Rivelato Empire Earth III

Mad Doc Software aggiornerà la serie di strategici in tempo reale che consente di ripercorrere le varie epoche storiche.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Febbraio 2007, alle 10:21 nel canale VideogamesOvviamente non viene trascurata l'evoluzione, visto che ripercorreremo nuovamente tutte le fasi della storia dell'umanità, dai combattimenti con le clave alla ricerca scientifica. In seguito alle battaglie il numero di unità sopravvissute potrà essere reimpiegato, il che rende fondamentale l'approccio strategico alle battaglie stesse. Inoltre, qualsiasi edificio costruito permarrà anche se una zona passa dal controllo di una forza all'altra.
Una volta entrati nella partita strategica vera e propria, non occorrerà semplicemente far fuori le unità dell'esercito nemico, in quanto saremo chiamati ad eseguire anche alcune operazioni speciali. Ad esempio, potremmo dover salvare una principessa per rinsaldare un'allenza. In alcune fasi di gioco ci sarà richiesto di completare una serie di missioni che riproducono quanto accaduto nella realtà: ad esempio, eliminare delle fazioni in modo da far crollare un regime come è avvenuto nel caso dell'Unione Sovietica.
D'altronde, i reali fatti storici vengono semplicemente ricalcati, in quanto non si rinuncia al tradizionale approccio fantasy. Inoltre, sono tre le civiltà di base presenti in Empire Earth III, corrispondenti grosso modo all'occidente, al medio oriente e all'estremo oriente. Ognuna delle civiltà si contraddistingue per una precisa evoluzione delle proprie unità e per specifici eroi.
Il gioco è prodotto da Vivendi Games, mentre per il momento non viene indicata alcuna probabile data di rilascio. Empire Earth III sarà un'esclusiva PC.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque di total war riprende soltanto la concezione di spstamento delle truppe sulla mappa..anche se qui abbiamo il globo( che è molto meglio).ma il resto del gameplay è rimasto uguale al primo...ovvero quando attacchiamo o ci difendiamo verremo trasportati in un classica schermaglia in tempo reale , dove dovremo cotruire gli edifici , le unità e combattere una normale schermaglia fino ad annientare il nemico...il vantaggio però ( cosa che comunque si è giò vista in warhammer dark crusade) è il fatto che le basi e le unità sopravvissute nella battaglia rimarranno in quella determinta tregione...e quindi , nel caso in cui fossimo richiamati a difendere quella determinata regione, partiremo avvantaggiati in quanto potremo disporre giò di una base...
INoltre il fatto che ci siano anche delle missioni speciali, non predeterminate, ma casuali...e il fatto che durante gli spostamenti sulla mappa potremo incontrare anche popoli nomai con i quali allearci , combattere o commerciare...mi sembra semplicemente fantastico....
Inoltre la rafica è spettacolare( almeno dagli screenshots) e l'intelligenza artificiale è stata riscritta da zero e si preannuncia eccellente...
http://www.maddocsoftware.com/about_tech.htm
Quello che mi incuriosisce è come verranno rappresentate le popolazioni + importanti se le civiltà in gioco sono occidentale, medio-orientale e orientale...Cioè come faranno ad esempio a rappresentare i legionari romani , gli olpiti, i samurai ecc...
In definitiva le premesse sono ottime per fare ritornare empire earth ai fasti del primo..speriamo
della demo niente..e comunque non se ne parla prima dell'anno prossimo
Fantastico!
La modalità multiplayer era veramente divertente da giocare: epoca casuale (ligasetts), indi, grenwar, insomma mille modalità con cui trasformare questo gioco in giochi sempre diversi!
Entusiasta ho comprato EE2 ma.. niente, il multiplayer era veramente scadente, mal bilanciato, troppo frenetico anche per un RTS.. peccato!
Speriamo nel 3!
Viva i GaR!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".