Riduzione prezzo PS3 dilata le perdite per Sony

Sony ha pubblicato i risultati finanziari per il Q3 del suo anno fiscale con perdite al posto de profitti registrati lo scorso anno.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Febbraio 2012, alle 17:13 nel canale VideogamesSony
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa infatti io mi riferivo a prodotti di pari caratteristiche.
la prima affermazione che mi fa ridere è quella secondo cui il fatto che dato che ci sono FPS e giochi di calcio in cima alle classifiche gli utilizzatori hanno l'intelligenza di particelle di plancton...
Forse quelli che hanno questi giochi semplicemente non disdegnato una parti di mezzora o poco più da fare con gli amici.
Per fortuna oggi ci sono gli strumenti per poter giocare nel poco tempo libero anche con persone che magari non vedi per mancanza di tempo.
Dire che dobbiamo sfatare il mito del gaming complicato su PC è un'altra inesattezza. Convengo sul fatto che non sia impossibile, ma la praticità della console te la sogni.
Poi con i 6/700 Euro delle console appena uscite che PC compri? Uno con grafica superiore della console appena uscita non credo. La PS3 per esempio non è solo una scheda grafica, ma anche un disreto mediacenter e all'uscita un buon lettore BD a un prezzo ragionevole.
Riguardo al costar meno, si i gioche per PC costano mediamente meno, ma la varietà dei giochi su console ormai te la sogni. Poi per giocare decentemente fino a due anni fa dovevi avere una super scheda. Oggi probabilemte l'HW è sottosfuttato, ma è anche vero che per goderti i giochi devi acquistare un monitor decente perchè nessuno collega il PC alla TV.
Mi hai risparmiato la fatica.
E aggiungo pure che quando compri un gioco per console sai che ci girerà esattamente per come è stato progettato, quindi niente sbattimenti.
in ogni caso, difficile pensare che ps3 sia il problema principale, le vendite software sono in linea con la 360 e quelle hardware pure. certo considerando i numeri attuali se facessero pagare il PSnetwork anche la metà del live potrebbero incassare 500 milioni l'anno o più, che gli ferebbero proprio comodo.
purtroppo a me paiono molto ingessati mentre microsoft è aggressiva ma anche previdente quando si tratta degli incassi.
E' vero.
In effetti, pensandoci, il pass per l'online per i giochi usati ci sta pure.
Magari potrebbero fare 2 modalità:
- PSN a pagamento, tipo 5€/mese e giochi come e quando vuoi
- PSN free e giochi se prendi il gioco nuovo o il pass a tipo 10€ massimo.
Non è una semplice affermazione è un dato di fatto comprovato e facilmente appurabile. Esistono anche ricerche di mercato in tal senso che hanno dimostrato che (ovviamente sono medie non vuol dire che non esistano eccezioni) mediamente l'intelligenza nel suo complesso è inversamente proporzionale alla propensione verso hobby come calcio e armi ivi compresi giochi che emulano tali sport. Dopotutto non me ne vogliate ma io di partite ne ho viste e ancora devo capire come sia possibile che esistano tanti italiani che seguono 22 "morti cerebrali" in mutande che i calciatori come aprono bocca c'è da vergognarsi con tanta passione.....
Per fortuna oggi ci sono gli strumenti per poter giocare nel poco tempo libero anche con persone che magari non vedi per mancanza di tempo.
Embé e quando mai ho affermato il contrario? Semplicemente ho detto che il degrado dei videogiochi (tutti compreso il pc non solo console) è causato dal fatto che invece di fare una bella partita a un gioco difficile che richiede impegno, lavoro di squadra, dinamismo ormai le nuove generazioni preferiscono un gioco che in single player finisci in 7/8 ore al massimo e che in multiplayer è sempre uguale... una sequenza monotona e ripetitiva dove le abilità del singolo e/o la capacità come team passa in secondo piano e spesso è semplicemente questione di imparare a memoria X comandi. Scusami se preferisco giocare anche solo per mezz'ora a qualcosa che mi impegni e che non sia un mero esercizio muscolare per le mani.
