Pubblicità in-game in ET Quake Wars

Pubblicità in-game in ET Quake Wars

Enemy Territory: Quake Wars integrerà pubblicità in-game per supportare i costi di sviluppo.

di pubblicata il , alle 16:43 nel canale Videogames
 
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nonikname20 Giugno 2007, 19:51 #31
Quanti pischelli....
La pubblicità in game c'è sempre stata e ci sarà sempre .. se non vado errato , dal primo wipeout su playstation 1.... e a seguire con tutti i racing game sponsorizzati da case automobilistiche con le varie scritte brembo , goodyear e martini sulle varie piste..

Questi hanno trovato il modo di metterla non intrusivamente in un fps (come nel mondo reale , se non ti interessa , ti giri dall'altra parte) e voi vi lamentate!!!

Prima i costi di sviluppo dei VG erano 1/100 di quelli attuali e la pirateria su pc non arrivava alla disastrosa situazione attuale... e quindi potevano permettersi di tenere in piedi i server per i multiplayer con il solo prezzo del videogioco ... adesso invece molti game multiplayer vengono rilasciati e abbandonati a se stessi , senza patch e supporto... a meno che le vendite non vadano molto bene....

Ma tant'è che la gente che si lamenta si trova sempre e ovunque .. anche quando le cose sono fatte con un occhio di rispetto verso i gamer... tsk..tsk

Take easy man....
BrightSoul20 Giugno 2007, 19:56 #32
l'argomentazione sul costo di mantenimento dei server è diventata vecchia il giorno in cui è uscito Guild Wars. E' una favola che purtroppo continuano a raccontare per giustificare canoni mensili e pubblicità a gogo.
Di introiti con cui pagare banda e manutenzione ne hanno già in abbondanza, non vi preoccupate. Inoltre, nel caso specifico di Quake Wars, il 90% dei server (anche ranked) sarà gestito da clan e pagato con soldi loro... voglio vedere se riceveranno anche una misera percentuale sul guadagno prodotto dalla pubblicità ingame.

Per quanto riguarda la pubblicità in sè, mi sta bene perchè contribuisce al realismo del gioco. Se è fatta bene, dovremmo vedere cartelloni impolverati o manifesti mezzi strappati perchè dagli screenshots, le città sembrano abbandonate e mezze diroccate.
goldorak20 Giugno 2007, 19:59 #33
Originariamente inviato da: drakend
Ahhh giusto: i costi del supporto futuro... chissà come mai fino ad ora erano inclusi nel costo iniziale del gioco, ora è necessario metterci la pubblicità nei giochi. Vedere che le software house tentino questa truffa non mi stupisce, vedere che ci sono utenti che lo giustificano invece mi stupisce parecchio e mi suscita una tristezza infinita.
Delle due io pretendo una: o mi fanno pagare il gioco e non mi mettono porcherie dentro oppure non pago il gioco e ci schiaffano la pubblicità. Poi ovviamente non esistono i giochi a puntate... che sono una telenovela?



Sono d'accordo con te.
Nei prodotti che pago non voglio la pubblicita'.
E' una questione di principio.

Se vogliono ricevere finanziamenti per lo sviluppo di patch, contenuti extra etc... allora si fanno pagare.
Ma nel gioco la pubblicita' dev'essere assente.
goldorak20 Giugno 2007, 20:02 #34
Originariamente inviato da: Layenn
quindi o 30 euro o scaffale...


sei generoso.
Dovrebbe essere o gratis o senza pubblicita' ma a pagamento.
Una o l'altra.
Ma pagare e avere pubblicita' (anche se contestualizzata etc...) e' una presa per il dei videogiocatori.
Jackari20 Giugno 2007, 20:08 #35
i giochi secondo me costano tanto perchè le grosse software house investono un pò a culo e non sanno ottimizzare bene i team di sviluppo, spendono in pubblicità,fanno investimenti sbagliati
d'altronde ci sono ancora piccole s.o. che riescono a sfornare giochi validi, evidentemente riescono a contenere i costi.
sul prezzo dei videogiochi influsicono troppo (almeno da noi) le tasse.
cmq, se con la pubblicità dovessero costare sui 20euro per me non sarebbe poi tanto male.
Fos20 Giugno 2007, 20:25 #36
La cosa inizia a prenderer una piega che non mi piace per niente...

Poi, non capisco come - in questo caso - la pubblicità possa essere contestuale; sbaglio o il gioco è tutt'altro che contemporaneo?

Per me, la cosa potrebbe avere un senso in un gioco tipo The Sims, e comunque, il "fruitore" dovrebbe avere un ritorno tangibile (non una promessa di un supporto utile a far diventare beta un gioco tirato fuori come alpha... :rolleyes.

