso dirti che è stato uno dei migliori telefoni che ho mai avuto, a parte la solidità, autonomia e efficienza aveva una quantità di giochi, con la G maiuscola, enorme, giochi veramente unici e con una profondità che oggi fatico a trovare tra l'enorme numero di quelli contenuti nel playstore, e troppi me ne sono rimasti che volevo provare
Ne sono certo, io rimasi impressionato dal porting di tomb raider, all'epoca una portatile che potesse farlo girare in quella maniera, aveva davvero dello sbalorditivo, ma sono tanti i giochi che lasciavano a bocca aperta: sonic, monkey ball, asphalt e persino un capitolo esclusivo della serie the elder scrolls!
Purtroppo non lo ho mai posseduto e oggi trovarne uno decente è molto difficile, oltre al fatto che i prezzi dell'usato sono semplicemente da galera...
Comunque resta un bel tonfo commerciale specie se consideriamo quanto nokia credette e investi nel progetto... PS. se qualcuno ne vende una buona a prezzi umani... Mi contattasse :P
Fantastica col suo VGA box, per visualizzarla su monitor crt e godere di una definizione e pulizia d'immagine che anche oggi le console faticano ad eguagliare!
Eccezionale col suo modem, che senza far nulla (bastava collegare il doppino) consentiva di giocare online sul divano!!
Indimenticabile con le sue esclusive spaccamascella come F355 Challenge, Shenmue I e II, Soul Calibur, Resident Evil Code Veronica, Sonic Adventure 2, Rez (!!!!!!!!!!), Sega Rally 2, Daytona, Phantasy Star Online e tantissimi altri!!!
Console idealmente perfetta (potente e versatile), ma fragile e troppo all'avanguardia per i tempi, prodotta da una Sega debole lato marketing e con risorse troppo limitate.
Orgoglioso di averla presa al day one (699.000 lire + altre 69.000 per la memory unit e 129.000 per Soul Calibur, raccimolati nei modi più assurdi alla "tenera" età di 16 anni), da un negoziante incredulo, e di averne apprezzato le fantastiche capacità!
shenmue e soul calibur su monitor crt si vedevano da dio.
Hai ragione sul controller di Nights. L'altro che intendevo è il Dual Analog , però controllando vedo che quello del N64 è più vecchio, anche se non di molto.
Pensa che la mia "console di punta" di quella generazione è stata la PS2, che da bravo fanboy ho preso al day one a 899.000 Lire
La PS2 non aveva mostrato ancora nulla di esaltante e il DC aveva già dalla sua parte diversi capolavori.
Lo so che la PS1 non era aggiornabile, non ti ho mica corretto. Ho solamente specificato quali a mio parere sono stati i primi "aggiornamenti" per console, in un'epoca in cui l'unico modo per aggiornare una console era rilasciarne una nuova versione. La PS2 è stata la prima ad avere gli aggiornamenti mi sa, contenuti nei giochi.
Fantastico! Non lo avevo mai visto... E aveva già le leve concave! Ma perché accidenti poi hanno adottato quelle dannate leve convesse per ben tre generazioni di pad!? Solo adesso si sono corretti con il ds4...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".