Pubblicità in-game in ET Quake Wars

Pubblicità in-game in ET Quake Wars

Enemy Territory: Quake Wars integrerà pubblicità in-game per supportare i costi di sviluppo.

di pubblicata il , alle 16:43 nel canale Videogames
 
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Versalife21 Giugno 2007, 00:26 #41
Originariamente inviato da: drakend
Sì ma far pagare ciò che in passato era gratuito è semplicemente ridicolo: ora non so se questo gioco avrà un mondo persistente tipo Wow, però penso proprio che sia istanziato per n giocatori al massimo, come avviene per guild wars. Se guild wars fosse un unico mondo persistente col cavolo che era gratuito: io giustifico un canone solo in quel caso. Infatti io comprerò star trek online e ne pagherò il canone senza problemi. Per un gioco istanziato come quake wars è impensabile far pagare il prezzo pieno e mi devo sorbire la pubblicità, attiva o passiva che sia. Tu mi dici che lo scopo delle aziende è produrre profitto: giusto, ma è anche diritto dei consumatori non farsi prendere per il culo. Se mi metti la pubblicità nel gioco allora i proventi li hai già quindi il client me lo dai gratis, se no ciao ciao.


Io non lo giustifico un canone mensile di più di 5€, in nessun caso, si parli di spazi o mondi persistenti, per me quella è una truffa perchè il guadagno che fanno è più che spropositato! I proventi di un eventuale pubblicità nel gioco non li conosciamo, difficile da stabilire senza fonti attendibili, io non credo che un cartellone della cocacola valga 1 milione di $ ma non lo sò per certo....magari più avanti qualcosa si saprà.
Il fatto è che anche a me come ho detto fà storcere il naso sta cosa, ma preferisco sempre la pubblicità purchè rigorosamente passiva (e contestualizzata) al canone mensile, intendevo dire solo questo, dato che la strada pare questa se devo scegliere scelgo il male minore.

Originariamente inviato da: drakend
Mi rendo però conto che tutte queste considerazioni sono ritenute, già fra noi appassionati, eccessive ed inutili, l'importante è giocare a quake ovviamente!


A tutto c'è un limite, parlo per me ovviamente, però è vero che c'è gente che non la pensa così...
drakend21 Giugno 2007, 09:25 #42
Originariamente inviato da: Versalife
Io non lo giustifico un canone mensile di più di 5€, in nessun caso, si parli di spazi o mondi persistenti, per me quella è una truffa perchè il guadagno che fanno è più che spropositato! I proventi di un eventuale pubblicità nel gioco non li conosciamo, difficile da stabilire senza fonti attendibili, io non credo che un cartellone della cocacola valga 1 milione di $ ma non lo sò per certo....magari più avanti qualcosa si saprà.

Il fatto che una pubblicità sia vista potenzialmente da milioni di utenti è indice che tanto insignificante la relativa remunerazione NON è.
Io non ho niente contro la pubblicità: infatti non ho nessun problema a vederla nei giochi, a patto però che:
1) non sia invasiva.
2) renda il gioco gratuito.

Perché se è vero che le aziende mirano al profitto, i consumatori devono mirare a non essere presi per fessi: far pagare un gioco pieno di inserzioni pubblicitarie significa questo. Sicuramente però la grande massa di utenti, anzi utonti, si farà fregare tranquillamente.

contestualizzata) al canone mensile, intendevo dire solo questo, dato che la strada pare questa se devo scegliere scelgo il male minore.

Che la strada sia quella in teoria è molto discutibile: la strada dovrebbero deciderla i consumatori, non le aziende. Questo però non avviene perché la cultura e la consapevolezza dell'utente medio è quasi nulla.
supermauri8321 Giugno 2007, 12:12 #43
non sono un giocatore incallito ma questa cosa non mi piace per niente, in parole povere pensate che qualcuno paghi per vedere i cartelli della propria pubblicità mezzi distrutti,quasi irriconoscibili e distruggibili? secondo me se integrano veramente una cosa del genere le grandi aziende che pagano/pagheranno vorranno certezze del tipo "il mio negozio/cartellone dovrà essere indistruttibile, dovrà essere ben visibile (tipo cartellone bianco con luci in una città scura e mezza devastata), ogni volta che gli si spara addosso dovranno lampeggiare i neon e risaltare il cartellone/negozio ecc..." insomma era meglio quando si stava peggio...
Icod21 Giugno 2007, 20:37 #44
si sta gia peggio... mediaset premium: partite con abbonamento pagato sulla squadra del cuore e vedi comparire il messaggio pubblicitario con tanto di alert acustico (sai, a volte succede che vai afk per un attimo e ti richiamano al volo alla realtà ) paghiamo ma siamo COSTRETTI lo stesso a vedere pubblicità !

Gratis o non gratis a mio modestissimo parere questo è solo l'inizio per quanto riguarda i giochi online se la tendenza inizia non potrà che peggiorare (bicchiere mezzo vuoto)
MenageZero22 Giugno 2007, 13:31 #45
se mettere pubblicità in game consite in inserire cose che non danno alcun fastidio al giocatore e che è realistico triovare nella scena rappresentata, imho non dovrebbero esserci sensibili lati negativi...

... o meglio uno sì: peccatto che con l'orientamento alla pubblicità in-game non sia nato anche quello alla riduzione dei prezzi o pefino alla distribuzionme gratuita nel caso si trovino abbastanza e abbastanza munifici sponsor...
lordbertus22 Giugno 2007, 13:54 #46
Originariamente inviato da: MenageZero
se mettere pubblicità in game consite in inserire cose che non danno alcun fastidio al giocatore e che è realistico triovare nella scena rappresentata, imho non dovrebbero esserci sensibili lati negativi...

... o meglio uno sì: peccatto che con l'orientamento alla pubblicità in-game non sia nato anche quello alla riduzione dei prezzi o pefino alla distribuzionme gratuita nel caso si trovino abbastanza e abbastanza munifici sponsor...


Sono d'accordo con te.

Per il futuro, beh diamogli tempo. E' una cosa abbastanza sperimentale, magari sarà presto sdoganata e ne avremo tutti i benefici.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^