PS4: tempi di caricamento di alcuni giochi ridotti fino all'85%

Una prerogativa da 'next-gen' anche per i possessori di PS4 e PS4 Pro: tempi di caricamento drasticamente ridotti per una serie di giochi, a cominciare da The Last of Us: Remastered
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Ottobre 2020, alle 12:50 nel canale VideogamesSonyPlaystation
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè un pò come dire che i giochi di fine gen spesso sono più belli graficamente di quelli di inizio gen.
personalmente, nella mia ignoranza in materia, le reputo cose ovvie. stare qui a discutere su mancate ottimizzazione di 6 anni fa mi sembra una perdita di tempo e in questo caso personalmente posso solo dire grazie a sony della patch
Non dico che le tue opinioni sono sbagliate, ci mancherebbe, dico solo che non concordo, ad esempio secondo me non è per niente "come dire che i giochi di fine gen spesso sono più belli graficamente di quelli di inizio gen" perchè non ho mai visto prima dei cambiamenti così drastici nei caricamenti con una semplice patch (a meno che non parliamo di veri e propri bugfix), mentre i miglioramenti grafici dei giochi di fine gen si basano su migliori conoscenze di fondo e drastici miglioramenti alla base dei giochi stessi e messi in pratica fin dall'inizio dello sviluppo (infatti non ho mai visto una semplice patch arrivare a fine gen e migliorare la grafica di un gioco di inizio gen di "oltre sei volte", tanto per fare il paragone coi caricamenti).
Comunque non voglio farti perdere tempo, se credi si sprechi tempo con ovvietà sei libero di spenderlo a fare altro.
PS: e si mi sembra ovvio che questa patch sia un cambiamento in positivo, nessuno ha messo in discussione che porti dei miglioramenti.
Si può essere tutto, non credo sapremo mai con certezza gli esatti motivi, possiamo solo fare supposizioni mi sa.
C'è poco da fraintedere, hai fatto un'inversione di 180°, semplicemente per cercare di avere ragione, passando da una definizione di "fatto male" e "castrato" oggettiva ad una completamente soggettiva.
Se vuoi discutere in modo sensato devi fare meno arrampicate sugli specchi e portare più argomenti basati sulla logica, e non sulle fallacie (fra cui anche il copia&incolla, che è un "argumentum ad nauseam"
L'ottimizzazione nei tempi di caricamento è ovviamente molto marcata ma dare giudizi affrettati e superficiali su quanto questo sia stato sciatteria o meno, senza avere idea delle problematiche tecniche e/o dei costi, è andare a casaccio.
Se vuoi discutere in modo sensato devi fare meno arrampicate sugli specchi e portare più argomenti basati sulla logica, e non sulle fallacie (fra cui anche il copia&incolla, che è un "argumentum ad nauseam"
L'ottimizzazione nei tempi di caricamento è ovviamente molto marcata ma dare giudizi affrettati e superficiali su quanto questo sia stato sciatteria o meno, senza avere idea delle problematiche tecniche e/o dei costi, è andare a casaccio.
parlando di "argumentun ad nauseam" chissà come mai quelli che dicono che la chiudono lì poi invece sono sempre quelli che ribattono fino alla nausea per avere l'ultima parola...
per il resto, se ignori o fingi di non leggere quello che uno scrive non è che puoi pretendere, vuoi avere ragione? Vuoi avere disperatamente l'ultima parola? Prego, hai ragione e sei perfetto, buona fortuna.
per il resto, se ignori o fingi di non leggere quello che uno scrive non è che puoi pretendere, vuoi avere ragione? Vuoi avere disperatamente l'ultima parola? Prego, hai ragione e sei perfetto, buona fortuna.
Sempre meno argomenti e sempre più fallacie:
- Un "argumentum ad nauseam" è ripetere le cose sperando che questo dia loro maggiore validità, e non c'entra con la volontà di chiudere la discussione o meno;
- Ammesso che avessi detto "non risponderò più", poresti evidenziare incoerenza ma non c'entrerebbe con quello di cui stiamo parlando ("tu quoque", altra fallacia logica);
- Ho detto direi che possiamo chiuderla qui (non "la chiudo", che è un "argomento fantoccio"
- Segue un "ad hominem" (attacco personale) e un flebile "argomentum ad populum" ("lo dice anche un altro, quindi è giusto"
Vediamo la tua coerenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".