E chi ha detto che il pc se la passa meglio? Su PC ci sono pochi titoli con un grado di sfida un po' più interessante ma sicuramente anche il PC è in crisi nera dal punto di vista della qualità dei giochi anzi nerissima.
La praticità d'uso è esattamente la stessa delle console.... metti il DVD, installi e giochi.... io non ho mai fatto settaggi o configurazioni particolari. A standard giochi tranquillamente a qualsiasi gioco senza nessun tipo di problemi.
Con 600/700€ compri un PC che fa tutto quello che fa la PS3 e anche oltre compreso monitor da 1920x1080. Se vuoi quanto esce la PS4 o la nuova xbox ti dimostro come con gli stessi soldi prendi un pc che ti permette di giocare ad esattamente le stesse cose in qualità identica o superiore per tutta la durata della vita di quella console senza mai dover smanettare proprio niente... io ho un PC comprato all'incirca contemporaneamente all'uscita di PS3 e tutt'ora gioco a qualsiasi titolo senza bisogno di smanettamenti.
Ma quando mai!? Due anni fa ti compravi tranquillamente una 3850 con cui tutt'ora potresti giocare al 90% dei titoli spendendo complessivamente per tutto il sistema meno del costo di una PS3. E se oggi proprio vuoi giocare in fullHD aggiornando la scheda video e basta con un 100€ ma anche meno trovi una scheda che basta e avanza.
La varietà dei giochi poi è un'altra leggenda.... per PC ci sono migliaia di giochi molti ma molti di più che per le console il problema è che la gente si sofferma solo su determinati brand per cui se non c'è la versione per PC allora i pc hanno meno giochi. La realtà è proprio l'opposto... basti considerare tutto il mercato MMORPG e simili che vanta decine di titoli e ambientazioni, passando poi a tutti i vari browser game, flash game ecc... ecc... ma anche di giochi in senso stretto esistono decine di titoli che ai più sono sconosciuti perchè non si discostano dai brand principali e il cosidetto marketing su larga scala.
Quindi ribadisco non c'entra niente il pc o le console... non è una guerra alla piattaforma. Il vero problema è l'utente medio che ormai compra e si accontenta di giochi spazzatura ed è questo che sta affossando il gaming!!! Il vero problema di oggi è che qualsiasi gioco dev'essere tutto e subito... deve essere facile, devo vincere sempre, non ci deve essere sfida e alla portata pure di un essere monocellulare. IMHO ripeto se questo è il gaming del futuro andranno tutti in perdita semplicemente perchè o diventiamo tutti lobotomizzati dal calcio o la gente piano piano smetterà sempre di più di comprare giochi fotocopia.
Non solo ma se vendi quello vecchio per fartene uno nuovo da 0 ti riesci a comprare pure qualche gioco o componente migliore!!
Io ho sempre creduto che una console fosse migliore per giocare poichè serve solo a quello,però nel caso di sony questo non è vero perchè l'hardware è scadente e appena uscita costava davvero tanto.
Avrò fatto reballing (quello serio non fono da carrozziere o forno eh
@efrite io non volevo offenderti come hai fatto tu
Sei ingegnere? in che ramo?
Spendi: uguale per l'hardware (quando uscirà la PS4 prendi una scheda video del costo della console al lancio e fino alla PS5 sei a posto con qualità grafica maggiore senza bisogno di fare modifiche all'hardware)
Spendi: un sacco meno per i giochi (appoggiandosi per esempio a Steam comprando metti un gioco ogni due mesi, in tutta la vita della console risparmi centinaia e centinaia di euro)
E' molto più semplice: usando sempre Steam per esempio; compri il gioco, fa tutto lui in automatico (installazione gioco, aggiornamenti patch, installazione librerie aggiuntive, aggiornamento scheda video), basta premere il tasto "Gioca". Ho avuto una PS3 per un annetto per provare la attuale generazione e... tra aggiornamenti di sistema, patch di giochi e bug non indifferenti, tempi di installazione e caricamenti biblici, sulla comodità la vince decisamente il PC. Oltre questo spendi meno e hai migliore qualità (oltre a tutto i discorso che [U]se vuoi[/U] puoi metterti a smanettare coi settaggi, usare un joypad al posto di mouse e tastiera, magari proprio quello Xbox o PS3 se proprio siete irriducibili, e tutte le possibilità di mod create da sviluppatori esterni)
quoto...la flessibiltà del pc è senza paragoni rispetto a qualsiasi console. L'utente che, in questo particolare contesto, non coglie/non vede questi preggi rischia di farsi, e di conseguenza esperimere opinioni prive di fatti concretti, o concetti in questi argomenti, per lo più fallati.
