Riduzione prezzo PS3 dilata le perdite per Sony

Riduzione prezzo PS3 dilata le perdite per Sony

Sony ha pubblicato i risultati finanziari per il Q3 del suo anno fiscale con perdite al posto de profitti registrati lo scorso anno.

di pubblicata il , alle 17:13 nel canale Videogames
Sony
 
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mau.c02 Febbraio 2012, 23:46 #31
Originariamente inviato da: toni.bacan
Finchè ci sono giochi che al lancio costano 69,90€ o 86,90€ e che per trovarli a 50-60€ ci si deve "arrangiare" a cercarli su canali come Amazon o eBay, le console possono costare anche solo 100€ che comunque non si va da nessuna parte.. previa la possibilità di fare hacking e giocare a sbaffo.
I giochi dovrebbero poter essere a noleggio, ma di quello serio, non le cagate che propinava Blockbuster (3 giochi per 6 giorni a 10€, come ca**o si fa a finirli?) Molti giochi (es: FIFA) sono fatti per durare una stagione, talvolta un mese e via, chi me lo fa fare di spendere 60€ per poi lasciarlo a fare la muffa nel cassetto? meglio noleggiare, e dovrebbe essere la stessa Sony ad incentivare a forme di noleggio.


A decretare la morte di una console sono:
1) progettazione (console che scalda come un forno e va in YLOD)
2) qualità costruttiva (quando la console è accesa sembra un trattore)
3) giochi (questi astrusi.. Fifa, CoD, BF, Rage ed altri 10mila IDENTICI. Ho visto su un forum di giochi piratati una sfilza di giochi per PS3 strabelli che però sono venduti solo nel mercato asiatico. Imposizione, sfiducia o rassegnazione ai gusti occidentali??)
4) costo dei giochi
5) Per comprare bisogna pagare e che per pagare servono i soldi...e chi compra? il babbo (che di questi tempi arriva giusto a fine mese) al figlioccio di 15anni? o, più probabilmente, un giovane 18-25enne che lavoricchia/studia e si diverte a spendere le paghette in informatica-videogames? Con quel che costa la console, spesso uno si prende una scheda video e via. Il PC bene o male tutti i boyz ce l'hanno in casa, e poi con canali come STEAM è più facile ed economico procurarseli.

Una console se vuole vincere non deve puntare sulla potenza bruta e la super grafica (accessorio finale) ma avere un buon gameplay e dei giochi degni di tale nome che riescano a catturare l'utente. Il tutto a prezzi umani e non da svenamento.


OT:
a mio avviso Nintendo con Wii aveva centrato in pieno il bersaglio, ed infatti ha venduto uno sproposito di console. Se adesso non vende più è perché ormai il mercato ne è saturo.
Le uniche due pecche da riscontrargli sono 1) il fatto che in singolo perde più del 50% del divertimento (è una console da compagnia) e 2) la risoluzione grafica è al minimo storico da quando è nata la TV a colori
fine OT.


lo sai che la cosa del noleggio mi ha quasi convinto?... forse spendendo 10 euro per 10 giorni e 15 per un mese intero potrebbe funzionare e creare un mercato serio di gente che così potrebbe permettersi di giocare più giochi. ci sono dei lati difficili da gestire però... servirebbero molte copie dei giochi per il noleggiatore che li dovrebbe avere a metà prezzo perché possa pensare di funzionare... anche perchè l'interesse sui giochi spesso dopo 2 o 3 mesi è bello che svanito dunque non ci sarebbe margine. in più le copie che poi mano a mano non si noleggiano più, andrebbero passate al mercato usato. mi sembra che il tutto non aggraderebbe quasi nessuno di quelli che devono fare i profitti, non a breve termine almeno.

purtroppo per fare una cosa del genere servirebbe la volontà dei produttori console che mostrino agli sviluppatori che è conveniente. soprattutto con i giochi che poi danno il meglio in multiplayer. bisogna comunque avere il modello di business di MS con il live a pagamento in ogni caso.

forse più che uno store fisico funzionerebbe con un noleggio dal network...
OzzFan03 Febbraio 2012, 01:12 #32
Originariamente inviato da: toni.bacan
Finchè ci sono giochi che al lancio costano 69,90€ o 86,90€ e che per trovarli a 50-60€ ci si deve "arrangiare" a cercarli su canali come Amazon o eBay, le console possono costare anche solo 100€ che comunque non si va da nessuna parte.. previa la possibilità di fare hacking e giocare a sbaffo.
I giochi dovrebbero poter essere a noleggio, ma di quello serio, non le cagate che propinava Blockbuster (3 giochi per 6 giorni a 10€, come ca**o si fa a finirli?) Molti giochi (es: FIFA) sono fatti per durare una stagione, talvolta un mese e via, chi me lo fa fare di spendere 60€ per poi lasciarlo a fare la muffa nel cassetto? meglio noleggiare, e dovrebbe essere la stessa Sony ad incentivare a forme di noleggio.


