Revoca chiavi Far Cry 4: Kinguin, Ubisoft non ha base giuridica per la sua azione

Continua la lotta a distanza tra Ubisoft, G2A e Kinguin, ovvero con i rivenditori di terze parti che secondo Ubisoft distribuiscono chiavi per i giochi in maniera non regolare. Sembra che sia stata Electronic Arts a comunicare a Ubisoft l'esistenza del tentativo di frode.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Gennaio 2015, alle 14:01 nel canale VideogamesUbisoft
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCondivido! Prezzi assurdi per dei videogame che non hanno più nemmeno supporto fisico.
Almeno una volta c'era una scatola,manuale,immagini,adesivi ecc ed aveva pure senso collezionarli.
Ok ma almeno ubisoft comincerebbe a vendere a prezzi "legali"
riusciremmo a lamentarci anche se costassero 20€..è la natura umana
tutti si lamentano che gli altri per vivere vogliano uno stipendio e poi ci si lamenta che lo stipendio è basso..
su su.. ipocrisia galoppante :-D
Almeno una volta c'era una scatola,manuale,immagini,adesivi ecc ed aveva pure senso collezionarli.
Possiamo discutere se la scelta della Ubisoft di bloccare le chiavi fosse giusta o l'unica percorribile, ma aveva ben diritto di bloccare l'accesso ai giochi a chi deteneva una copia di licenza che non dovrebbe detenere.
Non vi piacciono le politiche di vendita della Ubisoft, i loro giochi od il loro supporto? Bene, l'alternativa non è piratare ma non comprare. L'ultimo gioco Ubilol l'ho preso a 5 euro ed era Brotherhood; escluso quello ed il primo AC non compro più un loro gioco dalla Trilogia delle Sabbie di Prince of Persia.
Ok ma aumenterebbero gli acquisti dai siti legali
Se uno non è disposto a spendere 60€ per un gioco lo prende al prezzo che ritiene giusto quando sarà scontato mesi dopo la sua uscita
Se a uno i giochi di Ubisoft fanno schifo semplicemente non li compra, che siano 60€ o 10€
Possiamo discutere se la scelta della Ubisoft di bloccare le chiavi fosse giusta o l'unica percorribile, ma aveva ben diritto di bloccare l'accesso ai giochi a chi deteneva una copia di licenza che non dovrebbe detenere.
Non vi piacciono le politiche di vendita della Ubisoft, i loro giochi od il loro supporto? Bene, l'alternativa non è piratare ma non comprare. L'ultimo gioco Ubilol l'ho preso a 5 euro ed era Brotherhood; escluso quello ed il primo AC non compro più un loro gioco dalla Trilogia delle Sabbie di Prince of Persia.
Ma qui si parla anche di coloro che hanno pagato infatti ma acquistando da siti che ubi non ritiene autorizzati ed è a loro che mi riferisco.
Io non compro proprio fino a quando non hanno finito di scannarsi tutti tra patch , ottimizzazioni , battaglie legali e costa 3 / 4 €
la questione è ancora piu semplice, non comprare da ricettatori.
Viene attaccata ugualmente
No, dai seriamente, tutti sapevano che quei due siti vendono ruba di dubbia provenienza, quando compri a 10€ un gioco che ha il prezzo minimo storico di 15€, qualche domanda te la devi fare.
Non puoi pretendere che Ubisoft ci rimetta in azioni legali perché non sai o non vuoi informarti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".