Secondo un esperto il 3D è tollerabile al massimo per 90 minuti

Secondo un'esperto della Butterflies Healthcare il 3D stereoscopico associato ai videogiochi ha effetti negativi nel lungo periodo.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Luglio 2010, alle 08:17 nel canale Videogames
127 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPosso confermare che gli occhialini sono un fastidio, senza se e senza ma...
Con occhiali polarizzati l'affaticamento si sente molto meno (e probabilmente al cinema avete provato quelli), ma quelli attivi, nonostante la soglia sia soggettiva, prima o poi il senso di vomito lo fanno venire a tutti.
E tenete pure presente che in ambito videoludico sono ancora più difficili da sopportare dato che il livello di attenzione è decisamente più alto e di conseguenza pure lo sforzo per gli occhi.
Io resto sempre dell' opinione che la tecnologia attuale (che è la stessa di 10 anni fa) sia un puro esercizio di stile, simpatico da vedere e ottimo per dire "che figata!!" le prime due volte che la vedi, ma per un uso continuativo è a mio avviso assolutamente inadeguata.
Io non mi azzardo a fare una previsione sul futuro di questa tecnologia, dico solo che se prenderà piede senza essere PESANTEMENTE rivista, credo che sarà la prova definitiva che è diventato inutile investire su ricerca e tecnologia, meglio riversare quei soldi sul marketing.. (e forse per me era meglio cambiare facoltà!!!
anche i primi giochi in 3D (il 3D piatto) avevano queste avvertenze, in generale nelle avvertenze c'è scritto di fare delle pause. poi dipende più spesso dal framerate e dal tipo di gioco. io per esempio provavo fastidio con i vari gran theft auto... anche nei giochi 2D c'era l'avviso per le crisi epilettiche ma non è che uno ha le crisi epilettiche tutti i giorni.
spiegami perché dovrei abituarmi ad una forzatura.
è bello avere tali certezze
gli altri non so. Personalmente lo reputo un' inutile orpello fatto di marketing e nient' altro, aria fritta, studiato per vendere la stessa minestra, che nulla aggiunge (anzi, toglie) alla visione di un film.
è bello avere tali certezze
ti riferisci a me?
mi spieghi cosa te ne fai di tutti i servizi web di streaming se hai una 56k, una 640k oppure una 7 mega che a stento va a un mega?
ergo la mia frase ha senso si.
penso anch'io.
Le crisi epilettiche hanno una percentuale molto molto bassa, il fastidio con gli occhialini 3D utilizzati per giocare (per esperienza) colpisce il 70-80% delle persone in 1-2 ore. Il restante 20-30% non è immune, ma ha semplicemente una soglia più alta, in ogni caso non ho mai visto nessuno riuscire a giocare più di 4 ore senza avere disturbi...
Io lo salto a piè pari visto che appena metto gli occhialini mi viene mal di testa e infatti adesso prendo una nuova tv seria ma non 3d e neanche led sony 40hx700.
Però l'effetto del 3d è carino ma il vero 3d ci sarà con il real3d, come la cornice digitale real3d, ma per le tv significa che servono potenze di calcolo mostruose, tipo 100 ati 5870, e schermi che gestiscono piani di parallasse multipli (anche più di 100 e ognuno a zone indipendenti) così da dare una vera sensazione di profondità.
Fate una prova, andate a vedere una tv 3d e mettetevi di lato vedrete il 3d lo stesso in certi punti dello schermo e senza occhialini.
a parte gli scherzi, c'è da considerare la tolleranza soggettiva e la questione di abitudine...in base a questi a questi due parametri imposti i giusti settaggi e addio a al mal di testa (che cmq non ho mai avuto)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".