A decretare la morte di una console sono:
1) progettazione (console che scalda come un forno e va in YLOD)
2) qualità costruttiva (quando la console è accesa sembra un trattore)
3) giochi (questi astrusi.. Fifa, CoD, BF, Rage ed altri 10mila IDENTICI. Ho visto su un forum di giochi piratati una sfilza di giochi per PS3 strabelli che però sono venduti solo nel mercato asiatico. Imposizione, sfiducia o rassegnazione ai gusti occidentali??)
4) costo dei giochi
5) Per comprare bisogna pagare e che per pagare servono i soldi...e chi compra? il babbo (che di questi tempi arriva giusto a fine mese) al figlioccio di 15anni? o, più probabilmente, un giovane 18-25enne che lavoricchia/studia e si diverte a spendere le paghette in informatica-videogames? Con quel che costa la console, spesso uno si prende una scheda video e via. Il PC bene o male tutti i boyz ce l'hanno in casa, e poi con canali come STEAM è più facile ed economico procurarseli.

Una console se vuole vincere non deve puntare sulla potenza bruta e la super grafica (accessorio finale) ma avere un buon gameplay e dei giochi degni di tale nome che riescano a catturare l'utente. Il tutto a prezzi umani e non da svenamento.


OT:
a mio avviso Nintendo con Wii aveva centrato in pieno il bersaglio, ed infatti ha venduto uno sproposito di console. Se adesso non vende più è perché ormai il mercato ne è saturo.
Le uniche due pecche da riscontrargli sono 1) il fatto che in singolo perde più del 50% del divertimento (è una console da compagnia) e 2) la risoluzione grafica è al minimo storico da quando è nata la TV a colori
fine OT.


concordo in pieno!
efrite1503 Febbraio 2012, 09:27 #33
Originariamente inviato da: OzzFan
hai senz'altro la mente più aperta della mia che sono un umile laureando in ingegneria elettronica e non ho bisogno di andare su wikipedia per vedere come si scrive console
Fine del flame da parte mia


A bé, se sei un laureando allora perdonami non sapevo che il tuo livello di intelletto e cultura fosse così superiore alla media europea XD ...
E chi ti dice che io non sia già laureato in ingegneria XD ?? Ci conosciamo? Probabilmente no
E scusami se utilizzo Wikipedia per dipanare qualche dubbio, su un termine che ho sempre visto scritto in entrambi i modi

Con questo rimango dell'idea che per la maggior parte dei giochi, una consolle sia più pratica, veloce, semplice ed economica!
Personalmente i giochi non li compro ne al dayone ne presso la mediaworld, e spendendo fra i 15 ed i 25 euro si può prendere praticamente tutto.... poi se non si ha pazienza, come per tutte le cose, si spende di più...
Ho letto sopra che qualcuno parla di steam, ma non dimentichiamoci che siamo in italia, e non tutti hanno una connessione DSL...
dinox03 Febbraio 2012, 09:58 #34
Ormai la discussione sembra una gara di centimetri.
Lasciamo perdere i titoli di studio e non prendiamoli come parametro di autorevolezza. Già ci basta il nostro governo di super laureati che ci sta mettendo in mutande.

Tornando in topic io penso che la notizia voleva dire altro e non di certo la annoiante discussione pc console.
La Sony è in perdita non tanto per la ps3 o comunque non solo per la ps3.
La Sony è una multinazionale e in un momento di crisi globale e disgrazie naturali sta pagando in termini economici più di aziende piccole.
La Sony non va benissimo neanche nel mondo tv, ma questo non è di certo colpa della ps3.
Io ricondurrei tutto a una contrazione di mercato dovuta alla crisi e comunque alla mancata introduzione di reale tecnologia.
I prodotti di oggi costano tanto all'uscita e durano poco (supporto e svalutazione).

La cosa più assurda è che vengono criticate anche le cose positive.
Si parla tanto di costi e poi si critica il fatto che il psn standard non sia a pagamento.
Poi tutti quelli che criticano la ps3 dicono cose talmente assurde che sembra quasi che una ps3 non l'hanno ne mai vista ne mai usata.
futu|2e03 Febbraio 2012, 11:33 #35
Dai dai che quando costa 100 euro forse ci può stare l'acquisto solo per il BR !

forse
dragotic03 Febbraio 2012, 13:10 #36
Originariamente inviato da: Yrrah
Leggendo il tuo commento salta subito fuori che non conosci il gaming su PC: quest'ultimo infatti è allo stesso tempo più semplice ed economico di quello console, nonostante le leggende metropolitane che alimentano il marketing per le console.

