PS5 e drifting: il problema riguarda ogni controller e può solo peggiorare

Il DualSense di PlayStation 5 passa sotto i "ferri" di iFixit, che ha così individuato la causa del famigerato drifting. Il problema riguarda i componenti interni del controller, la cui vita operativa non supererebbe le 400 ore di utilizzo: per iFixit, Sony conosceva già i rischi.
di Pasquale Fusco pubblicata il 22 Febbraio 2021, alle 14:41 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Il drifting sta facendo tremare gli utenti PlayStation 5. Il nuovo problematico caso, che avevamo affrontato pochi giorni fa, è passato sotto la lente di iFixit, tra i massimi esperti per quel che concerne i teardown e, dunque, la componentistica interna dei principali dispositivi consumer.
Tra questi prodotti rientra anche PS5 con il suo DualSense, controller colpito dalla stessa "piaga" che in passato ha colpito i Joy-Con di Nintendo Switch. La prima diagnosi di iFixit è decisamente allarmante: il problema della console Sony può solo peggiorare.
iFixit, ogni DualSense ha il drifting: Sony ne era consapevole
Tra le grandi novità dell'ammiraglia next-gen, il DualSense è senza dubbio la feature più "audace" messa in campo da Sony. Con il feedback aptico e i trigger adattivi, il nuovo controller propone un'esperienza di gioco davvero innovativa e un'immersività senza precedenti. Tante le lodi ricevute dalla critica, ma ora tocca fare i conti con un ostacolo apparentemente insormontabile.
In seguito alle numerose segnalazioni diffuse dagli utenti, il team di iFixit ha deciso di affrontare in prima persona la questione del drifting. Stando alle prime analisi, Sony sarebbe implementato componenti molto economici - e, di fatto, di scarsa qualità - che rischiano di essere facilmente compromessi con un utilizzo più o meno intensivo: basterebbero 400 ore di gioco per rischiare di "guastare" i DualSense e di incappare, così, nel famigerato drifting.
Il fatto che Sony abbia risparmiato sui componenti del controller è una ragione più che valida per sostenere che la compagnia fosse a conoscenza del potenziale problema. Secondo iFixit, il drifting delle levette analogiche non solo affligge tutti i controller messi in vendita, ma sarebbe potuto essere evitato del tutto con l'utilizzo di migliori componenti interni.
Per la precisione, iFixit ha associato il suddetto problema ai potenziometri del DualSense, i quali si usurerebbero rapidamente. Parliamo di un pezzo molto difficile da rimpiazzare, se non impossibile per il giocatore medio, e l'unica soluzione sarebbe la sostituzione del controller - da qui le presunte difficoltà riscontrate con il supporto tecnico di Sony.
Il problema è ben più grave di quanto potessimo immaginare e, come afferma iFixit, potrà solo peggiorare nell'immediato futuro. Sony non si è ancora espressa ufficialmente sulla questione. Al momento, il produttore rischia di essere portato in tribunale per il problema del drifting, con una class action intentata dallo studio legale Chimicles Kriner & Donaldson-Smith LLP (CSK&D).
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNella mia esperienza si riscontra a vari livelli su tutte le console abbiano un joystick analogico, su psp ad esempio era vergognosamente frequente ma non ne parla nessuno (assai più che con switch), anche su xbox 360 non mi è mai capitato un pad usato che non presentasse il problema in maniera più o meno grave, in minor misura il ds3, che però aveva tutta una serie di altre problematiche tecniche, come quello strafottuto circuito flessibile per i tasti le cui tracce si rompevano a cazzo che manco fossero fatte di cristallo (problema che affliggeva malamente anche ds2), mi è capitato anche con ben due pad praticamente NUOVI per xbox one, e anche se personalmente mai su ps4, so che il problema c'è e come.
potete sempre assemblarvi un PC da 1900euro senza gpu in alternativa
Vi prego, ditemi che é un traduzione automatica non supervisionata, perché sennó mi sparo.
Vi prego, ditemi che é un traduzione automatica non supervisionata, perché sennó mi sparo.
Sono gli stessi, infatti francamente non capisco il video, tutti i controller delle ultime generazioni usano gli stessi analogici prodotti da ALPS, il DS4, il pro controller di nintendo, i controller di xbox one e di series S/X e persino il controller Elite Xbox.
Le cose quindi sono 2 o il drifting esiste su tutti i controller e semplicemente su PS5 sta facendo più clamore oppure NON è causato da quel componente, o meglio non solo da quel componente che con usura sicuramente nel tempo può causarlo, ma visto da quanto PS5 è in circolazione se è vero che tanti controller driftano sin da subito praticamente deve esserci dell'altro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".