Quante PS2 servono per fare una PS5? Potenza a confronto (per gioco)

Il sito Android Central si è chiesto quanto fosse effettivamente potente la nuova Playstation 5. In un chiaro esercizio di stile, ha deciso di confrontare la potenza della nuova console con i suoi predecessori.
di Manolo De Agostini pubblicata il 27 Marzo 2020, alle 18:41 nel canale VideogamesPlaystationSony
Nelle scorse settimane si è fatto molto parlare nel mondo gaming di potenza di calcolo e di come nel confronto tra Playstation 5 e Xbox Series X, quest'ultima sia in vantaggio. Diversi sviluppatori ritengono che dare troppo importanza al numero dei "teraflops" sia sbagliato e fuorviante, in quanto non riflette le effettive capacità delle console, che sono la somma di molte parti.
Tornare sul tema dei teraflops sarebbe ridondante in assenza di vere novità, ma è comunque interessante (o divertente) l'esercizio in cui si sono applicati su Android Central, dove hanno preso il dato dei 10,28 teraflops indicato da Sony per la GPU di PS5 e l'hanno confrontato con quello delle precedenti generazioni della console, cercando di stimare quante vecchie console servirebbero per avere la potenza del prossimo modello. Un semplice calcolo matematico, partendo dalla gloriosa PS2.
La console, uscita 20 anni fa, aveva una GPU detta "Graphics Synthesizer" (due VPU e una FPU) capace di una potenza di 6,2 gigaflops con calcoli in virgola mobile a singola precisione. Di conseguenza, tenendo conto che un teraflop è pari a 1000 gigaflops, servirebbero poco più di 1658 PS2 per arrivare alla potenza della PS5.
Passando alla PS3 il numero scende a 44,6 console per arrivare alla potenza di PS5. La console, diventata famosa per il processore centrale Cell e il prezzo di lancio elevato, muoveva i pixel grazie a un chip chiamato RSX Reality Synthesizer, sviluppato da Nvidia. Si trattava di un chip derivato dal core grafico delle GPU desktop GeForce 7800, in grado di raggiungere una potenza di calcolo di 230,4 gigaflops.
Per quanto riguarda invece il confronto con l'ultima generazione, composta da PS4 e PS4 Pro, si passa a differenze di potenza decisamente meno marcate. Servono infatti solo 5,59 PS4 (architettura AMD Graphics Core Next) per arrivare ai 10,28 teraflops di PS5, mentre per PS4 Pro si scende a 2,45 console.
Come scritto in apertura, è solo un gioco, ci sono molte variabili che vanno a influenzare la potenza di una console, di conseguenza non è certo che una PS5 sia effettivamente oltre 44 volte più potente di una PS3. È comunque un interessante esercizio di stile che permette di farsi un'idea di massima di quanta evoluzione hardware vi sia stata in ambito console negli ultimi 20 anni, ma anche uno stratagemma per ingannare l'attesa: non vediamo l'ora di vedere e giocare quello che Microsoft e Sony stanno realizzando!
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa PS2 a PS3 i FLOPS aumentavano di 40 volte. Da 3 a 4 Pro meno di 8. Vero che non sono direttamente paragonabili, ma comunque impressionante.
Ricordo lo stupore passando da ps a PS2, e poi a PS3. PS3-PS4 già decisamente meno.
Ora che siamo solo a 2.5 volte, ho idea che l'effetto "mascella per terra" verrà un po' meno.
Vedremo!
Da PS2 a PS3 i FLOPS aumentavano di 40 volte. Da 3 a 4 Pro meno di 8. Vero che non sono direttamente paragonabili, ma comunque impressionante.
Ricordo lo stupore passando da ps a PS2, e poi a PS3. PS3-PS4 già decisamente meno.
Ora che siamo solo a 2.5 volte, ho idea che l'effetto "mascella per terra" verrà un po' meno.
Vedremo!