Spendi: uguale per l'hardware (quando uscirà la PS4 prendi una scheda video del costo della console al lancio e fino alla PS5 sei a posto con qualità grafica maggiore senza bisogno di fare modifiche all'hardware)

Spendi: un sacco meno per i giochi (appoggiandosi per esempio a Steam comprando metti un gioco ogni due mesi, in tutta la vita della console risparmi centinaia e centinaia di euro)

E' molto più semplice: usando sempre Steam per esempio; compri il gioco, fa tutto lui in automatico (installazione gioco, aggiornamenti patch, installazione librerie aggiuntive, aggiornamento scheda video), basta premere il tasto "Gioca". Ho avuto una PS3 per un annetto per provare la attuale generazione e... tra aggiornamenti di sistema, patch di giochi e bug non indifferenti, tempi di installazione e caricamenti biblici, sulla comodità la vince decisamente il PC. Oltre questo spendi meno e hai migliore qualità (oltre a tutto i discorso che [U]se vuoi[/U] puoi metterti a smanettare coi settaggi, usare un joypad al posto di mouse e tastiera, magari proprio quello Xbox o PS3 se proprio siete irriducibili, e tutte le possibilità di mod create da sviluppatori esterni)


Vorrei precisare che quando si tratta di aggiornare un PC , il più delle volte non basta cambiare la scheda video, ma occorre aggiornare anche il processore e la memoria, altrimenti questi faranno da collo di bottiglia, e non vedrete alcun miglioramento nelle prestazioni.
E state certi che le case fanno di tutto per rendere obsoleto tutto l'hardware nel giro di un paio di anni, altro che cambiare solo la scheda video e stare bene per tutto il tempo che intercorre tra una generazione e l'altra di console (che è sempre maggiore di un paio d'anni....).
dragotic03 Febbraio 2012, 13:18 #37
Originariamente inviato da: dinox
Ormai la discussione sembra una gara di centimetri.
Lasciamo perdere i titoli di studio e non prendiamoli come parametro di autorevolezza. Già ci basta il nostro governo di super laureati che ci sta mettendo in mutande.

Tornando in topic io penso che la notizia voleva dire altro e non di certo la annoiante discussione pc console.
La Sony è in perdita non tanto per la ps3 o comunque non solo per la ps3.
La Sony è una multinazionale e in un momento di crisi globale e disgrazie naturali sta pagando in termini economici più di aziende piccole.
La Sony non va benissimo neanche nel mondo tv, ma questo non è di certo colpa della ps3.
Io ricondurrei tutto a una contrazione di mercato dovuta alla crisi e comunque alla mancata introduzione di reale tecnologia.
I prodotti di oggi costano tanto all'uscita e durano poco (supporto e svalutazione).

La cosa più assurda è che vengono criticate anche le cose positive.
Si parla tanto di costi e poi si critica il fatto che il psn standard non sia a pagamento.
Poi tutti quelli che criticano la ps3 dicono cose talmente assurde che sembra quasi che una ps3 non l'hanno ne mai vista ne mai usata.


Io ho comprato 2 LCD e mai un Sony : ho preso uno Sharp un paio d'annetti fa e un LG adesso. Il fatto è che Sony a parità di caratteristiche si fa sempre pagare molto di più, oppure ti offre allo stesso prezzo un prodotto con caratteristiche inferiori, e questo fa la differenza....
alexdal03 Febbraio 2012, 13:18 #38
Luca20141:

La maggior parte dei commenti qui e sui veri forum di HW sono fatti da ragazzini stupidi di 11 anni che si atteggiano a grandi esperti Oppure da 40 nerd ricchi che si atteggiano a ragazzini stupidi

Scrivono solo per esprimere il marcio che hanno dentro non per sviluppare il contenuto delle notizie che hanno letto.
dinox03 Febbraio 2012, 14:45 #39
Originariamente inviato da: dragotic
Io ho comprato 2 LCD e mai un Sony : ho preso uno Sharp un paio d'annetti fa e un LG adesso. Il fatto è che Sony a parità di caratteristiche si fa sempre pagare molto di più, oppure ti offre allo stesso prezzo un prodotto con caratteristiche inferiori, e questo fa la differenza....


Il prezzo sicuramente incide ma neanche più di tanto.
La dimostrazione è in Apple che vende prodotti identici ad altri e per certi versi con caratteristiche inferiori a prezzi esorbitanti, ma la gente è disposta a fare la fila per accaparrarsi l'ultima versione senza badare al prezzo o al numero di rate che si sobbarcano.
Giusto perché Apple non fa ne tv ne console, altrimenti anche in quei settori sarebbe riuscita a fare numeri allucinanti grazie a una follia collettiva che sembra contagiare tutti.

Sony ha sempre vissuto del lustro del suo marchio, ma ora la moda si è spostata in altri lidi (almeno per quanto riguarda i Tv).
dragotic03 Febbraio 2012, 15:13 #40
Originariamente inviato da: dinox
Il prezzo sicuramente incide ma neanche più di tanto.
La dimostrazione è in Apple che vende prodotti identici ad altri e per certi versi con caratteristiche inferiori a prezzi esorbitanti, ma la gente è disposta a fare la fila per accaparrarsi l'ultima versione senza badare al prezzo o al numero di rate che si sobbarcano.
Giusto perché Apple non fa ne tv ne console, altrimenti anche in quei settori sarebbe riuscita a fare numeri allucinanti grazie a una follia collettiva che sembra contagiare tutti.

Sony ha sempre vissuto del lustro del suo marchio, ma ora la moda si è spostata in altri lidi (almeno per quanto riguarda i Tv).


Io comunque non ho parlato di prezzo, bensì di rapporto qualità/prezzo (ho messo in ballo le caratteristiche di prodotto). Se avessi guardato solo il prezzo mi sarei portato a casa un Akai e un Nikkei...ahahah

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^