Certo che se, come ha - sciaguratamente - proposto qualcuno, i png di RPG si mettessero a disquisire su prodotti contemporanei... tipo, chessò: un elfa che sottolinea i risultati strabilianti di una crema anti cellulite...

Va bene che ho una certa età e non mi immedesimo più come un tempo... ma c@zzo! un minimo...

Infine: sono d'accordo con chi sostiene che, iniziando in questo modo, le cosse non possono che peggiorare.
Versalife20 Giugno 2007, 20:48 #37
Originariamente inviato da: drakend
Già è una cosa onestissima, vero?


Onestà? Non mi sembra che qualcuno ci stia truffando, semmai se ti facevano pagare 10€ al mese per una patch e un paio di server ufficiali allora si che mi sembrava una truffa! Qui non c'è nessuna truffa, nulla và a scapito del giocatore, puoi biasimarli se vogliono guadagnare di più? No, il loro scopo sono i $ non scordiamocelo, $ che come dicono loro gli serviranno per pagare le spese di "manutenzione" del gioco (oltre che a guadagnarci un pò è ovvio).

Purtroppo può far storcere il naso ma è così che cambiano i tempi, io preferisco la pubblicità ingame (rigorosamente passiva eh) piuttosto che pagare una retta mensile! Se e quando ti toccherà guardare lo spot pubblicitario del kit kat prima di entrare in un server allora ti darò ragione!
AndreaG.20 Giugno 2007, 21:21 #38
Originariamente inviato da: drakend
Eh beh Wow e Quake Wars c'entrano molto eh...


sempre giochi online sono. si centra molto... se wow non costasse quello che costa sono sicuro che ci sarei cascasto..... sicuro sicuro! per fortuna ha un canone...
drakend20 Giugno 2007, 21:39 #39
Originariamente inviato da: Versalife
Onestà? Non mi sembra che qualcuno ci stia truffando, semmai se ti facevano pagare 10€ al mese per una patch e un paio di server ufficiali allora si che mi sembrava una truffa! Qui non c'è nessuna truffa, nulla và a scapito del giocatore, puoi biasimarli se vogliono guadagnare di più? No, il loro scopo sono i $ non scordiamocelo, $ che come dicono loro gli serviranno per pagare le spese di "manutenzione" del gioco (oltre che a guadagnarci un pò è ovvio).

Purtroppo può far storcere il naso ma è così che cambiano i tempi, io preferisco la pubblicità ingame (rigorosamente passiva eh) piuttosto che pagare una retta mensile! Se e quando ti toccherà guardare lo spot pubblicitario del kit kat prima di entrare in un server allora ti darò ragione!

Sì ma far pagare ciò che in passato era gratuito è semplicemente ridicolo: ora non so se questo gioco avrà un mondo persistente tipo Wow, però penso proprio che sia istanziato per n giocatori al massimo, come avviene per guild wars. Se guild wars fosse un unico mondo persistente col cavolo che era gratuito: io giustifico un canone solo in quel caso. Infatti io comprerò star trek online e ne pagherò il canone senza problemi. Per un gioco istanziato come quake wars è impensabile far pagare il prezzo pieno e mi devo sorbire la pubblicità, attiva o passiva che sia. Tu mi dici che lo scopo delle aziende è produrre profitto: giusto, ma è anche diritto dei consumatori non farsi prendere per il culo. Se mi metti la pubblicità nel gioco allora i proventi li hai già quindi il client me lo dai gratis, se no ciao ciao. Mi rendo però conto che tutte queste considerazioni sono ritenute, già fra noi appassionati, eccessive ed inutili, l'importante è giocare a quake ovviamente!
mau.c20 Giugno 2007, 21:48 #40
Originariamente inviato da: nonikname
Prima i costi di sviluppo dei VG erano 1/100 di quelli attuali e la pirateria su pc non arrivava alla disastrosa situazione attuale... e quindi potevano permettersi di tenere in piedi i server per i multiplayer con il solo prezzo del videogioco ...


[ot]
lol e poi dici agli altri pischelli
che io ricordi quando i giochi erano su dischetto non mi ponevo nemmeno il problema che li stavo piratando... questa cosa che la pirateria è un problema attuale è solo un'impressione, perchè solo adesso si usa come argomentazione per giustificare il prezzo assurdo dei media e quelle specie di "tasse" sui supporti vergini... d'altronde anche nel settore musicale quando c'erano le musicassette non mi pare che nessuno si ponesse il problema di copiare i dischi... sta gente ci prende solo per il sedere...
che i costi di sviluppo sono aumentati invece sono d'accordo, tuttavia è anche vero che utilizzano la stessa idea (e lo stesso motore grafico) per fare 10.000 giochi praticamente uguali...

[/ot]

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^