E' la tendenza che hanno tutti i processori, testimonianza del fatto che più si va avanti più è difficile salire con le prestazioni purtroppo.
Guardando i pc lo si dimostra facilmente col fatto che oggi se vuoi puoi usare tranquillamente hardware vecchio di 15 anni per fare praticamente tutto.
Mentre invece fare questo stesso ragionamento 15 anni addietro sarebbe stato semplicmente impensabile per via del titanico divario prestazionanle.
Guardando i pc lo si dimostra facilmente col fatto che oggi se vuoi puoi usare tranquillamente hardware vecchio di 15 anni per fare praticamente tutto.
Mentre invece fare questo stesso ragionamento 15 anni addietro sarebbe stato semplicmente impensabile per via del titanico divario prestazionanle.
Un "piccolo" passo alla volta.
Con un pc del 2005 oggi non ci fai proprio nulla per quanto rigarda il gaming attuale, considerando che la più potente era la serie 7900.
Ci si può giocare a giochi fino al 2012 circa. Non capisco come hai fatto a scrivere una cavolata del genere
Da PS2 a PS3 i FLOPS aumentavano di 40 volte. Da 3 a 4 Pro meno di 8.
Io sono un videogiocatore molto sporadico, pur avendo posseduto (per poco tempo) tutte le varie PS1-PS2-PS3. Ho serie difficoltà a distinguere, tipicamente negli schermi dei nei negozi, quando era collegato un gioco PS3 da quando era collegata una PS4, specialmente se non andavo proprio vicino-vicino.
La stessa cosa non sarebbe mai successa, né a me né a chiunque altro abbia giocato quattro volte in vita sua, né da PS1 a PS2, né da PS2 a PS3.
Con un pc del 2005 oggi non ci fai proprio nulla per quanto rigarda il gaming attuale, considerando che la più potente era la serie 7900.
Ci si può giocare a giochi fino al 2012 circa. Non capisco come hai fatto a scrivere una cavolata del genere
se leggessi meglio i commenti
mica ha detto per giocare.
Con un pc del 2005 oggi non ci fai proprio nulla per quanto rigarda il gaming attuale, considerando che la più potente era la serie 7900.
Ci si può giocare a giochi fino al 2012 circa. Non capisco come hai fatto a scrivere una cavolata del genere
con il pc che ho in firma riesco a giocare a tutto . ha piu di 10 anni
forse vorresti controllare la tua firma
La GTX1080 ha più di 10 anni?
Un SSD serio da 1TB ha più di 10 anni?
Solo la tua CPU/mobo/ram hanno più di 10 anni; e pure lì, se la CPU non fosse overcloccata a bomba, reggerebbe ancora come prestazioni?
Con un pc del 2005 oggi non ci fai proprio nulla per quanto rigarda il gaming attuale, considerando che la più potente era la serie 7900.
Ci si può giocare a giochi fino al 2012 circa. Non capisco come hai fatto a scrivere una cavolata del genere
È ovvio che non parlo di videogiochi recenti..
Sto dicendo che con un PC di 15 anni fa puoi fare girare win10 e praticamente il 90% dei programmi usandoli senza difficoltà.
I giochi ovviamente sono altro discorso anche se comunque puoi ancora usare un bel po' di titoli anche recenti.
La stessa cosa non sarebbe mai successa, né a me né a chiunque altro abbia giocato quattro volte in vita sua, né da PS1 a PS2, né da PS2 a PS3.
Per non parlare delle transizioni da NES a SNES o Master System a Mega Drive...e poi alla PS!
Oggi ci sono più effetti, vero, ma l'effetto "wow" all'uscita delle nuove generazioni non lo provo più.
io l'effetto wow l'ho provato prendendo il DC. c'erano molte cose in più da mostrare. da lì in poi è migliorata la risoluzione ma poco altro.
fra 2d e 3d il salto è stato rivoluzionario. una volta tolti i pixel della psx s'è tutto rallentato
vediamo con i nuovi effetti di luce come sarà
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".