Questo cheat basato sul machine learning terrorizza i giocatori su console
Un nuovo cheat che usa il machine learning potrebbe minare il gaming competitivo su console in modo irrimediabile. Mira e fuoco assistiti all'ennesima potenza per sconfiggere ogni nemico senza fare praticamente nulla.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Luglio 2021, alle 13:01 nel canale VideogamesLa battaglia tra giocatori onesti e cheater, che coinvolge ovviamente anche software house e piattaforme, si tinge di un nuovo sviluppo. Stando a quanto riportato dal solerte account Twitter Anti-Cheat Police Department, è in arrivo un nuovo cheat che usa il machine learning e che potrebbe rovinare il gaming competitivo su console - Xbox o PlayStation, non importa - e ovviamente anche su PC.
Il cheat in questione è ancora in sviluppo e usa il machine learning per analizzare il gameplay in tempo reale prima di inviare input al controller. Il video, che vedete nel tweet, ha sollevato subito molta preoccupazione nella comunità di Call of Duty in quanto si vede proprio il gioco di Activision - anche se i creatori assicurano che la tecnologia funziona su qualsiasi titolo.
Ladies and gentlemen, I present you the next generation of cheating now available on console, and has been for a while but lately its been becoming more popular and more of a trend, consoles are no longer a safe space to play your games legit anymore pic.twitter.com/iEQzPVFf1h
— Anti-Cheat Police Department 🕵️ (@AntiCheatPD) July 5, 2021
L'uso del cheat richiede dell'hardware, un PC e una scheda di cattura video. L'idea di fondo è che la scheda di cattura invii il vostro gameplay a un PC in tempo reale, in modo che il cheat basato sul machine learning intervenga per impartire il comando dello sparo. Il giocatore - sempre che un cheater si possa definire tale - non deve far altro che mirare in direzione del nemico (non un punto in particolare), una sorta di mira assistita amplificata.
"È rilevabile? Sì, ma sarà una rogna per gli sviluppatori farlo, non sarà sicuramente un lavoro facile identificare questi tipi di cheat. Esiste già su PC ma ora è disponibile in console", scrive Anti-Cheat Police Department. "I cheat hardware saranno la prossima evoluzione nella scena dei cheat, esistono già ma diventeranno più frequenti in futuro".
Prepariamoci quindi a una battaglia tra cheater e anti-cheater sempre più agguerrita in futuro, ma soprattutto a qualche presa di posizione netta da chi gestisce le piattaforme e i titoli stessi: se l'esperienza dii gioco online dovesse risultare rovinata dai cheat in modo irrimediabile, molti utenti (paganti) potrebbero decidere di investire soldi e tempo in altri modi e da altre parti.










Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028
Scoperte cavità sotterranee scavate dall'acqua su Marte: nuovi obiettivi per cercare la vita
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi prodotti inediti in Italia
DJI lancia Osmo Action 6: la prima action cam del produttore con apertura variabile
NASA: conferenza stampa sulla cometa interstellare 3I/ATLAS domani sera (non aspettatevi gli alieni)
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'indagine per furto di segreti aziendali
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una motherboard che vuole spremere i Ryzen con 3D V-Cache
Questa soluzione da 25 euro potrebbe rivoluzionare la sostenibilità delle auto elettriche
ROG Xbox Ally X, gestire il processore come i PRO è un gioco da ragazzi con il nuovo update
Pichai: 'Nessuno è immune da una possibile bolla dell'AI, nemmeno Google'









38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' un divertimento malato, come quello di andare in giro a vandalizzare le cose degli altri o peggio, quelle pubbliche di tutti.
Divertirsi senza realmente fare qualcosa di utile per se stessi o per gli altri. Credo che sia solo per il piacere di dare fastidio nella malata idea che così si abbia più considerazione rispetto alla nullità che in realtà si è.
Quelli che guardano invece che giocare invece, secondo me, hanno problemi ben più gravi e tanto tempo da buttare via (sempre dovuto al fatto che hanno problemi).
Divertirsi senza realmente fare qualcosa di utile per se stessi o per gli altri. Credo che sia solo per il piacere di dare fastidio nella malata idea che così si abbia più considerazione rispetto alla nullità che in realtà si è.
Quelli che guardano invece che giocare invece, secondo me, hanno problemi ben più gravi e tanto tempo da buttare via (sempre dovuto al fatto che hanno problemi).
Ancora con questo bigottismo sul vedere giocare nel 2021? Ma scusate criticate così anche chi guarda gli Europei? Giusto per capire.
Si chiama intrattenimento, e non è diverso dal vedere un film o una partita di calcio. Si guardano i proplayer anche per imparare a giocare, capire certe strategie o altro. Poi c'è anche chi scambia twitch per un softporn, ma è un altro discorso.
