Questo simulatore di go-kart replica (quasi) tutte le emozioni della realtà. Anche l'impatto con il vento! Eccolo in video

Questo simulatore di go-kart replica (quasi) tutte le emozioni della realtà. Anche l'impatto con il vento! Eccolo in video

CXC Simulation ha progettato e ideato un simulatore di go-kart che punta ad offrire un'esperienza immersiva con quanti più elementi possibili. Fra l'hardware incluso anche due enormi ventole per simulare l'impatto con l'aria in corsa

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Videogames
 
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
code.00108 Settembre 2020, 21:49 #11
si,
chiaro,
100k sono fuori dal mondo,
è per sale giochi VR / arcade.

anche io con 100k ci farei altro e non un simulatore di kart...

ma la yaw vr costa intorno ai €1.000 (cifra più/cifra meno),
se non ricordo male
Qarboz08 Settembre 2020, 22:53 #12
Fanno anche l'accessorio che simula la pioggia?

Comunque a me piacerebbe molto provare questo https://www.cm-labs.com/resources/v...raining-module/; a me sembra una figata pazzesca (non è un gioco, è per usi professionali)
TorettoMilano09 Settembre 2020, 14:14 #13
Originariamente inviato da: code.001
dai anche un'occhiata alla YAW VR,
più economica,
più piccola,
più gestibile in un ambito casalingo.
ci sto facendo un pensiero serio (sono già possessore di VR da tempo).


wow sembra stupendo poi a quel prezzo (2k) lo tengo d'occhio qualche mese e poi deciderò! spero a breve venga annunciata la compatibiltà con ps5
cronos199009 Settembre 2020, 14:39 #14
Originariamente inviato da: Mparlav
Posso comprendere un simulatore di F1 o di un caccia, ma un kart non è un lusso per pochi: puoi affittarlo, comprarlo usato senza spenderci una fortuna, persino costruirtelo ed in tutti i casi non andrai a spendere quanto quel simulatore.
Recuperato da un sito:
Costi
Per quanto riguarda il costo, un go-kart mono-marcia di buona qualità può venire via con due mila euro o poco più. Come esempio si può fare quello del Rotax 125: accensione elettrica, poca manutenzione, prestazioni in linea anche con le capacità di un principiante; si può rivendere con facilità.

Per quanto riguarda i costi di gestione, basti ricordare che l’affitto della pista di solito si aggira sui 25/45 euro; 15 litri di benzina e mezzo chilo di olio, poi, vengono sui 40 euro. Dopodiché, se uno volesse considerare anche elementi come consumo delle gomme e del motore, per ciascuna uscita si possono calcolare più o meno tra i 500 e i 600 euro: si badi però che parliamo di uscite agonistiche, non di un giretto la domenica mattina.
Prima che raggiungi i costi per il simulatore in questione, tra ricambi e affitti vari, diventi pensionato pure in Italia con l'attuale legge a furia di girarci su un kart vero

Cioè...
cronos199009 Settembre 2020, 14:42 #15
Originariamente inviato da: code.001
ahhh...
dimenticavo,
io correvo i campionati con i kart 125,
e secondo il mio modestissimo parere i Motion Simulator con il VR sono varie spanne avanti rispetto a giocare con controller sul divano su uno schermo flat come la tv.
l'impegno economico è notevole,
ma ne vale la pena...
No, non ne vale la pena, proprio perchè con quelle cifre ti ci fai un vero kart e ci vai avanti per anni se non decenni, anche cambiando kart nel frattempo.

Certo, a meno che ora tu non mi venga a dire che girare su quel simulatore sia meglio anche rispetto ad un kart vero.

L'unico vantaggio di quell'accrocchio è che non hai bisogno di uscire di casa o di prepararti (tu e mezzo) per un'uscita su una pista. Ma è una comodità che a mio avviso non vale il prezzo.
TorettoMilano09 Settembre 2020, 14:52 #16
Originariamente inviato da: cronos1990
No, non ne vale la pena, proprio perchè con quelle cifre ti ci fai un vero kart e ci vai avanti per anni se non decenni, anche cambiando kart nel frattempo.

Certo, a meno che ora tu non mi venga a dire che girare su quel simulatore sia meglio anche rispetto ad un kart vero.

L'unico vantaggio di quell'accrocchio è che non hai bisogno di uscire di casa o di prepararti (tu e mezzo) per un'uscita su una pista. Ma è una comodità che a mio avviso non vale il prezzo.


come dicevo nel primo messaggio, provare da casa TUTTI i tracciati possibili senza uscire di casa potrebbe(uso il condizionale ammettendo la mia ignoranza) essere un bel vantaggio.
per il prezzo è ovvio che non è per la massa ma per casistiche particolari che siano sale giochi, piloti professionisti e altro. di sicuro l'utente di hwupgrade difficilmente rientrerà tra i possibili acquirenti
mmorselli11 Settembre 2020, 07:06 #17
Non ha senso paragonare le simulazioni con l'esperienza reale, sono due cose diverse, non confrontabili, ognuna ha vantaggi sull'altra. Io potrei pure comprarmelo il Kart, ma poi lo userei una volta, direi "che figo", sempre che non abbia passato la giornata a carburarlo, e per un anno se ne starebbe in garage, primo perché il tempo a disposizione è sempre poco e va diviso tra molte cose, secondo perché anche avendo tempo o sei appassionatissimo, oppure fare chilometri per farsi un giro è uno sbattimento notevole.

In casa però non è necessario un simulatore da 100.000 euro, ci sono soluzioni 3DOF e 6DOF da 2500/3500 euro, meno se uno è bravo con la meccanica e vuole autocostruire, la rete è piena di progetti.

queste sono tra le più economiche

https://dofreality.com/

qui per chi volesse autocostruire

https://www.xsimulator.net/
TorettoMilano11 Settembre 2020, 12:33 #18
Originariamente inviato da: mmorselli
queste sono tra le più economiche

https://dofreality.com/


mi accorto che quella postata da te ha angolazioni di movimento limitate (non viene precisato quanto se non un vago motion range intorno ai 20° ma ha il 6dof mentre lo yaw vr ha un'incredibile liberta di movimento, 360% su asse verticale e 70% su asse orizzontale ma ha il 3ds.
ne voglio uno simil yaw vr con 6dof
Mparlav11 Settembre 2020, 17:09 #19
Originariamente inviato da: cronos1990
Recuperato da un sito:
Prima che raggiungi i costi per il simulatore in questione, tra ricambi e affitti vari, diventi pensionato pure in Italia con l'attuale legge a furia di girarci su un kart vero

Cioè...


I pneumatici sono una bella spesa.
Parlo ovviamente di uso non agonistico.
Per quello agonistico ci vogliono gli sponsor.

Ma sì, ce ne vuole per arrivare ai costi di quel simulatore, ti vengono i "calli al c**o" molto prima

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^