PS4, Sony rinuncia al sensore di pressione per i pulsanti

PS4, Sony rinuncia al sensore di pressione per i pulsanti

I pulsanti frontali del DualShock 4 saranno digitali e non saranno dotati del sensore di pressione come invece accade per i controller attuali.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Videogames
Sony
 

Il sensore di pressione per i pulsanti X, triangolo, quadrato e cerchio dei gamepad PlayStation permettono agli sviluppatori di gestire interazioni complesse sulla base della pressione esercitata dalle dita del giocatore. Sony Computer Entertainment introdusse questa tecnologia nel 2001 con il gamepad di PlayStation 2, ma adesso ha deciso di rinunciarvi, visto che non sarà più presente nel DualShock 4 per PS4.

DualShock 4

"Con DualShock 3 avevamo un feedback di tipo analogico per i pulsanti, ma nessun gioco lo utilizzava. Con DualShock 4, invece, questi pulsanti saranno completamente digitali", ha detto Toshimasa Aoki, manager of product planning di SCE, a GamesBeat. "Il meccanismo interno è diverso, e il modo con cui i giochi ottengono i dati è diverso".

Aoki ha poi rivelato che la sua società ha fatto diversi test per stabilire la forma definitiva del DualShock 4, e ha valutato anche la possibilità di dislocare i due stick analogici su piani differenti, come accade con l'apprezzato gamepad di Xbox 360. "Soprattutto per gli shooter questa impostazione è molto apprezzata", ha ammesso Aoki. "Ma avere i due stick disposti simmetricamente è nel DNA di PlayStation. Il team che si occupa dei protitpi e il team manageriale hanno concordato con me che sarebbe stato meglio rimanere fedeli alla tradizione".

PlayStation 4 diventerà disponibile il 15 novembre in Nord America e il 29 novembre in Europa.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor25 Ottobre 2013, 09:20 #1
ma quindi per "modulare" (tipo con i giochi di guida) come si fa? o zero o tavoletta? O lo fanno per spingere l'acquisto di nuove periferiche analogiche (volanti)?
Aenil25 Ottobre 2013, 09:20 #2
in effetti era usato poco (vista anche la scarsa precisone), me ne ero accorto solo in GT5 dove si poteva dosare acceleratore e freno anche con tasti normali..
]Rik`[25 Ottobre 2013, 09:37 #3
Originariamente inviato da: Paganetor
ma quindi per "modulare" (tipo con i giochi di guida) come si fa? o zero o tavoletta? O lo fanno per spingere l'acquisto di nuove periferiche analogiche (volanti)?


usi i grilletti..
Paganetor25 Ottobre 2013, 09:42 #4
ma scusa, non sono quelli che hanno passato da analogici a digitali? o lì si parla dei pulsanti SOPRA i grilletti? Io ho xbox e non so bene come sia il pad di PS3/4
Mo4225 Ottobre 2013, 09:43 #5
Tecnologia utile ma già dal ds3 era sostituita egregiamente dai grilletti dorsali che permettono di dosare al millesimo ogni accelerazione o comunque ogni azione scalabile in termini di switching. Per esempio quando comprai Gt5 la prima cosa che feci fu cambiare l'impostazione dei pulsanti per sostituire la X con R2 ed il freno con L2.
Sulla PS2 invece notavo che erano spesso usati in modo corretto...ma mai molto significativo.
In ogni caso era qualcosa in più che non sarebbe stato male mantenere per completezza, perché a questo punto mi chiedo se lo store potrà riproporre titoli PS2 (emulati, streammati...o come vogliono loro) per PS4, senza offrire compatibilità dal punto di vista del controller.
Mah...
opelio25 Ottobre 2013, 09:46 #6
Originariamente inviato da: Paganetor
ma scusa, non sono quelli che hanno passato da analogici a digitali? o lì si parla dei pulsanti SOPRA i grilletti? Io ho xbox e non so bene come sia il pad di PS3/4


Forse è meglio lasciar perdere anche l'XBOX e passare ad un libro di grammatica italiana senza pad.
Paganetor25 Ottobre 2013, 09:48 #7
opelio, fai poco il figo con la grammatica: "hanno passato (soggetto: i progettisti Sony) (complemento oggetto: i pulsanti) da analogici a digitali". Forse tu intendevi "sono passati (i pulsanti) da analogici a digitali"

Bluknigth25 Ottobre 2013, 09:52 #8
Si in effetti con i grilletti dorsali il problema era risolto.

Molti ai tempi di ps1 utilizzavano lo stick destro per avere l'acceleratore e il freno analogico.

Onestamente non ne sentirò la mancanza.

Più strano il discorso della posizione degli stick.
Concordo che il pad della 360 sia più comodo utilizzando il solo stick di sinistra.
Invece nei giochi dove devo utilizzare entrambi trovo più comodo quella della PS3, forse per un discorso di impugnatura simmetrica.
Il problema del DS3 è che quando devi utilizzare i grilletti inferiori e usare gli stick analogici sei piuttosto tirato con le dita.


gaxel25 Ottobre 2013, 10:19 #9
Originariamente inviato da: Paganetor
ma scusa, non sono quelli che hanno passato da analogici a digitali? o lì si parla dei pulsanti SOPRA i grilletti? Io ho xbox e non so bene come sia il pad di PS3/4


Sono gli equivalenti di X,Y,A e B sul pad X360... e hanno fatto bene.
Paganetor25 Ottobre 2013, 10:37 #10
non sono LB e RB?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^