Secondo un esperto il 3D è tollerabile al massimo per 90 minuti

Secondo un'esperto della Butterflies Healthcare il 3D stereoscopico associato ai videogiochi ha effetti negativi nel lungo periodo.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Luglio 2010, alle 08:17 nel canale Videogames
127 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNoi abbiamo una vista stereoscopica che ci serve per fare il 3d, cioè a capire la profondità delle cose ma le immagini che arrivano al nostro cervello sono in contemporanea e così ci siamo evoluti.
Il 3d attuale sfrutta un inganno che fa al nostro cervello, ad ogni occhio arrivano immagini alternate, cioè uno vede l'altro no e così in sequenza destra-sinistra-destra etc.
Il nostro cervello è molto veloce più della vedlocita dei frame e cerca di ricostruire la cosa al meglio per suplire ai frame mancanti facendo un enorme lavoro che a molte persone fa venire varie reazioni, mal di testa etc.
Non è proprio la stessa cosa di vedere uno cherno piatto .
scusami ma anche uno schermo ha una frequenza di refresh, e gli schermi 3D (che funzionano come dici tu) hanno il doppio della frequenza per lo stesso motivo. dunque non vedo il problema. se è questo che ti preoccupa dovresti essere preoccupato anche per lo schermo che usi adesso.
e comunque la steroscopia del cinema funziona su altri principi dunque quello sarebbe sano e quest'altro interlacciato non lo sarebbe?
lo sai che molti standard video mostrano a schermo una parte dell'immagine per volta? e poi il tuo cervello è ingannato perchè è talmente veloce che vedi un'immagine intera? lo sai come funziona la pellicola? sono immagini ferme messe insieme e il tuo cervello ha l'illusione del movimento. ma queste sono tecnologie che usiamo ogni giorno e dunque non ci spaventano.
il 3d come suggeriva qualcuno sarebbe possibilisimo con degli occhialini lcd ad altissima risoluzione che ci mandino i frame stereoscopici che a questo punto non servirebbero alternati facendoci vedere le cose nel modo in cui le vediamo nella realtà ed evitando al nostro cervello il lavoro di ricostruzione.
chi poi dice che ci abitueremo sbaglia perché non ci si può abituare ad una cosa innaturale perché serve evoluzione per farlo non abitudine e l'evoluzione umana non si fa in qualche mese.
il 3d come suggeriva qualcuno sarebbe possibilisimo con degli occhialini lcd ad altissima risoluzione che ci mandino i frame stereoscopici che a questo punto non servirebbero alternati facendoci vedere le cose nel modo in cui le vediamo nella realtà ed evitando al nostro cervello il lavoro di ricostruzione.
chi poi dice che ci abitueremo sbaglia perché non ci si può abituare ad una cosa innaturale perché serve evoluzione per farlo non abitudine e l'evoluzione umana non si fa in qualche mese.
questo timore per l'interlacciamento per me è irrazionale e poco fondato. sono d'accordo che è meglio evitarlo se si può, ma è una tecnica usata normalmente e non vedo perchè dovrebbe rappresentare grossi problemi. i formati di compressione dei video fanno di peggio rispetto a mostrare una immagine per occhio e non danno grosso fastidio
e comunque la steroscopia del cinema funziona su altri principi dunque quello sarebbe sano e quest'altro interlacciato non lo sarebbe?
lo sai che molti standard video mostrano a schermo una parte dell'immagine per volta? e poi il tuo cervello è ingannato perchè è talmente veloce che vedi un'immagine intera? lo sai come funziona la pellicola? sono immagini ferme messe insieme e il tuo cervello ha l'illusione del movimento. ma queste sono tecnologie che usiamo ogni giorno e dunque non ci spaventano.
vedo che non hai proprio capito il problema.
Il problema non è la frequenza ma il fatto che ad ogni occhio arrivino frame sfalsati questa è la differenza.
Una tv fa vedere in contemporanea 50frame a tutti e due gli occhi il 3d 50 a uno e 50 all'altro alternati.
Se a te non da fastidio meglio ma non puoi dire che è lo stesso.
Noi abbiamo una vista stereoscopica che ci serve per fare il 3d, cioè a capire la profondità delle cose ma le immagini che arrivano al nostro cervello sono in contemporanea e così ci siamo evoluti.
Il 3d attuale sfrutta un inganno che fa al nostro cervello, ad ogni occhio arrivano immagini alternate, cioè uno vede l'altro no e così in sequenza destra-sinistra-destra etc.
Il nostro cervello è molto veloce più della vedlocita dei frame e cerca di ricostruire la cosa al meglio per suplire ai frame mancanti facendo un enorme lavoro che a molte persone fa venire varie reazioni, mal di testa etc.
Non è proprio la stessa cosa di vedere uno cherno piatto .
non diciamo assurdità. L'occhio umano non è in grado di distinguere intervalli temporali dei 120hz. Tra l'immagine che arriva all'occhio destro e quella che arriva all'occhio sinistro c'è una differenza di tempo di 8ms, è assolutamente impossibile che l'occhio se ne accorga e quindi ne riceva un danno. Che il cervello sia più veloce non c'entra una cippa: è l'occhio a rappresentare il collo di bottiglia. Forse non hai tenuto conto del concetto di persistenza visiva
la magia del capitalismo e della pubblicità è di farti sembrare necessario un qualcosa di cui potresti fare a meno.
non è che tu dica cose inesatte, l'uomo ha vissuto per parecchio tempo cacciando con la clava e vivendo nelle caverne...potevamo rimanere così tanto tutto quello che abbiamo oggi possiamo farne a meno, ce lo dice la storia, ma a 'sto punto se ragioni così che ci stai a fare in un forum di tecnologia? Bah!
il 3d come suggeriva qualcuno sarebbe possibilisimo con degli occhialini lcd ad altissima risoluzione che ci mandino i frame stereoscopici che a questo punto non servirebbero alternati facendoci vedere le cose nel modo in cui le vediamo nella realtà ed evitando al nostro cervello il lavoro di ricostruzione.
chi poi dice che ci abitueremo sbaglia perché non ci si può abituare ad una cosa innaturale perché serve evoluzione per farlo non abitudine e l'evoluzione umana non si fa in qualche mese.
in termini di lavoro per il nostro cervello sarebbe esattamente la stessa cosa.
Il problema non è la frequenza ma il fatto che ad ogni occhio arrivino frame sfalsati questa è la differenza.
Una tv fa vedere in contemporanea 50frame a tutti e due gli occhi il 3d 50 a uno e 50 all'altro alternati.
Se a te non da fastidio meglio ma non puoi dire che è lo stesso.
comprendo il tuo punto, ma non mi sembra determinante, queste modificazioni e "illusioni" vengono usate normalmente senza problemi, non c'è motivo reale per pensare che il fatto che non siano sincrone per i due occhi rappresenti un vero problema. e comunque anche fosse sarebbe un problema superato dallo stereoscopico cinematografico che usa lenti polarizzate. e come ha fatto giustamente notare nel precedente commento se l'occhio non può percepire quella frequenza che possa farlo il cervello è poco importante. detto questo, se anche fosse un problema basterebbe aumentare ancora la frequenza, ma se l'hanno impostata così è perchè basta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".