Si chiama intrattenimento, e non è diverso dal vedere un film o una partita di calcio. Si guardano i proplayer anche per imparare a giocare, capire certe strategie o altro. Poi c'è anche chi scambia twitch per un softporn, ma è un altro discorso.
Sì certo, centinaia di milioni di utenti registrati ai canali di twitch per imparare a giocare.
Le forme di intrattenimento sono diverse, ma guardare un film (che ha un inizio e una fine e una storia ed è diverso da quello precedente) o 100 partite di AsdrubaleChamp (nome a caso) che fragga tutti (che magari non sai manco chi sono) non mi pare la stessa cosa. Non è che guardare 100 volte Braveheart, per quanto un capolavoro, lo si possa ritenere una cosa intelligente.
A questo punto si può giustificare qualsiasi perdita di tempo come "intrattenimento". Certo, ognuno lo vive come tale, ma è decisamente opinabile senza che si scenda nel "bigottismo".
Piuttosto direi che stiamo entrando nell'era del "bigolismo" con una massa di giovanotti zombie che non sanno come buttare il tempo e tra schermi, TV e video e chat e completa passività verso la vita avranno un futuro ben più difficile. Le eccezioni a questa situazione si contano sulle dita di una mano.
Testimonianza della passività è anche il fenomeno degli "influencer", gente che dice agli altri cosa fare perché gli zombie non sono capaci di farsi una idea propria delle cose e seguire la massa è la giusta decisione.
P.S: una parte della colpa è anche della scuola. Ai miei tempi trovare qualche ora per giocare significava impegnarsi veramente nello studio. Oggi sembra il contrario.: mezz'oretta a leggere 2 paginette (con difficoltà di comprensione) e poi via a fare tutt'altro che tanto al loro futuro ci pensa lo stato con il reddito di cittadinanza.
pure io conosco un sacco di persone che guardano altri tirare calci al pallone in tv o guidare macchine. ma pure tennis basket o altro! veramente incomprensibile. ma poi il bello e' che il giorno dopo ne parlano pure usando il plurale come se avessero giocato loro! mah
finchè si riflette da 50enne su un fenomeno che riguarda i teenarger non ci si può aspettare un epilogo diverso
Il plurale è giusto se usano la terza persona (loro), l'anomalia è quando usano la prima persona (noi).
Le forme di intrattenimento sono diverse, ma guardare un film (che ha un inizio e una fine e una storia ed è diverso da quello precedente) o 100 partite di AsdrubaleChamp (nome a caso) che fragga tutti (che magari non sai manco chi sono) non mi pare la stessa cosa. Non è che guardare 100 volte Braveheart, per quanto un capolavoro, lo si possa ritenere una cosa intelligente.
A questo punto si può giustificare qualsiasi perdita di tempo come "intrattenimento". Certo, ognuno lo vive come tale, ma è decisamente opinabile senza che si scenda nel "bigottismo".
Piuttosto direi che stiamo entrando nell'era del "bigolismo" con una massa di giovanotti zombie che non sanno come buttare il tempo e tra schermi, TV e video e chat e completa passività verso la vita avranno un futuro ben più difficile. Le eccezioni a questa situazione si contano sulle dita di una mano.
Testimonianza della passività è anche il fenomeno degli "influencer", gente che dice agli altri cosa fare perché gli zombie non sono capaci di farsi una idea propria delle cose e seguire la massa è la giusta decisione.
P.S: una parte della colpa è anche della scuola. Ai miei tempi trovare qualche ora per giocare significava impegnarsi veramente nello studio. Oggi sembra il contrario.: mezz'oretta a leggere 2 paginette (con difficoltà di comprensione) e poi via a fare tutt'altro che tanto al loro futuro ci pensa lo stato con il reddito di cittadinanza.
Ogni partita è diversa, e se non si è gamer non lo si può capire. Non guardo FPS, ma sono da oltre un decennio nei MOBA (LoL e DoTA). E ogni partita è una storia a se. Si tifa una persona, si tifa una squadra, nè più nè meno di quello che succede negli sports. Se tu potessi (tu generico) guarderesti Ronaldo o Messi mentre si allenano nella partitella probabilmente.
Il bigottismo è non riconoscere che guardare un esport è identico a guardare uno sport. In entrambi i casi poi ci sono gli estremismi, che sono sempre da condannare. Lo è il bambino che perde12h a vedere uno che gioca a minecraft, come lo è l'ultrà della curva che vandalizza fuori da uno stadio..
Lasciamo stare il discorso sul declino dell'istruzione, su cui mi trovi d'accordo, ma che secondo me c'entra ben poco. Lo sport nazionale è sputare sentenze sui giovani, ma dimenticandosi che quei giovani sono stati cresciuti proprio dalla generazione che ne se lamenta. Quindi chi è il fallito davvero?
crei un hw che interpreta le immagini e freghi pure il cloud gaming, semplice a parole ovviamente
p.s. in teoria è ciò che fa già l'accrocchio dell'articolo se ho capito bene, interpreta immagini e da il comando al controller
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".