I giochi dovrebbero poter essere a noleggio, ma di quello serio, non le cagate che propinava Blockbuster (3 giochi per 6 giorni a 10€, come ca**o si fa a finirli?) Molti giochi (es: FIFA) sono fatti per durare una stagione, talvolta un mese e via, chi me lo fa fare di spendere 60€ per poi lasciarlo a fare la muffa nel cassetto? meglio noleggiare, e dovrebbe essere la stessa Sony ad incentivare a forme di noleggio.
A decretare la morte di una console sono:
1) progettazione (console che scalda come un forno e va in YLOD)
2) qualità costruttiva (quando la console è accesa sembra un trattore)
3) giochi (questi astrusi.. Fifa, CoD, BF, Rage ed altri 10mila IDENTICI. Ho visto su un forum di giochi piratati una sfilza di giochi per PS3 strabelli che però sono venduti solo nel mercato asiatico. Imposizione, sfiducia o rassegnazione ai gusti occidentali??)
4) costo dei giochi
5) Per comprare bisogna pagare e che per pagare servono i soldi...e chi compra? il babbo (che di questi tempi arriva giusto a fine mese) al figlioccio di 15anni? o, più probabilmente, un giovane 18-25enne che lavoricchia/studia e si diverte a spendere le paghette in informatica-videogames? Con quel che costa la console, spesso uno si prende una scheda video e via. Il PC bene o male tutti i boyz ce l'hanno in casa, e poi con canali come STEAM è più facile ed economico procurarseli.
Una console se vuole vincere non deve puntare sulla potenza bruta e la super grafica (accessorio finale) ma avere un buon gameplay e dei giochi degni di tale nome che riescano a catturare l'utente. Il tutto a prezzi umani e non da svenamento.
OT:
a mio avviso Nintendo con Wii aveva centrato in pieno il bersaglio, ed infatti ha venduto uno sproposito di console. Se adesso non vende più è perché ormai il mercato ne è saturo.
Le uniche due pecche da riscontrargli sono 1) il fatto che in singolo perde più del 50% del divertimento (è una console da compagnia) e 2) la risoluzione grafica è al minimo storico da quando è nata la TV a colori
fine OT.
Concordo pienamente.
Ma generalizzando il discorso sull'intera gamma prodotti e cercando di valutare per fasce di consumatori:
l'appeal del consumatore che non è molto afferrato in tecnologia, IT e quel che ci gira intorno, tenderà praticamente sempre a guardare prima il prezzo...e su questo Sony non è moto compettitiva.
Per il consumatore più "geek" o esperto diciamo, è più attento al fattore qualità/prezzo ...qualità che comunque grazie a alle sue conoscenze o capacità saprà pesare meglio e di conseguenza valutare. Qui Sony già se la gioca un po' meglio, ma resta il fatto che in tempi di crisi si tenderà comunque a prezzi più economici. Non è da sottovalutare anche l'opinione dell'utenza più aggiornata ed appassionata di beni e servizi tech che ha sicuramente notato di recente in Sony delle politiche e manovre aziendali, verso il cliente, alquanto dubbiose e di contrastanti pareri...quest'utenza imho ci penserà più di 2 volte a scegliere Sony.
Come rapporto prezzo/qualità credo che oggi le videocamere (amatoriali per lo più
Io ho sempre creduto che una console fosse migliore per giocare poichè serve solo a quello,però nel caso di sony questo non è vero perchè l'hardware è scadente e appena uscita costava davvero tanto.
Avrò fatto reballing (quello serio non fono da carrozziere o forno eh
Hemm... la mia ha quasi 5 anni, a volte è stata accesa per diverse ore, d'estate, sotto stress e funziona perfettamente... dire che l'hardware è scadente è oltremodo esagerato. Ma che pretendete?
Ritieniti una mosca bianca!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".